DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] , pp. 95-101; P. Pierling, Papes et tsars (1547-1597), Paris 1890, pp. 420-429; A. Solerti, Vita di T. Tasso, Bathory contre Moscou, in La Russie et le Saint-Siège, II, Paris 1897, pp. 239-322; H. Biaudet, Les nuntiatures apostoliques permanentes ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] 17 marzo '67). Coadiuvato dal preposto dei filippini, Matteo Murisasco, e da mons. Caissotti, il C. ottenne ..., Roma 1938, pp. 119 s., 494; F. Venturi, Dalmazzo Franc. Vasco, Paris 1940, pp. 12, 50-53; F. Ruffini, Igiansenisti piem. e la conversione ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] ma la sua candidatura si scontrò con il rifiuto di Matteo Rosso Orsini, che guidava la fazione avversa. Nonostante XXVII, XXXII; G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège de 1285 à 1304, Paris 1936, I, pp. 356 s.; II, pp. 154-155, 180-185, 202-205 ...
Leggi Tutto
CONTI, Stefano (Stephanus Comes)
Werner Maleczek
Nacque alla fine del sec. XII da Riccardo, fratello di Innocenzo III e da una Luciana di cui non conosciamo il casato. Il padre svolse un ruolo importante [...] pezzo di strada avvolto in un tappeto.
Secondo Matteo Parisiense, il C. e quattro altri cardinali, nei ad Indicem; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, I-IV, Paris 1884-1921, ad Indicem; Regesta Honorii papae III, a cura di P. Presutti, ...
Leggi Tutto
GUASTAVILLANI, Filippo
Giampiero Brunelli
Nacque a Bologna il 28 sett. 1541 da Angelo Michele e dalla seconda moglie di questo, Giacoma Boncompagni. Fu battezzato con il nome di Matteo, in ricordo di [...] .; Correspondance du nonce en France Anselmo Dandino (1578-81), a cura di I. Cloulas, in Acta Nuntiaturae Gallicae, VIII, Rome-Paris 1970, ad ind.; Correspondance du nonce en France Antonio Maria Salviati, 2, (1572-78), a cura di P. Hurtubuise, ibid ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Stefano
Matteo Sanfilippo
Nacque a Multedo, alle porte di Genova, il 5 agosto 1594, ultimogenito di Pietro e di Aurelia Saluzzo: apparteneva al ramo principale di una delle più importanti famiglie [...] C. Malvasia, Felsina pittrice, Bologna 1678 (ediz. anast. 1967), passim; L. Abelly, La vie du vénérable… Vincent de Paul, I, Paris 1664, p. 223; Dichiarazione dell'apparato funebre… dell'em.o… S. cardinal D., già arcivescovo di Genova, Genova 1667; A ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] D. ... anno Domini M.DC.XXXIII, Panormi 1634; Les ambassades et négotiations de l'ill.me... cardinal Du Perron, Paris 1623, p. 303; A. Dragonetti de Torres, Lettere inedite dei cardinali de Richelieu, de Joyeuse, Bentivoglio, Baronio, Bellarmino ...
Leggi Tutto
CAGNOLATI (Canholatus, Canheolatus, Canolati, Cagnolato), Bartolomeo
Ugo Rozzo
Chierico milanese, figlio di un "dominus Ubertus" che era già morto nel settembre del 1320, il C. è sopravvissuto nella [...] 'Umbria, Todi 1916, pp. 40 s.; R. André-Michel, Mélanges d'hist. et d'arch., Paris 1920, pp. 184-205; G. Biscaro, Dante Alighieri e i sortilegi di Matteo e Galeazzo Visconti contro papa Giovanni XXII, in Arch. stor. lomb., XLVII (1920), pp. 446-481 ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provincia di Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] non fu sviluppato soltanto nelle pasquinate: l'ambasciatore veneto Matteo Dandolo scriveva infatti che il D. era "un Roma 1908, pp. 32-36; E. Rodocanachi, Le château Saint-Ange, Paris 1909, p. 165; G. M. Monti, Ricerche su papa Paolo IV Carafa ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] dopo l’udienza imperiale, con il sacerdote diocesano Matteo Ripa e l’agostiniano Guillaume Fabre-Bonjour, Pedrini si a cura di L. Beduschi - A.-M. Ceulemans - A. Tacaille, Paris 2014, pp. 453-492.
Tra le registrazioni musicali: T. P.: Concert ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...