FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] a Ruggero di Lauria, e con F. III il cancelliere Vinciguerra Palizzi. Fu convenuto che F. III lasciasse il titolo di re aveva allacciato alleanza con i ghibellini dell'Italia settentrionale: Matteo Visconti a Milano, Cangrande Della Scala a Verona, ...
Leggi Tutto
MALETTA, Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia siciliana, nacque in Sicilia o, secondo Giovanni Villani, in Puglia intorno al 1232, essendo coetaneo e zio materno di Manfredi di Svevia.
Del padre, [...] , e nel 1302 Federico III la cedette a Vinciguerra Palizzi.
Il M. condusse un elevato tenore di vita, ebbe due figli: il cavaliere Manfredi e Aloisia. Il figlio naturale del M., Matteo, fu legittimato da Carlo II d'Angiò il 18 ag. 1300, visse a ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, regina d'Aragona
Marina Scarlata
Primogenita di Pietro Il d'Aragona, re di Sicilia (o Trinacria), e di Elisabetta di Carinzia, nacque forse nel 1325. Ebbe tre fratelli, Ludovico, [...] un documento di cancelleria piuttosto, E., narrando al conte Matteo de Palau della sua partenza da Messina e dell' l'alleanza formata dai Genovesi con i ribelli siciliani Chiaramonte e Palizzi.
Il 27 ag. 1349, a Valencia, la ventiquattrenne E. ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] compiuto da E. per mediare tra i Chiaramonte e i Palizzi; la crisi fu risolta solo dall'intervento di Blasco XXII nel 1334, inviando nel 1340 il catanese Guido di Santa e Matteo di Marsala, di Noto, alla corte aragonese nella speranza che Pietro ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] in Sicilia. Non pare che abbia partecipato alla sfortunata battaglia navale di Capo d'Orlando, ma insieme con il Palizzi, Matteo da Termini ed altri grandi del Regno combatté nella terza schiera dell'esercito siciliano nella battaglia di Falconara (1 ...
Leggi Tutto
BELEGNO, Filippo
Lucia Bastianelli
Nato tra il 1265 e il 1270 da Marco, appartenne a quel ramo della famiglia Belegno discendente da Filippo, procuratore di S. Marco nel 1242 e morto nel 1252, figlio [...] era consigliere ducale con Bartolomeo Contarini, Andrea da Molin, Matteo Manolesso, Roberto Tiepolo e Fantino Dandolo; in questo arrecati ai Veneziani di Corfù: trattando con Vinciguerra da Palizzi, cancelliere regio il B. sostenne le pretese del suo ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Vinciguerra d'
Francesco Giunta
Figlio di Sanciolo d'Aragona e di Lucia Palizzi, nipote perciò del grande Matteo, cominciò ad avere attività pubblica al tempo del re Federico IV, che lo impiegò [...] in incarichi di fiducia sia nel dicembre 1355 (quando lo inviò a Patti con due alti personaggi della corte, Guglielmo Rosso e Corrado Spadafora, nominandolo anche, più tardi, capitano e castellano di Lipari), ...
Leggi Tutto