DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] un secolo prima, dal padre A. Valignano e attuato in Cina dal p. Matteo Ricci e nel Tibet dal padre A. d'Andrade.
Il D. stesso narra Lhasa, 10 apr. 1716), in Lettres édifiantes et curieuses, XV, Paris 1722, pp. 183-209, e la Lettera ad ignoto (Lhasa, ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI OLEGGIO (Visconti da Oleggio), Giovanni
Elisabetta Filippini
Nacque molto probabilmente nel 1304 da Filippo Visconti di Oleggio Castello e da madre ignota. Il padre apparteneva a un ramo [...] degli Anziani, pilotata dal Lambertini, di accettare Matteo II Visconti, nipote dell’arcivescovo, come signore 334, 525-580; Jean XXII, Lettres communes, a cura G. Mollat, X, Paris 1930, n. 59091; Petri Azarii Liber gestorum in Lombardia, a cura di F ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] , a cura di Ch. Speroni, Berkeley-Los Angeles 1964, pp. 79-128; in francese P. Ristelhuber, Les contes et facéties d'Arlotto, Paris 1873 e Facéties et bons mots: le Pogge florentin, le curé Arlotto, a cura di E. Wolff, Monaco 2003. L'opera di Folena ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Donato
Sandro Bellesi
Figlio del muratore Matteo e di Agnoletta Donati (Baldinucci), nacque probabilmente a Firenze intorno al 1570; fu introdotto in giovane età allo studio della pittura [...] , Firenze, 1876, p. 149; A. Cinci, Storia di Volterra: memoria e documenti, Volterra 1885, pp. 11 s.; G. Giordani, Il conte Paris Lodron e la chiesa di Villa Lagarina, Villa Lagarina 1908, pp. 13 s.; A. Consortini, La badia dei Ss. Clemente e Giusto ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] , VI-VII, passim; Mémoires de la Congrégation de la Mission, VI, Paris 1865, passim; G.A. Porro, Monsignor C.A. M. 72.mo Cina, Firenze 1982, passim; G. Di Fiore, La posizione di Matteo Ripa sulla questione dei riti cinesi, in La conoscenza dell’Asia ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] olivetani e giovani laici. Nel primo gruppo figurano fra' Matteo Nano e Antonio da Venezia detto il Prevosto ai , p. 38; G. Sterling, La nature morte dès l'antiquité à nos jours, Paris 1952, p. 33; E. Carli, Il Pintoricchio, Milano 1960, pp. 86 s.; ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] , V, Bari 1902, p. 190; Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteo di Salerno, a cura di C.A. Garufi, in Fonti per la storia d -᾽ÁμηϱᾶϚ. L'Émirat et les origines de l'amirauté (XIe-XIIIe siècles), Paris 1960, pp. 55-57, 59, 68-71, 73, 85-87, ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] Un légat en voyage: le cardinal de Florence (1596-1598), in Milieux naturels, espaces sociaux. Études offertes à Robert Delort, Paris 1997, pp. 605-620; Id., Le grand artisan du traité de Vervins: Alexandre de Médicis, cardinal de Florence, légat "a ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] Études sur les lettres et les arts à la Cour des Malatesta, Paris 1881, pp. 129 s., 263-267; C. Tonini, La coltura 1-2 (1928), pp. 28-30; A. Campana, Una ignota opera di Matteo de’ Pasti e la sua missione in Turchia, ibidem, I, 5 (1928), pp ...
Leggi Tutto
EMILI, Paolo
Raffaella Zaccaria
Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV.
Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] Jérôme Aléandre, de sa naissance à la fin de son séjour à Brindes (1480-1529), Paris 1900, pp. 33, 42 s., 46, 53, 72, 80, 85, 99, 104 medioevale e umanistica, IV (1961), p. 148; N. Sapegno, Matteo Bandello, in Diz. biogr. degli Italiani, V, Roma 1963, ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...