DE NOBILI (Nobili), Cesare
Pietro Messina
Nacque a Lucca, probabilmente intorno al 1485, da Francesco e da Maria Caterina di Andrea di Poggio. Apparteneva alla famiglia dei Nobili di Dallo, di origine [...] 1533 fu ambasciatore presso Carlo V a Bologna insieme a Matteo Giglio. Si era costituita la lega tra Impero, Venezia ; Acta Nuntiaturae Gallicae, a cura di J. Lestocquoy, I, Rome-Paris 1961, ad Indicem;III, ibid. 1963, ad Indicem; La nunziatura ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE, Claudio
Marina Caffiero
Sono assai scarse le notizie sul suo conto, eccezion fatta per gli anni 1796-99. Romano, nato probabilmente fra il 1755 e il 1765, di condizione abbastanza agiata [...] i gruppi giacobini di Carlo Salvador, Matteo Galdi, Francesco Saverio Salfi e Giuseppe Poggi 484 s.; A. Dufourcq, Le règime jacobin en Italie. Etude sur la Rèpublique Romaine, Paris 1900, pp. 190, 222; L. Rava, Il cittadino romano C. D. Le ...
Leggi Tutto
DORIA, Pagano
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Gregorio.
Il padre fu tra i primi membri della famiglia a preferire all'attività commerciale la guerra di corsa, costruendosi una [...] Grillo, I, Genova 1846, pp. 123-131; J. Doria, La chiesa di S. Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 8, 30-40, 43-50, 83 s., 110; du Centre de recherche d'histoire et civilis. byzantines, IV, Paris 1970, pp. 431-69; G. Meloni, Genova ed Aragona all ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Angiò, regina di Sicilia (Trinacria)
Andreas Kiesewetter
Nacque a Napoli nel 1289, ottogenita (e terza figlia femmina) di Carlo II d'Angiò, re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria. Ben poco si [...] inviando nel 1340 il catanese Guido di Santa e Matteo di Marsala, di Noto, alla corte aragonese nella speranza p. 127; Les registres de Jean XXII, a cura di G. Mollat, III, Paris 1906, nn. 10603, 10608-10612, 10619; Acta Aragonensia, a cura di H. ...
Leggi Tutto
GRIBALDI MOFFA, Matteo
Diego Quaglioni
Nacque a Chieri ai primi del Cinquecento, secondogenito di Giovanni e di Maria dei marchesi di Ceva. Discendente da una famiglia patrizia imparentata con le casate [...] dissertations sur les antiquités nationales et étrangères publiés par la Société royale des antiquaires de France, III, Paris 1821; F. Trechsel, Die protestantischen Antitrinitarier vor Faustus Socin, II, Lelio Sozini und die Antitrinitarier seiner ...
Leggi Tutto
COLONNA, Stefano, il Vecchio
Daniel Waley
Appartenente al ramo di Palestrina dell'antica famiglia romana, nacque - come ci permettono di stabilire la data del suo matrimonio e quelle dei suoi primi [...] disastroso, il C. divenne senatore di Roma insieme con Matteo Orsini (maggio 1292); il ruolo da lui svolto nella stipula Le régime politique et les institutions de Rome au Moyen-Age, 1251-1347, Paris 1920, pp. 248, 251, 263 s., 269, 271, 274, 314- ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] Documents inédits pour servir à l'histoire littéraire de l'Italie, Paris 1850, pp. 259 ss.; A. Caravita, I codici I, Salerno 1927, pp. 30 ss.; N. Acocella, La traslazione di S. Matteo, Salerno 1954, pp. 60 ss.; A. Lentini, Rassegna delle poesie di A. ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Ibleto (Ibletto, Obietto)
Giovanni Nuti
Nacque nel 1435, probabilmente a Genova, da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia genovese e da Luisetta (o Lucetta) di Rollando Fregoso; [...] la carica di capitano generale, sostituendo Carlo e Matteo Fieschi, che avevano fino ad allora diretto le Prospero, ibid., pp. 303 s.; J. Heers, Gênes au XVe, siècle, Paris 1961, ad Indicem; E. Nasalli Rocca, Note sulla storia di Varese Ligure, in ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO d'Altavilla, duca di Puglia
Hubert Houben
Nato intorno al 1096, era figlio di Ruggero Borsa, duca di Puglia dal 1085 al 1111, succeduto al padre Roberto il Guiscardo della famiglia normanna [...] Candida, Napoli 1917, p. 190; Necrologio del Liber confratrum di S. Matteo di Salerno, a cura di C.A. Garufi, in Fonti per la II, in Le Liber pontificalis, II, a cura di L. Duchesne, Paris 1955, pp. 322 s.; H. Houben, Il "libro del capitolo" ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] Ugo ed i cugini Giacomo di Opizzo Fieschi e Macia (Matteo) di Alberto Fieschi, partecipò alla spedizione navale che portò in la Roncière - J. de Loye - P. de Cenival - A. Coulon, Paris 1902-1953, ad Indicem; Annali stor. di Sestri Ponente, a cura di A ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...