GENOCCHI, Giovanni
Rocco Cerrato
Nacque a Ravenna il 30 luglio 1860 da Federico e da Celeste Gori. Compiuti i primi studi nel seminario diocesano, nel 1877 passò a Roma al pontificio seminario Pio. [...] particolare riferimento all'autenticità del Vangelo di Matteo, al problema della parusia nei discorsi indicem; Id., G., G., in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XX, Paris 1984, coll. 488-493; Id., G. G. and the Indians of South America (1911 ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] C. lo zio del C., Giacomo Stefaneschi e suo cugino Matteo Orsini). Lo stesso C., al capezzale del pontefice, lesse la pp. 371-381; E. Déprez, Les préliminaires de la guerre de Cent ans, Paris 1902, pp. 397 s.; Id., La guerre de Cent ans à la mort de ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] à l’italienne: métaphores équivoques et pointes dans la littérature maniériste et baroque, a cura di D. Boillet - A. Godard, Paris 1999, pp. 291-306; G.L. Betti, Amministrazione del potere e contrattualismo politico in M. P., in Id., Scrittori ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] filosofici: nella sola lettura del Vangelo di S. Matteo se ne contano circa settecentotrenta. Per questi lavori S. A. au début du XIVe siècle: A. T. et ses théories politiques, Paris 1928, pp. 101-114; R. v. Gerven, De vereldijke macht van den Paus ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] 520-534). ovverossia la fine dell'esperimento tentato da Matteo Ricci forse con troppo anticipo sui tempi.
Nei suoi A. Thomas, Histoire de la mission de Pékin, I-II, Paris 1923, passim; A. Schmucker, Duo errores corrigendi circa sepulchrum Illmi ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Bologna
**
Ben poco è noto dei dati biografici di questo francescano, che pur non è da porsi tra gli ultimi teologi del sec. XIII, specie se si considera il contributo da lui dato all'approfondimento [...] la sostenuta immediata sua successione come direttore della scuola a Matteo d'Acquasparta, la cui presenza a Bologna - il (1277-1280), a cura di J. Gay e S. Vitte, V, Paris 1938, n. 872, p. 394; Die Quaestiones disputatae de fide des Bartholomaus ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Daniel Waley
Figlio di un fratello di Bonifacio VIII, Roffredo (II) conte di Caserta, e di Elisabetta Orsini, nacque intorno al 1260. Probabilmente in età molto giovane sposò Maria, [...] altri "bonifaciani" furono indotti dal partito del cardinale Matteo Rosso a votare per Bertrand de Got, arcivescovo LX s., LXIII; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, Paris 1904-1947, ad Indicem; Acta Aragonensia, a cura di H. Finke, I, ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] lo nominò arcivescovo di Siponto (Manfredonia) come successore di Matteo Foschi trasferito a Rieti (Arch. Segr. Vat., Italicum, I-II, ad Indices. Sul Collegio, cfr. S. D'Irsay, Hist. des universités françaises et étrangères, I, Paris 1933, p. 1249. ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] medicina in grado di possedere le Pandectae Medicinae di Matteo Selvatico, opera a suo avviso indispensabile ad ogni urbe Roma, Coloniae 1608, p. 113; P. Matthieu, Hist. de Louis XI, Paris 1610, p. 553; N. Toppi, Biblioteca napol.,I, Napoli 1678, p. ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] in seta bianca (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) donato dal vescovo Giovanni di Nicosia alla cattedrale di Pisa nel 1325, in pp. 11-30; L'Europe gothique XIIe-XIVe siècles, cat., Paris 1968, pp. 210-217; B. Markowski, Eine Gruppe bemalter ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...