• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
334 risultati
Tutti i risultati [1657]
Arti visive [334]
Biografie [898]
Storia [409]
Religioni [330]
Storia delle religioni [84]
Letteratura [98]
Diritto [87]
Diritto civile [60]
Architettura e urbanistica [58]
Archeologia [37]

FLORIMI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIMI (Florimj, Florini, Florino), Matteo Laura Volpe Discendente da una famiglia di calcografi, nacque verso il 1540 (Romagnoli, sec. XIX, p. 751). Fu editore e stampatore attivo a Siena. Non sappiamo [...] commedia del Materiale Intronato (la sua firma, "Matteo Florimi formis", si trova a volte alternata all' , pp. 379 s.; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1854, p. 241; G.K. Nagler, Die Monogrammisten, Leipzig-München 1858-79, III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE PIAN, Giovanni Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE PIAN (del Pian, dal Pian), Giovanni Maria Egidia Coda Figlio di Tommaso e di Giustina Butio, fu il capostipite di una famiglia di artisti, incisori e litografi attiva a Venezia nella seconda metà [...] Un breve soggiorno triestino è postulato dai ritratti di Matteo Babini (ibid.) e del Cardinale Francesco Hrzan de p. 777; Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, III, Paris s.d. [1888], p. 190; F. Pellegrini, Catalogo cronol. degli scultori e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESCHINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCHINI, Angelo Maria Paolo Bellini Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] altri, alla esecuzione delle scene di un dramma di Giovanni Matteo Giannini, dal titolo Operare e non saperlo, rimirare ed Ch. Le Blanc, Manuel de l'amateur d'estampes, II, Paris 1856, p. 203; A. Andresen, Handbuch für Kupferstichsammler oder Lexikon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PELLERANO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PELLERANO, Bartolomeo Federica Siddi PELLERANO, Bartolomeo (Bartolomeo da Camogli). – Nacque probabilmente ai primi del Trecento; originario di Camogli, presso Genova, fu attivo nel capoluogo ligure [...] 44; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, Torino 1991, pp de la région Centre (catal., Tours-Orléans-Chartres, 1996-1997), Paris 1996, pp. 50 s.; A. De Floriani, P., B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ORIMINA, Cristoforo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

ORIMINA, Cristoforo A. Perriccioli Saggese Miniatore napoletano attivo nei decenni centrali del Trecento.Appartenente a una famiglia di pittori - un Pietro Orimina nel 1328 venne pagato per affreschi [...] Libri Sententiarum di Pietro Lombardo e della Bibbia detta di Matteo Planisio, tutti conservati a Roma (BAV, Vat. lat. d'enluminure italienne (VIe-XVIsiècles), a cura di F. Avril, cat., Paris 1984, pp. 74-76 nr. 61; A. Perriccioli Saggese, Aggiunte ... Leggi Tutto

BAUDI DI VESME, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAUDI DI VESME, Alessandro Andreina Griseri Figlio di Carlo e di Amata de Courbeau-Vaulserre, nacque a Torino il 23 maggio 1854. Dopo aver seguito studi letterari entrò, nel 1879, quale allievo ricercatore [...] pp. 33-42; Matteo Sanmicheli scultore e architetto cinquecentista, ibid., pp. 274-321; Chi era il padre di Matteo Sanmicheli, ibid., s. in Actes du Congrès d'histoire de l'art..., Paris 26 septembre-5 octobre 1921, Paris 1924, II, 1, pp. 74-83. Bibl ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI di Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Bartolomeo Maura Picciau Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo fonditore e scalpellino attivo a Firenze nel XV secolo. Fratello minore di Maso (nato nel 1406), scultore [...] . 24; C. Yriarte, Journal d'un sculpteur florentin au XVe siècle, Paris 1894, pp. 13-96 passim; G. Poggi, Il duomo di Firenze arte, XVI (1934), pp. 193, 196; R. Nuti, Pasquino di Matteo da Montepulciano e le sue sculture nel duomo di Prato, in Boll. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NICOLA di Bartolomeo da Foggia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

NICOLA di Bartolomeo da Foggia F. Aceto Scultore attivo in Italia meridionale nel sec. 13°, autore del pulpito della cattedrale di Ravello, firmato e datato 1272, a tutt'oggi l'unica sua opera superstite [...] che più volte era ricorsa a essa per prestiti. Matteo, figlio primogenito di Nicola, nel 1269 aveva ottenuto 1875), pp. 194-196; E. Bertaux, L'art dans l'Italie méridionale, Paris 1903 (19682), II, pp. 778-784; F. Carabellese, Il restauro angioino dei ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ITALIA MERIDIONALE – BARISANO DA TRANI – CASTEL DEL MONTE – CAVA DE' TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA di Bartolomeo da Foggia (3)
Mostra Tutti

PELLERANO, Bartolomeo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PELLERANO, Bartolomeo A. De Floriani (o Bartolomeo da Camogli) Pittore originario di Camogli, presso Genova, attivo nel capoluogo ligure dal 1339 e morto entro il 1348.P. era figlio, probabilmente, [...] 27-48; E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, Torino 1962, pp . Etudes sur la peinture du Moyen Age et de la Renaissance, Milano-Paris 1994, pp. 15-29.A. De Floriani ... Leggi Tutto

GIOVANNI Battista, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIOVANNI Battista, Santo P. Castellani G., detto il precursore di Cristo (Mt. 3, 3; Mc. 1, 2-4; Lc. 1, 76) e considerato l'ultimo dei profeti e il primo dei martiri della fede cristiana, nei vangeli [...] in Santa Croce a Firenze (1320 ca.) e quelli di Matteo Giovannetti nel palazzo dei Papi di Avignone (metà del sec. suo coetaneo Gesù. Bibl.: R. Plus, Saint Jean-Baptiste dans l'art, Paris 1937; E. Mâle, Le type de Saint Jean-Baptiste dans l'art, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 34
Vocabolario
bipartitista
bipartitista s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
bertinottiano s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali