MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] Nelli, attestante che il M. «lasciossi confessare le sua peccata da frate Matteo» (CM, I, 84; cfr. Epistolario, a cura di S. nelle dottrine, I, Napoli 1876; II, a cura di S. Palmieri ‑ G. Sasso, Bologna 1996. Tra le fonti manoscritte è comunque ...
Leggi Tutto
CERRETANI, Bartolomeo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1475 da Paolo di Niccolò e da Lucrezia di Roberto Martelli.
La sua famiglia, originaria di Cerreto, si era stabilita a Firenze verso i primi [...] era estranea alla famiglia anche una certa tradizione letteraria; infatti Matteo, che era fratello di Paolo, aveva acquistato una certa notorietà dei secoli precedenti (Malespini, Villani, Stefani, Palmieri). L'opera, utilizzata fino ad ora ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Egano
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1325 da Guido di Egano e da Pina di Ubaldino Malavolti.
Nel 1348 Guido ereditò dal padre la vasta proprietà immobiliare che da Poggio Renatico [...] che la voce popolare, ripresa con sarcasmo dal contemporaneo Matteo Griffoni, accusò di aver avuto negli speroni l'arma la storia di Ferrara, III, Ferrara 1850, p. 381; A. Palmieri, La congiura per sottomettere Bologna al conte di Virtù, in Atti e ...
Leggi Tutto
MARCHI, Tommaso
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1340 da Marco di Giotto e da Lisa di Caccia Dietaiuti.
La famiglia risiedeva nel sesto di Borgo. Il padre era giurisperito, svolse [...] dei dodici buonuomini. Nell'ottobre del 1388 con Palmieri Altoviti ricevette un delicato incarico che lo avrebbe c. 5v; Notarile antecosimiano, 19332, c. 1v (ser Domenico di Matteo di Dato Sofferoni); Manoscritti, 250 (priorista Mariani), c. 593r; 350 ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Vieri
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, nel 1368 o 1369, da Vieri di Migliore e da Bernarda, detta Lulla, figlia di Andrea Rucellai, che si [...] Maria; nel dicembre dello stesso anno venne inviato con Matteo Castellani presso la flotta navale che si trovava vicino di R. Ninci, Roma 1991, pp. 38, 252, 307, 326, 331; M. Palmieri, La presa di Pisa, a cura di A. Mita Ferraro, Bologna 1995, p. 41 ...
Leggi Tutto
LOGOTETA, Giuseppe
Pasquale Matarazzo
Nacque a Reggio Calabria il 12 ott. 1758 da Vincenzo e da Laura Del Giudice, provenienti da due famiglie locali. Dopo primi studi irregolari e una breve permanenza [...] l'orientamento riformatore che, sotto la spinta di G. Palmieri, il Supremo consiglio delle finanze, pur con difficoltà e dicembre 1798 finirono in carcere la moglie, il fratello Giovan Matteo e gli amici più intimi del Logoteta. Egli stesso fu ...
Leggi Tutto
GRIPPA, Giuseppe
Antonello Pizzaleo
Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni.
Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] di studiare il pensiero economico di G. Palmieri, avvicinandosi al pragmatismo borghese dello scrittore pugliese spiraglio riformista nel Regno e il coinvolgimento dello stesso Matteo Galdi nei processi del 1794 contro i giacobini contribuissero a ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] di Bologna, frate Andrea, e col dottore di leggi Matteo Magnani. I risultati della missione che si protrasse per quasi 598-607; II, pp. 448 s.; III, pp. 194-199; A. Palmieri, La congiura per sottomettere Bologna al conte di Virtù, in Atti e mem. ...
Leggi Tutto
MALAVOLTI, Ubaldino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1260 da Guglielmo di Zandonato e da Principina Principi, primogenito di cinque fratelli, Egidio, Paolo, Guido, Ottaviano e Bonavolta, [...] alle ambasciate. Nel luglio 1301 fu presso il cardinale Matteo d'Acquasparta, impegnato a contrastare Maghinardo da Susinana, e dei Fiorentini al pontefice Bonifazio VIII, Firenze 1900; A. Palmieri, Rolandino Passaggeri, Bologna 1933, pp. 179, 181; T ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] dagli umanisti civili, come il Bruni, il Palmieri ed altri contemporanei. Base di questa interpretazione . 1425, in casa di un altro fiorentino pure lui residente a Roma, Matteo de' Bardi.
Fonti e Bibl.: Per tutte le fonti manoscritte ed archivistiche ...
Leggi Tutto