CAPPONI, Neri
Michael Mallett
Nato il 3 luglio 1388 da Gino di Neri e da Margherita di Iacopo Nasi, ereditò dal padre una preminente posizione in seno alla classe politica fiorentina della prima metà [...] città e dette probabilmente la forma definitiva ai Commentari sull'acquisto di Pisa spesso attribuiti a suo padre; a lui MatteoPalmieri dedicò il De captivitate Pisarum liber.
Il C. ebbe la prima carica pubblica nel 1412, quando fu capitano del ...
Leggi Tutto
MOMBRIZIO, Bonino
Serena Spanò Martinelli
MOMBRIZIO (Montebretto), Bonino. – Nacque a Milano (secondo Bossi, seguito dai repertori successivi) nel 1424 da Bartolomeo (Bertola, Bartolo). Pare essere [...] testimoniata dalla cura del Chronicon di Eusebio, tradotto da Girolamo e continuato da Prospero d’Aquitania e MatteoPalmieri, stampato a Milano presso Filippo da Lavagna (Indice generale degli incunaboli [=IGI], 3752 con datazione congetturale 1474 ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Bernardo
Fulvio Pezzarossa
La data di nascita del M., riferibile al 1432 secondo la dichiarazione catastale del 1470, è in contrasto con le poche notizie sul padre Niccolò di Buoninsegna, [...] legislative fiorentine, la recente traduzione di Marsilio Ficino dello pseudo platonico dialogo Minos e le posizioni di MatteoPalmieri; non mancano elogi per Cosimo de' Medici come per alcune norme pontificie, in una visione conservatrice che ...
Leggi Tutto
Ordinanza, Scritti sull’
Denis Fachard
L’esortazione conclusiva del primo Decennale – «ma sarebb’el cammin facile e corto / se voi el tempio riaprissi a Marte» (vv. 549-50) – esterna la profonda convinzione [...] virtuoso, ripreso poi dagli umanisti – si pensi soprattutto al Momus di Leon Battista Alberti, al Della vita civile di MatteoPalmieri o alla Riforma sancta et pretiosa di Domenico Cecchi (cfr. Mazzone 1978) –, ma temprato per una realtà storica ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] (22 aprile), Monsignor Della Casa e Leon Battista Alberti (25 giugno), Don Giovanni d'Austria, Cristoforo Landino e MatteoPalmieri (27 giugno), Ludovico Martelli e Pier Vettori (forse 9 agosto), Benedetto Varchi (17 settembre), Niccolò da Uzzano e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Nicola
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Vieri di Cambio e da Bice di Pazzino Strozzi, all’incirca nel 1384, come risulta dalla registrazione dell’età effettuata nel 1429, in cui [...] il principato. Atti del Convegno…2000, a cura di I. Cotta - F. Klein, Firenze 2003, p. 172; A. Mita Ferraro, MatteoPalmieri. Una biografia intellettuale, Genova 2005, p. 70; P. Litta, Le famiglie celebri italiane, s.v. Medici di Firenze, tav. VII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Benedetto Cotrugli
Daniela Parisi
Benedetto Cotrugli fu un uomo d’affari, un diplomatico, un personaggio dotato di alta cultura. L’abbinamento di queste caratteristiche gli fece avvertire naturale l’esigenza [...] ’uomo un operatore intelligente. È su tali virtuosi che poggia la solidità della città, come aveva affermato anche MatteoPalmieri.
Parte della storiografia sostiene che Cotrugli, mercante e scrittore del primo Quattrocento, è un valido esempio di ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] , pp. 209, 251; Lorenzo de' Medici, Lettere, I, 1460-1474, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 31; A. Messeri, MatteoPalmieri cittadino di Firenze del secolo XV, in Arch. stor. italiano, XIII (1894), p. 307; L. Martines, The social world of the ...
Leggi Tutto
Brandolini, Aurelio Lippo
Francesco Bausi
Nato a Firenze nel 1454 circa, visse in prevalenza a Napoli e a Roma prima di recarsi in Ungheria nel 1489-90; fece quindi ritorno nella sua città, dove fu [...] fonti antiche, medievali e moderne (soprattutto Platone, Aristotele, Cicerone, san Tommaso, Leonardo Bruni, Bartolomeo Platina, MatteoPalmieri, Francesco Patrizi), è tra i pochissimi trattatisti del Quattrocento a recuperare in modo esplicito e ...
Leggi Tutto
Cerretani, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli. Ricca e potente nella prima metà del Trecento, la famiglia aveva in seguito abbracciato [...] latini, i cronisti fiorentini dei secoli precedenti (Ricordano Malespini, Giovanni Villani, Marchionne di Coppo Stefani, MatteoPalmieri). L’opera, utilizzata fino a ora prevalentemente per la narrazione degli avvenimenti del periodo savonaroliano ...
Leggi Tutto