FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] il nome della moglie, Niccolosa, e di due dei suoi figli, Matteo e Luca, da cui discenderebbe il ramo dei Falcucci di S. Reparata contemporaneo del F., lo definì "eximii nominis medicus" (S. De Renzi, St. d. medicina in It., II, Napoli 1845, pp. 279 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Iacopo Antonio
Maria Teresa De Lotto
Nacque a Roma da Carlo e Isabella Ghetti il 28 febbr. 1606, secondo l'atto di nascita. Il Pascoli (1736), che la data erroneamente al 1619 (errore riportato [...] affermato, volle Iacopo accanto a sé nell'impresa decorativa di S. Carlo al Corso.
Dal 1640 al 1647, con Gabriele Renzi, Matteo Bonarelli e Giovanni Vincilia, eseguì la decorazione della sacrestia di S. Maria dell'Anima, in marmo e stucco (Löhninger ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] avevano preso il cognome materno, l'ultimo, di nome Matteo e nato nel 1490, ebbe a sua volta diversi Giornale ligustico di sc.,lett. ed arti, I (1827), pp. 289-96; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 461, 470; B. Moion, ...
Leggi Tutto
SILVATICO, Matteo
Corinna Bottiglieri
– Nacque a Salerno intorno al 1280, poiché nella sua opera, il Liber pandectarum medicinae, ricorda di aver visto le locuste a Salerno nel 1297 (Mantova, Biblioteca [...] quondam Landulfi», che nel 1188 ricevette una concessione di terreno dal monastero di Cava (De Renzi, 1857, p. 344 e p. LII, doc. 76); un omonimo Matteo che nel 1272 ebbe da Carlo I d’Angiò l’incarico di credenziere («Committit Mattheo Salvatico ...
Leggi Tutto
GARIOPONTO (Guarimpot, Guarimpotus, Guaripotus, Raimpotus, Warimbod, Warnipontus)
Paolo Cherubini
La sua esistenza e la sua attività possono essere verosimilmente collocate tra l'ultimo quarto del X [...] L'opera è adespota, ma - secondo l'opinione del De Renzi (p. 179) - scritta certamente da un medico esperto 43; VII, p. 294; VIII, p. 148; Necrologio del Liber confratrum di S. Matteo di Salerno, a cura di C.A. Garufi, in Fonti per la storia d'Italia ...
Leggi Tutto
STANCARI, Giovanni Antonio
Paolo Savoia
– Nacque a Bologna il 9 luglio 1668 da Domenico e da Dorotea Natali, entrambi membri del patriziato bolognese.
Suo fratello, nato nel 1678 dalle seconde nozze [...] . L’Accademia accettò la relazione di Stancari e incaricò Matteo Bazzani di riferire a Pacchioni, il quale pubblicò poco il secolo 18, Bologna 1857, pp. 216 s.; S. De Renzi, Storia della medicina italiana, IV, Napoli 1966; Anatomie accademiche, I, ...
Leggi Tutto
COFONE
Federico Di Trocchio
Medico della scuola salernitana tanto famoso quanto poco ricostruibile biograficamente. Citato nel De mulierumpassionibus di Trotula, nella Practicabrevis di G. Plateario [...] salernitane (cfr. Necrologio del "Liber confratrum" di S. Matteo di Salerno, a cura di G. A. Garufi, Handschrift, in Janus, I (1846), pp. 40-81, 300-368; S. De Renzi, Collectio Salernitana, Napoli 1852, I, pp. 162 s., 190-93; III, ibid. ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] gli ultimi anni del suo vescovato a Napoli. Secondo il racconto di Matteo Spinelli - falsificato, ma forse non del tutto privo di credibilità vicibus, Neapoli 1751, pp. XXXI, 355 s.; S. De Renzi, Collectio Salernitana, I, Neapoli 1852, p. 302; L. ...
Leggi Tutto
CREMONINI (Zamboni), Giovan Battista
Giuseppina Benassati
Nacque a Cento (Ferrara) intorno al 1550 da Matteo di Zanebone (da cui Zamboni), fuoruscito da Cremona e trasferitosi a Cento (Orsini, 1880), [...] lasciò un figlio naturale, Marco Andrea, e uno legittimo, Matteo, che seguì le orme paterne divenendo pittore; l'Oretti lo della Pinacoteca naz. di Bologna, Bologna 1971, p. 68; R. Renzi, S. Michele in Bosco, Bologna 1977, pp. 174, 216.; U ...
Leggi Tutto
CORTUSO (Cortusi, Cartusi), Giacomo Antonio
Augusto De Ferrari
Nacque a Padova nel 1513 da Matteo, nobile padovano, e da Orsolina da Leon.
La famiglia, per aver appoggiato Venezia nella guerra con i [...] 323; R. De Visiani, L'orto botan. di Padova nell'a. 1842 descritto e illustrato, Padova 1842, pp. 13 ss.; S. De Renzi, Storia della medicina in Italia, III, Napoli 1845, pp. 114 s.; G. A. Pritzel, Thesaurus literaturae botanicae, Lipsiae 1851, p. 69 ...
Leggi Tutto
renziano
s. m. e agg. Sostenitore di Matteo Renzi; che è fautore di Matteo Renzi. ◆ Il braccio di ferro tra l'europarlamentare e il presidente della Provincia Matteo Renzi sta planando a Palazzo Vecchio, dove i «renziani» avrebbero deciso...
renzata
s. f. (iron.) Modo di dire o di fare, atteggiamento, comportamento, trovata tipica di Matteo Renzi. ◆ Ma a sinistra c'è chi spera ancora di rilanciare di nuovo Prodi, votandolo nei primi scutini e costringendo Renzi ad accodarsi....