FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] che lo stesso aveva ceduto in enfiteusi a Matteo da Fogliano, erede dei Traversari. La cattura II, nn. 66-86; Les registres d'Honorius IV (1285-1287), a cura di M. Prou, Paris 1886-1888, nn. 818, 950-952; C. Minieri Riccio, Il regno di Carlo I d'Angiò ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Fulvio Delle Donne
Non è possibile definire con precisione il luogo e la data della nascita di G., arcivescovo di Palermo, che, probabilmente, dovette avvenire in Sicilia nel secondo o nel [...] tra i quali sono costantemente presenti solo G. e Matteo d'Aiello, i quali sembrano aver imposto una ; A. Bernard - A. Bruel, Recueil des chartes de l'abbaye de Cluny, V, Paris 1894, n. 4245 pp. 600 s.; U. Falcando, La Historia o Liber de Regno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Montenero
Luigi Canetti
Nacque verosimilmente verso la fine del secolo XIV, forse nel borgo toscano di Montenero, nel Livornese. Quanto al nucleo familiare d'origine, alcuni scrittori autorevoli, [...] dei poteri papali da parte di Cristo sul fondamento di Matteo, 16, 18-19 - poteri che sono poi Touron, Histoire des hommes illustres de l'Ordre de St Dominique, III, Paris 1746, pp. 287-313; C. Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza ...
Leggi Tutto
FILOMARINO, Marino (Marino da Eboli, Marinus Neapoletanus)
Norbert Kamp
Nacque a Napoli tra il 1205 e il 1210. Da un documento in cancelleresca napoletana, che egli fece redigere nel 1274, "ut privata [...] conciliare per sollevare, insieme con l'arcivescovo Matteo della Porta di Salerno, gravamina contro - J. de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Les registres d'Alexandre IV, Paris 1895-1959, nn. 518-20, 551, 778, 1184, 1711 s.; J. Gay-S. Vitte, ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] il quadro dell'altar maggiore dell'oratorio, e infine Matteo Villani per una tavola destinata alla chiesa di S. Giovanni 46; J. D. Passavant, Raphaël d'Urbin et son père Giovanni Santi, Paris 1860, pp. 477 ss.; G. B. Cavalcaselle-G. Morelli, Catal. ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] , entrò nell'Ordine francescano. Il padre provinciale Matteo da Piazza lo inviò a Parigi perché completasse M. Dufeil, Guillaume de Saint-Amour et la polémique universitaire parisienne. 1250-1259, Paris 1972, pp. 123-126, 166-168, 172 s. e passim; F. ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] Cronaca di Pietro di Mattiolo, confermata dal Memoriale di Matteo Griffoni, M. vi era già il 19 marzo. Fragments originaux du titre XXII (1378-1459), a cura di R. Morçay, Paris 1913; Acta Concilii Constanciensis, a cura di H. Finke, IV, Münster 1928 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMA di Milano, detta la Boema
Marina Benedetti
Dell'esistenza di G. abbiamo notizia principalmente da processi inquisitoriali che si svolsero a Milano nel 1300. Nonostante la natura e la frammentarietà [...] da Garbagnate era strettissimo collaboratore di Matteo Visconti - con conseguenze politiche e giuridiche, XVI (1906), pp. 1-32; J. Mabillon, Museum Italicum, I, Paris 1924, pp. 19 s.; G. Biscaro, G.laBoemaeiguglielmiti, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] di Deodato di Orlando (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo); nel pannello del polittico del 1320 di Pietro Lorenzetti (Arezzo, pieve di en France et en Europe du Xe siècle à nos jours, Paris 1965; A. Bonet Correa, S. Giacomo di Compostella, Milano ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] la carica di capitano generale, sostituendo Carlo e Matteo Fieschi, che avevano fino ad allora diretto le Prospero, ibid., pp. 303 s.; J. Heers, Gênes au XVe, siècle, Paris 1961, ad Indicem; E. Nasalli Rocca, Note sulla storia di Varese Ligure, in ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...