SHANGHAI (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Città della Cina, situata a 31° 14′ lat. N. e 121°29′ long. E.
Il nome attuale risale al Medioevo (dinastia Sung) e significa: dominare, soprastare (shang) il [...] dal 1849 in poi, accanto al sepolcro di Hsü Kwang-chi, che fu primo ministro in Cina, allievo e amico di MatteoRicci, e uno dei primi cristiani cinesi. A Zi-ka-wei si trovano due osservatorî astronomico e meteorologico, una biblioteca, un museo ...
Leggi Tutto
Matematico greco. Poco si sa della sua vita: Proclo di Bisanzio (412-485 d. C.) riferisce che E. compilò i suoi Elementi raccogliendo molti teoremi di Eudosso, perfezionandone molti di Teeteto e completando [...] in Roma nel 1594. I primi sei libri degli Elementi furono tradotti e stampati in cinese in Pechino nel 1607, per opera di MatteoRicci (v.) e del suo allievo Hsü Kuang-ch'i. Per le innumerevoli edizioni successive si veda P. Riccardi, Saggio di una ...
Leggi Tutto
Nato a Ferrara il 12 febbraio 1608, entrò quindicenne nella Compagnia di Gesù. Si dice che al termine del suo noviziato avesse chiesto d'esser mandato a predicare il Vangelo in quelle Indie che doveva [...] lettere: G. Campori, Quattro lettere inedite di D. B., Bologna 1868. - Sul B. storico: P. Tacchi Venturi, Opere storiche del P. MatteoRicci, Macerata 1911-13, voll. 2 (cfr. recensione di C. Puini, in Archivio storico italiano, s. 5ª, L, 1912, p. 155 ...
Leggi Tutto
MACAO (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Colonia portoghese all'estremità S. del delta del Si kiang, la quale comprende la penisola di Macao e le isole di Taipa e di Colowans (superficie totale di circa [...] 'Inglesi (nel 1802 e nel 1808). Furono a Macao Camões, nel 1558 (v. camoẽs, VIII, p. 557) e il padre MatteoRicci. c. Man.
Bibl.: Si possono consultare: Lingustedt, An hist. sketc of the Portuguese settlements in China, Boston 1836; C. H. Montaldo ...
Leggi Tutto
MENCIO
Giovanni Vacca
Filosofo cinese, nato nel 372 a. C. in Tsou, nell'attuale Shan-tung, nell'antico stato di Lu. Il cognome cinese è Meng, il nome K'o. Mencio è la latinizzazione dell'appellativo [...] Meng tzŭ, "il filosofo Meng". Il primo europeo che ne conobbe e ne studiò le opere fu MatteoRicci. M., allevato dalla madre, studiò da giovane le dottrine confuciane; all'età di 45 anni fu per breve tempo ministro dello stato feudale di Ts'i; compì ...
Leggi Tutto
Nacque in Sicilia nel 1607. Missionario gesuita, giunse in Cina nel 1637, morì a Shanghai il 25 aprile 1671. Assunse il nome cinese di Pan Kuo-Kuang. Fu per molto tempo capo della missione dei gesuiti [...] nel 1640 fondò una nuova chiesa. Ebbe rapporti di amicizia col celebre letterato e ministro Paolo Hsü, l'amico e collaboratore di MatteoRicci. L'isola di Ch'ung-ming, alla foce del Yang-Tze Kiang, fu evangelizzata in quell'epoca. Quattro dei suoi ...
Leggi Tutto
Missionario gesuita, nato a Lecce nel 1575, morto a Macao il 7 marzo 1620. Entrò nella Compagnia di Gesù il 12 novembre 1597 e partì per le Indie Orientali nel 1601. Nel 1607 si recò a Pechino a formarsi [...] nelle matematiche, nelle lettere, nella filosofia e nella teologia sotto il magistero di p. MatteoRicci, che il De U. confessò e assistette sino alla morte. Missionario in Cina, attrasse l'ammirazione dei Cinesi con le macchine per innalzare l'acqua ...
Leggi Tutto
Città della Cina, nel Kwang-tung. Il nome, che si legge anche Shao-k'ing (cantonese Shiu-hing), risale al secolo X d. C. Capitale della provincia sotto i Ming, e sotto i Mancesi fino al 1664, fu poi sostituita [...] in decadenza, ma ancora importante. Commercia in tè, porcellane e lastre di marmo estratte da cave non lontane dalla città. Il padre MatteoRicci (v.) vi giunse il 10 settembre 1583, vi stabilì una missione e vi stampò il primo catechismo (1584). ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] interesse i progressi del cattolicesimo in Cina, dando la sua approvazione ai metodi missionari ivi introdotti dal padre MatteoRicci. Allo scopo di dare maggiore impulso all'evangelizzazione di questi due paesi, revocò, nel 1600, il privilegio di ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] 1597. In Cina, infine, qualche risultato conseguì tra la fine del sec. XVI e l'inizio del successivo l'italiano MatteoRicci il quale cercò di adeguarsi alle regole locali e di diffondere la fede cristiana in termini accessibili alla cultura indigena ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...