GHERARDI, Jacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 25 luglio 1434 da Niccolò di Gherardo. La madre va probabilmente identificata nella seconda moglie di Niccolò, Albiera di Nanni di Ottaviano Belforti, [...] il pontificato di Sisto IV fu tra coloro che aiutarono il pontefice ad accrescere la Biblioteca Vaticana, con Bartolomeo Platina, MatteoPalmieri e Leonardo Dosi.
Dopo la morte di Sisto IV (1484), il G. si ritirò a Volterra, dove coltivò le fortune ...
Leggi Tutto
Diplomatico ed erudito (Volterra 1434 - Aquino 1516); studiò a Firenze e, dopo essere stato segretario del cardinale Giacomo Ammannati, entrò nella curia romana al cui servizio compì due importanti missioni diplomatiche, l'una a Napoli e l'altra a Milano. Avendo conosciuto Lorenzo de' Medici, ebbe da ... ...
Leggi Tutto
Enrico Carusi
Diplomatico ed erudito, detto il Volterrano dalla sua patria, nato il 25 luglio 1434, morto vescovo dì Aquino, nel settembre del 1516. Studiò a Firenze e fu segretario del cardinale Giacomo Ammannati, il Papiense, alla morte del quale, nel 1479, divenne segretario apostolico. Si mostrò ... ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Pietro
Raffaella Zaccaria
Nacque a Venezia da Giorgio di Francesco, dal ramo di S. Canciano della famiglia patrizia, e da Barbarella di Ruggero Contarini, intorno alla metà del 1427, e, quasi [...] costante, senza disperdersi in discipline diverse. Nel 1454, ad esempio, trascrisse la cronaca De temporibus di MatteoPalmieri (conservata manoscritta presso la Biblioteca Marciana di Venezia, Mss. Lat. X, 138), postillandola con correzioni ed ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 29 dic. 1390, nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, da Bartolomeo di Gherardo e da Simona di Vieri Scali. Il padre apparteneva a un'antica [...] . Il 30 genn. 1452 il G. venne eletto insieme con altri cittadini, fra i quali Piero di Cosimo de' Medici, MatteoPalmieri e Tommaso Soderini, per ricevere l'imperatore Federico III d'Asburgo in visita a Firenze. Membro della Balia del 1452 come ...
Leggi Tutto
RANCHETTI, Michele
Marco Pacioni
RANCHETTI, Michele. – Nacque a Milano, il 14 ottobre 1925, da Salvatore e da Elisa Cappelli.
Trascorse i primi anni dell’infanzia fra Milano e Torno, sul Lago di Como, [...] storia del pensiero politico: la Vita civile di MatteoPalmieri. Collaborò inoltre a diverse riviste fra cui L Davidson, dall’unione con la quale ebbe Caterina (1956), seguita da Matteo (1959) e Sebastiano (1961).
Dopo aver tradotto e curato per ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] e Nofri Strozzi, figli di Palla Strozzi, MatteoPalmieri, Luigi Guicciardini, Leonardo Dati (il futuro vescovo abbiamo ricordato. In esse - e soprattutto in quelle rivolte al cugino Matteo Strozzi, a Leonardo Dati, ad Andrea Alamanni - il D. si ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] nel 1919 il restauro del palazzo al "Canto delle Rondini" con il rifacimento in stile neogotico dell'antica "spezieria" di MatteoPalmieri (L'Illustraz. ital.., 21 sett. 1919, p. 296). L'anno successivo, sempre a Firenze, intervenne, con un eclatante ...
Leggi Tutto
NESI, Giovanni
Elisabetta Tortelli
NESI, Giovanni. –Nacque a Firenze il 14 gennaio 1456 da Francesco di Giovanni e da Nera di Giovanni Spinelli.
Il padre, setaiolo, residente nel quartiere di S. Croce [...] di Cristoforo Landino e dei temi etico-civili che avevano caratterizzato gli scritti di Leonardo Bruni e di MatteoPalmieri.
L’esordio letterario si ebbe con alcune orazioni recitate in confraternite fiorentine, congregazioni laiche che a Firenze ...
Leggi Tutto
LORENZO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390.
Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] natura del peccato, nei primi anni Sessanta e quelli del De pace) si possono individuare le figure del nipote MatteoPalmieri (figlio della sorella Bartolomea), di Antonio Agli (anch'egli canonico in S. Lorenzo), Niccolò Tignosi, Evangelista da Pisa ...
Leggi Tutto
COMANDI, Comando
Maria De Marco
Nacque a Pieve Santo Stefano (Arezzo) da Simone, verso gli inizi del sec. XV.
Molto scarse le notizie in nostro possesso, pervenute attraverso alcuni documenti (deliberazioni [...] di Luca d'Antonio de Bernardi da San Gimignano (Marsilii Ficini Ep., 1, 62, p.640, datata 10 apr. 1474, a MatteoPalmieri). Egli riconobbe inoltre senza esitare la validità dell'opera del C., che spesso era stata oggetto di discussioni e di critiche ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Fossombrone
Dario Busolini
Nacque a Fossombrone intorno al 1490 da Angela e Nicolò Tenaglia. Nel 1516, discostandosi dalle tradizioni militari della sua famiglia, scelse la vita religiosa [...] , cercando di ottenere la revoca del capitolo, con l'appoggio dei cardinali Gian Domenico De Cupis, Andrea MatteoPalmieri e persino del protettore degli osservanti, Francisco Quiñones, che, a dispetto della scomunica fulminatagli anni prima, ora ...
Leggi Tutto