CORVINI (Corvinus, de Corvinis), Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque ad Arezzo verso il 1370 da Gregorio, che morì prima del 1415. Con ogni probabilità si tratta della stessa persona che compare nella [...] o Taddeo, ambasciatore di Filippo Maria, e Matteo, medico dello stesso duca. Da questo matrimonio, 121, 137, 139, 194, 252, 388, 421-444; Ph. Monnier, LeQuattrocento, I, Paris 1924, pp. 160, 260; G. L. Barni, La formaz. interna dello Stato visconteo, ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] imperiale.
Parlò col vescovo di Trento e con Matteo Lang, vescovo di Gurk e segretario imperiale, papi, IV, Roma 1912, ad Indicem; M. François, Le cardinal F. de Tournon, Paris 1951, pp. 53, 155, 157; Mantova. La storia, II, Mantova 1961, ad Indicem ...
Leggi Tutto
BURLAMACCHI
Michele Luzzati
Famiglia nobile lucchese che si distinse particolarmente nella mercatura e nella politica nei secc. XIV-XVI.
La tradizione erudita lucchese fa risalire il nome Burlamacco [...] Geri sarebbero nati un Angelo e un maestro Matteo trasferitisi in Sicilia nella prima metà del Trecento; e Michele); L. Mirot, Etudes lucquoises, I, La colonie lucquoise à Paris du XIIIe au XVe siècle, in Bibliothèaue de l'Ecole des chartes, LXXXVIII ...
Leggi Tutto
PERALTA, conti di Caltabellotta
Maria Antonietta Russo
PERALTA, conti di Caltabellotta. – Famiglia originaria di Ribacorça (in Catalogna), dove era titolare della baronia di Peralta, si insediò in Sicilia [...] di Caltabellotta e dei beni ereditati dall’avo Matteo e venne nominato capitano con la cognizione delle les registres dits d’Avignon et du Vatican, a cura di G. Mollat, Paris 1933, XIII, n. 62506; Lettres secrètes et curiales du pape Grégoire XI ...
Leggi Tutto
GISULFO (Gisolfo, Gisulfus, Gisulphus)
Paolo Cherubini
Principe di Salerno, primo di questo nome, nacque da Guaimario (II) e da Gaitelgrima verso il maggio del 930, mentre il padre era impegnato, al [...] . 52 s., 56 s., 182, 234 s.; Necrologio del Liber confratrum di S. Matteo di Salerno, a cura di C.A. Garufi, Roma 1922, p. 230; P. politiques et administratives des principautés lombardes de l'Italie méridionale…, Paris 1907, pp. 17, 19; G. Gay, L' ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] partì dalla Curia, soprattutto per impulso del datario Gian Matteo Giberti che progettò l'alleanza della Santa Sede, di Captivité du Roi Francois Ier, par M. A. Champollion-Figeac, Paris 1847, passim; Ricordi inediti di Gerolamo Morone, a cura di ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] 1495 era comunque a Napoli, incaricato, insieme con Matteo da Trino, di esortare Carlo VIII alla pace e 1893, p. 225; L. G. Pélissier, Louis XII et Ludovic Sforza, II, Paris 1896, D. 35; Id., Sur quelques épisodes de l'exPédition de Charles VIII en ...
Leggi Tutto
LA LUMIA, Isidoro
Grazia Fallico
Nacque a Palermo il 1° nov. 1823 da Francesco e da Giuseppa Fazio. Orfano di padre già dal 1831, studiò nel collegio Calasanzio di Palermo, diretto dallo scienziato [...] Mémoire historique sur les droits politiques de la Sicile (Paris 1849). È di questo periodo anche la sua collaborazione " I Luna e i Perollo, ambientato nel Cinquecento siciliano. Matteo Palizzi, ovvero I Latini e i Catalani. Frammento di studi ...
Leggi Tutto
CORSI, Giovanni
Paolo Malanima
Nacque a Firenze nel 1472 da Bardo (del ramo di Domenico) e Francesca Tedaldi.
Non sembra probabile che, come ipotizza Iacopo Gaddi, il padre sia da identificare con quel [...] Francesco Vettori, Francesco Guicciardini, Matteo Niccolini, Roberto Acciaiuoli, Matteo Strozzi, entrò a far parte 5, VI (1890), pp. 253 ss.; L. Passy, Un ami de Machiavel, Paris 1913, 1, p. 139; E. Rostagno, La storia d'Italia di F. Guicciardini ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Niccolò
Anna Esposito
Nacque a Pistoia il 7 ott. 1419 da Bartolomeo e da donna Pippa, di ignoto casato, primo di otto figli: altri cinque maschi (Antonio, Cristoforo, Pietro, Paolo, Giovanni) [...] guidate dal Montefeltro, da Napoleone Orsini e da Matteo Di Capua - di occupare i territori di di A. Cugnoni, Roma 1883, ep. 64; A.A. Messer, Le codice aragonese. Étude generale, Paris 1912, pp. 142, 162, 173, 176, 200, 208, 261, 313, 335, 358, 403, ...
Leggi Tutto
bipartitista
s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene la necessità di aggregare il consenso politico attorno a due soli grandi partiti. ◆ «La posizione di [Romano] Prodi e [Arturo] Parisi e di quanti si battono per l’obiettivo del partito dell’Ulivo...
bertinottiano
s. m. e agg. Seguace e fautore della linea politica di Fausto Bertinotti. ◆ il passante di Mestre ha fatto un miracolo. È riuscito a spaccare tutti (quasi) i partiti regionali e a mettere d’accordo, o res mirabilis!, tutti e...