CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] Genova …, pp. 38 s.; Ibid., ms. B VI 23: Discorso di Matteo Senarega intorno al governo del '28 e del '47; Ibid., ms. B 105, 107, 110 s.; E. Vincens, Histoire de la Republique de Gênes, III, Paris 1842, pp. 58 s., 87, 91, 106 s.; G. B. Lercari [ma ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] de la Société de l'Orient latin, série historique, V,Paris 1887, p. 220; Croniche di Giovanni della Grossa e di 412, 93 s. n. 459; J. D'Oria, La chiesa di S. Matteo in Genova descritta ed illustrata,Genova 1860, p. 218; R. Colonna de Cesari ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Giozzolino (Jozzolino, Jezzolino, Joczolino, Jeczolino)
Mario Caravale
Figlio di Angelo di Giovanni e fratello, probabilmente maggiore, di Risone, nacque in data a noi sconosciuta.
Lo [...] del Regno (così Ruggero sposò Ciura Rufolo, figlia di Matteo, e Flandina si maritò, come si è detto, 13; A. de Boüard, Documents en franfais des archives angevines de Naples, I,Paris 1933, pp. 81-84; C. De Lellis, Gli atti perduti della Cancelleria ...
Leggi Tutto
Giustiziere, prosopografia
SSerena Morelli
Una prosopografia di un gruppo di ufficiali prevede la loro appartenenza a un settore dell'amministrazione ben strutturato e almeno una campionatura che offra [...] di Guglielmo di Fasanella, fratello di Pandolfo, Matteo, Gilberto e Tommaso, aveva sposato Filippa, figlia et l'Université de Provence, l'Università degli Studi di Napoli "Federico II" (Rome-Naples, 7-11 novembre 1995), Paris 1998, pp. 491-517. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I, marchese di Monferrato
Aldo Settia
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VII e di Beatrice, secondogenita di Alfonso X il Saggio, re di Castiglia, non si conosce con esattezza la sua [...] del 1298, era venuto meno il buon accordo con Matteo Visconti: G. rifiutò allora di pagargli l'onorario Les régistres de Boniface VIII. Recueil des bulles de ce pape, a cura di R. Fawtier, Paris 1939, docc. 780 p. 263, 886 s. pp. 306 s., 3673 p. 755; ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] ab anno Christi 1362 usque ad 1410, ibid., coll.1076-1078; Matteo e Filippo Villani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc. 28 secrètes et curiales du pape Urbain V, a cura di P. Lecacheux, Paris 1902-1955, nn. 1037, 1614, 1741, 1819, 1843 s., 2529; ...
Leggi Tutto
MITO
Cosimo Damiano Fonseca
È ben chiaro, se non addirittura ovvio, che disquisendo del 'mito di Federico II', si intende riferirsi a quello che gli epistemologi classificano come 'mito storico', nel [...] stigma biblico-messianico sulla scorta della pericope evangelica di Matteo 2, 6 ("E tu Betlemme, città della Marca I-II, Berlin 1927-1931.
A.H. Krappe, La genèse des mithes, Paris 1952.
D. Cantimori, Mito e storia, Milano 1953.
R. Manselli, Premessa ...
Leggi Tutto
DOVIZI, Piero
Raffaella Zaccaria
Nacque a Bibbiena (Arezzo) forse nel 1456 o poco dopo, da Francesco e da Francesca Nutarrini (che si erano sposati nel 1455), primogenito di cinque fratelli: Bernardo, [...] s., XVIII (1863), 1, pp. 11-15; Id., Una lett. di ser Matteo di Franco..., ibid., s. 3, IX (1869), 1, pp. 48-52; G. , pp. 1264-1265; A. Rochon, La jeunesse de Laurent de Médicis (1449-1478), Paris 1963, pp. 59, 62, 129, 134, 246, 268, 272, 275, 278, ...
Leggi Tutto
DE ANDREIS, Francesco Tranquillo (Tranquillus Andronicus Parthenius)
Silvano Cavazza
Nacque a Traù in Dalmazia da Giovanni e da Clara tra il 1490 e il 1495.
La famiglia era una delle più antiche della [...] ss.; E. Charrière, Négociations de la France dans le Levant. I, Paris 1849, pp. 160, 554; A. Verancsics [A. Veranzio], Osszes Munkdi Dalmazia, XXII (1936), pp. 283 s., 286; F. Banfi, Matteo Andreis da Traù per le nozze di Vladislao II re d'Ungheria ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] 1837; Giovanni Villani, Cronica, in Croniche di Giovanni, Matteo e Filippo Villani secondo le migliori stampe e corredate di note Medieval Studies", 6, 1944, pp. 314-353; G. Parisi, La via Valeria, "Bollettino dell'Istituto Nazionale di Archeologia e ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...