Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Massimo Pontesilli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la presenza europea in Asia costituisce una novità significativa [...] il permesso di fondare una missione. È seguito da Michele Ruggieri (1543-1607), il primo sinologo europeo, quindi, da MatteoRicci, che approda a Macao nel 1582 e nel 1601 riceve l’autorizzazione a risiedere nella capitale. Qui, grazie alla sua ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio
Giacomo Di Fiore
MEZZABARBA, Carlo Ambrogio. – Nacque il 30 apr. 1685 a Pavia, dal conte Giovanni Battista e dalla marchesa Artemisia Botta Adorno.
Figlio cadetto, fin da [...] della Curia romana) condusse a una serie di equivoci.
Infatti, quando Kangxi toccò la questione della pratica missionaria seguita da MatteoRicci e dai suoi confratelli, vale a dire dei riti cinesi, i due tradussero le parole di Kangxi come se questi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo dell’inquietudine
La filosofia medievale era fondata sulla certezza della fede.
Umanesimo [...] male, diversi da quello che la cultura europea aveva considerato come universale.
D’altra parte quando missionari gesuiti come MatteoRicci arrivano in Cina, scoprono una morale e una religiosità che, per quanto diverse dal cristianesimo, paiono loro ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XVI secolo gli Europei presenti in Oriente sono principalmente i Portoghesi. [...] due figure di Gesuiti di grande importanza nella storia dell’evangelizzazione europea in Oriente sono Alessandro Valignano e MatteoRicci. Il primo concentra la sua attività in Giappone ove, dopo la morte di Francesco Saverio, rimanevano tre comunità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Grazie all’influenza dell’umanesimo, l’insegnamento delle scienze nelle università, [...] Grienberger, che dà importanti contributi alla meccanica e all’idrostatica. Tra gli allievi di Clavio va menzionato MatteoRicci, geografo, matematico e traduttore degli Elementi di Euclide in lingua mandarina.
Gli orti botanici
Intorno agli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La progressiva integrazione delle popolazioni d’oltreoceano al modello culturale europeo [...] ai successi riportati dai gesuiti Francesco Saverio in Giappone (dove alla fine del secolo si contano almeno 300.000 cristiani) e MatteoRicci in Cina fra il 1583 e il 1610.
In Europa l’avanzata missionaria tra gli infedeli del Nuovo Mondo viene ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giacomo Di Fiore
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Molto spesso quando si parla di Estremo Oriente si pensa ad un mondo molto lontano [...] e spagnoli, essi non conoscono l’ubicazione precisa dell’antico Khatai e solo attraverso l’attento studio di alcuni missionari, come MatteoRicci, si riesce a comprendere che il Khatai di Marco Polo è la Cina dei Ming.
È di grande interesse lo studio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Fabrizio Mastromartino
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le immagini di civiltà diverse e autonome, giunte in Europa dalle missioni e [...] missionari. Un discorso analogo vale per i territori dell’Asia, dove, sulle tracce di Francesco Saverio e soprattutto di MatteoRicci nel 1680 si sarebbero inseriti i padri Gesuiti francesi, che avevano alle spalle l’Académie des Sciences di Parigi e ...
Leggi Tutto
TORELLI, Giuseppe
Silvia Cavicchioli
Nacque a Recetto (Novara) il 6 dicembre 1815 da Antonio e Isabella Gili.
Sulla data di nascita si sono nel tempo sollevati dubbi, alimentati dalle incertezze dello [...] 1856 e il 5 luglio 1857. Ottenuto dalla figlia di d’Azeglio, Alessandrina, e dal di lei marito MatteoRicci, autentiche vestali della memoria del padre-suocero, l’incarico di riordinarne le memorie servendosi della documentazione in suo possesso ...
Leggi Tutto
esplorazioni geografiche
Viaggi verso regioni diverse e più o meno lontane da quelle di origine, compiuti per motivi economici, militari o di pura conoscenza. La storia delle e.g. comincia perciò, per [...] i viaggiatori più attivi sono francesi, inglesi e olandesi. Verso l’Oriente si dirigono diversi esploratori, tra cui Ludovico de Varthema, MatteoRicci e numerosi altri. La Siberia è percorsa da russi (T. Ermak, S.I. Dežnëv ecc.) e da funzionari dell ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...