MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] nella chiesa di S. Stae, dove il M. dipinse il S. Matteo e l'angelo (1722), in cui il forte contrasto tra luce e ombra Modrone e ideale selezione dei pittori veneziani più in voga, da Ricci a G. Guarana. La tela reca sul verso un'iscrizione coeva ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO, Paolo
Simona Foà
Figlio di Pierozzo, nacque a Firenze nel luglio 1505. La famiglia, detta dei "vajai", di origine' fiorentina, apparteneva alla media borghesia artigiana della città ed era [...] in prosa et in versi, Napoli, per maestro Matteo Cance, 1545. Che di questo piccolo manuale di della Toscana, Fiesole 1844, XVI, p. 215; A. Ademollo, Marietta De' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, a cura di L. Passerini, Firenze 1845, ...
Leggi Tutto
FROVA, Antonio Giuseppe Nicola
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vercelli il 13 giugno 1715 da Carlo Antonio, stimato medico, e da Anna Teresa (Vercelli, Arch. della parrocchia di S. Maria Maggiore, [...] accusa di "tendenze antiromane" rivoltagli da Ettore Boezio e da Matteo Parisio, servendosi di tutte le fonti che gli riuscì di del 1786, con una lettera indirizzata A mons. S. de Ricci vescovo di Pistoia e Prato, Dissertazione intorno al sinodo del ...
Leggi Tutto
DUKNOVIĆ, Giovanni (Ivan; Giovanni Dalmata; Giovanni da Traù)
Dusko Keckemet
Figlio di Stefano, tagliapietre, nacque in Dalmazia, a Traù (Trogir) o nei dintorni, circa il 1440. Lo storico anconitano [...] anche altre figure tra le quali quelle di S. Marco e S. Matteo; è infine, ancora, da considerare del D. un frammento della tomba Prijatelj, 1959; ma Balogh, 1950, la dà a Giovanni Ricci) la fontana della residenza estiva di Mattia Corvino a Vigegrad; ...
Leggi Tutto
DE MARIA, Giacomo
Eugenio Busmanti
Nacque a Bologna il 17 luglio 1762da Vincenzo, di professione violinista, e da Teresa Giovannini e fu battezzato presso la parrocchia di S. Maria della Mascarella. [...] . Aldini, G. Atti, S. Canterzani, I. Magnani, S. Mattei, L. Valeriani, A. Venturoli (due altri esemplari di quest'ultimo bolognese del Settecento (catal.), Bologna 1965, pp. 156-60; C. Ricci-G. Zucchini, Guida di Bologna, Bologna 1968, ad Indicem; S. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] 1417, giorno in cui avviene la morte del predecessore, Matteo Righi, e il 24 giugno 1418, data del primo documento unica edizione risale al 1885 ed è stata pubblicata da Corrado Ricci: è lui che ha conferito all’opera il titolo Cronaca bolognese ...
Leggi Tutto
CARAFA, Filippo
Alfred A. Strnad
Della nobile famiglia napoletana dei Carafa - del ramo della Spina (della Serra) -, nacque verso la metà del secolo XIV, probabilmente a Napoli. È, molto verosimile [...] che non fosse figlio di Matteo Carafa e di Alegoria Piscicelli, come sostiene l'Aldimari (pp. 86 376, 395, 430; Cronaca bologn. di Pietro di Mattiolo, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 20 s.; Chartularium Studii Bononiensium, IV, Bologna 1919, ad ...
Leggi Tutto
LONGHI, Francesco
Giordano Viroli
Nacque a Ravenna il 10 febbr. 1544, come risulta dai libri dei battezzati di S. Giovanni in Fonte a Ravenna, quintogenito del pittore Luca e di Bernardina Baronzelli, [...] il L. nel 1571 firmò e datò la Cena in casa del ricco epulone, ora in collezione privata (Viroli, 2000, p. 166). Nel del padre (1580), come La Madonna con il Bambino e i ss. Matteo e Francesco (1586) per la chiesa ravennate di S. Giovanni Battista, ...
Leggi Tutto
GUADAGNI, Migliore
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze, nel quartiere S. Giovanni, "gonfalone" Chiavi, da Vieri di Matteo e da Monna di Francesco dei Pazzi prima della metà del 1323: nell'agosto di [...] al 1393, dalla quale ebbe sei figli: Francesca, Agnoletta, Vieri, Nanna, Niccolosa, Iacopa.
Il G., appartenente a una ricca e antica famiglia fiorentina, seguì le orme dei suoi antenati divenendo un personaggio influente nell'ambito del governo della ...
Leggi Tutto
GONDI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 17 nov. 1589, terzo figlio di Alessandro e di Giovanna Ricci.
La famiglia, tra le più importanti di Firenze, dopo aver partecipato per secoli [...] di Francia venne al G. nel 1621, quando su richiesta di Luigi XIII l'ambasciatore straordinario toscano, Matteo Bartolini Baldelli, tornò a Firenze per riferire sulle trattative per la sistemazione degli affari degli avventurieri fiorentini Eleonora ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...