• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
webtv
327 risultati
Tutti i risultati [327]
Biografie [221]
Arti visive [85]
Storia [64]
Religioni [45]
Letteratura [23]
Diritto [16]
Diritto civile [12]
Storia e filosofia del diritto [6]
Storia delle religioni [6]
Musica [4]

NOVELLI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOVELLI, Paolo. Cecilia Alessi – Non si conoscono i dati biografici di questo pittore del XVII secolo, nato ad Alfedena (L’Aquila), come si evince dall’epigrafe dedicatoria da lui stesso posta sulla [...] di quello dipinto da Caravaggio nel Martirio di s. Matteo della cappella Contarelli in S. Luigi dei francesi ( e il convento di S. Michele in Bosco, Bologna 1895, pp. 76 s.; C. Ricci - G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1930, p. 206; R.M. Capra ... Leggi Tutto

ROMEO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEO, Francesco Vincenzo Lavenia – Nacque a Castiglion Fiorentino nel 1492 da una famiglia di modesta condizione. Preso dalle mani di Sante Pagnini l’abito dei frati predicatori (13 gennaio 1512) nel [...] cura di M. Firpo et al.,2013, I, deposizione di Matteo Lachi, 15 luglio 1555, pp. 140-142, 154), ebbe , 311-338; N. Alessi, Il “Libellus de gestis” di Santa Caterina de’ Ricci, a cura di G.M. Di Agresti, Firenze 1964, ad ind.; Il processo ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ORDINE DEI FRATI PREDICATORI – AMBROGIO CATARINO POLITI – CASTIGLION FIORENTINO – PEDRO DE RIBADENEIRA

CRISTOFARI, Fabio

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFARI (Cristofani), Fabio Maria Grazia Branchetti Buonocore Nacque a Carbognano del Cimino (prov. di Viterbo) forse nel secondo decennio del Seicento. Notizie errate intorno alla provenienza di [...] ), il quale lo presenta come "Fabium Christopharum Praenestinum", e nel Ricci (18 3 1) che lo dice nato nel Piceno. Sposatosi sett. 1660, informa che accanto al C. lavorava il mosgicista Matteo Piccioni; che era stato eseguito per metà il fregio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLTELLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLTELLINI (de Cultellinis, de Bononia), Giovanni Alfred A. Strnad Katherine Walsh Appartenente a una famiglia di mercanti bolognesi, nacque, probabilmente a Bologna, tra il 1355 e il 1360, come inducono [...] quali non si hanno ulteriori notizie; delle figlie, Caterina sposò Matteo de Vezola e Iacoba andò in moglie a Gregorio "de 412; Cronaca bolognese di Pietro di Mattiolo, a cura di C. Ricci, in Scelta di curiosità letter. inedite o rare, Bologna 1885, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONO, Michele, detto Giambono

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONO, Michele, detto Giambono Giovanni Mariacher Figlio di Taddeo di Giovanni, fu attivo a Venezia come pittore e musaicista nel secolo XV. Il soprannome Giambono deriva dal nonno paterno Giovanni Bono [...] tra il pittore Niccolò di Domenico e gli intagliatori Matteo e Francesco Moranzone. L'anno dopo, in un documento , Le origini della pittura veneziana, Venezia 1907, pp. 85-95; C. Ricci, J. Bellini e i suoi libri di disegni, Firenze 1908, p. 23 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CACCINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo) Paolo Cristofolini Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] periodo sono narrate, sulla base del carteggio dei fratelli Caccini, dal Ricci Riccardi. Confinato per un certo periodo a Viterbo, poté tornare con l'aiuto del fratello Matteo a Firenze nel 1622, dove ottenne la patente di magistero in teologia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI DOMENICANI – ATTI DEGLI APOSTOLI – PADRI DELLA CHIESA – CASTELFIORENTINO – TOMMASO D'AQUINO

NENCINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NENCINI, Lorenzo Elena Marconi – Nacque a Firenze il 10 gennaio 1806 da Matteo Cosimo e da Camilla Gaetana Salvi. Nel 1819 fu ammesso all’Accademia di belle arti di Firenze dove, a partire dal 1823, [...] della Ss. Annunziata. Paragonabile, per la solenne semplicità dell’impostazione, alla tomba di Pompeo Signorini di Stefano Ricci nella chiesa di S. Croce, il monumento si discosta tuttavia dall’astratta nobiltà di quel precedente scultoreo. Infatti ... Leggi Tutto

TOTTI, Pompilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOTTI, Pompilio Giacomo Girardi – Nacque a Cerreto di Spoleto. La data di nascita è ignota, ma collocabile tra il 1590 e il 1591. Per i genitori, è stata avanzata l’ipotesi che possano essere Fulvio [...] di Battista Guarini, la commedia del poeta Giovanni Giacomo Ricci dal titolo La poesia maritata e la tragicommedia Licandro Lucio Ampelio, che dedicò ancora una volta a un Sacchetti, Matteo, già tesoriere di Francesco Barberini. Il suo ultimo lavoro ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO GIORDANO ORSINI – ANTON FRANCESCO DONI – FRANCESCO BARBERINI – FRANCESCO I D’ESTE – CERRETO DI SPOLETO

LORENZO da Pisa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO da Pisa Arianna Terzi Nacque da Giovanni, a Terricciola, tra Pisa e Volterra, intorno al 1390. Secondo le ricerche di Tempesti, pubblicate da Moreni, L. apparteneva a un ramo decaduto della [...] Lorenzo di Giovanni da Terriciola" come procuratore dell'arcivescovo Giuliano Ricci. Dunque, se non si ha la certezza che fosse De pace) si possono individuare le figure del nipote Matteo Palmieri (figlio della sorella Bartolomea), di Antonio Agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FANTOLINI, Ugolino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTOLINI, Ugolino de' Carluccio Frison Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] XVII), che si basava su una testimonianza dell'umanista Matteo Chiromono, databile al 1461, venne seppellito a Faenza, in Id., Studi danteschi, Napoli 1912, pp. 13, 23 ss.; C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, Milano 1921, p. 122; C. Rivalta, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 33
Vocabolario
spìrito
spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali