FANTOLINI, Ugolino de'
Carluccio Frison
Nacque probabilmente a Cerfugnano (odierna Zerfognano di Brisighella, prov. di Ravenna), agli inizi del sec. XIII, da Alberto, che apparteneva ad una delle più [...] XVII), che si basava su una testimonianza dell'umanista Matteo Chiromono, databile al 1461, venne seppellito a Faenza, in Id., Studi danteschi, Napoli 1912, pp. 13, 23 ss.; C. Ricci, L'ultimo rifugio di Dante, Milano 1921, p. 122; C. Rivalta, ...
Leggi Tutto
DEL TOVAGLIA, Lapo
Sandra Pieri
Nacque a Firenze il 1ºfebbr. 1481 da Bartolomeo. Partigiano dei Medici, durante l'ultimo periodo della Repubblica ebbe a subire la tortura e la prigionia per dieci mesi [...] , di cui facevano parte i più accesi palleschi (Matteo Niccolini, Luigi Della Stufa, Ottaviano de' Medici, Ancisa, NN, c. 523;Firenze, Bibl. nazionale, E.B. 14.1: Priorista Ricci; G. B. Busini, Lettere a B. Varchi sopra l'assedio di Firenze, Firenze ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] facile raggiungere lo scopo perché gli si oppose Matteo Canetoli con i suoi partigiani, mentre altri cittadini 1867-1872, ad Indicem;Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 271, 274, 292, 318, 340 s.; Ioanne ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] lotte tra le fazioni cittadine, identificate stavolta in quelle dei Ricci e degli Albizzi. Nell'ambito di tale interpretazione il espiatorio nel conflitto d'interessi tra cittadini grandi. Matteo Villani, forse con maggiore acume politico, individuò ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Andrea
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze dopo il 1495 (dichiarava di avere meno di diciotto anni il 28 genn. 1513) da Lorenzo di Bardo, notaio, e da Alessandra di Francesco Benincasa.
La famiglia [...] in possesso dei beni, subito rivenduti a Matteo Botti, finanziere fiorentino con cui aveva presumibilmente , Diario fiorentino, Firenze 1900, p. 345; A. Ademollo, Marietta de' Ricci ovvero Firenze al tempo dell'assedio, IV, a cura di L. Passerini, ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pugliola
Gianfranco Orlandelli
Le notizie relative alla vita di questo francescano e cronista bolognese, nato poco dopo la metà del sec. XIV, sono pochissime, e tutte desunte da un [...] bolognesi fino ad allora edite (Memoriale historicum di Matteo Griffoni nello stesso volume XVIII dei Rerum), illustrava dell'Istituto, la Deputazione rispose con una relazione Fiorini-Ricci che ribadì i criteri editoriali proposti dal Fiorini; l' ...
Leggi Tutto
MAGALOTTI, Filippo
Francesco Salvestrini
Figlio di Cione, nacque a Firenze con molta probabilità nel primo decennio del Trecento. La prima notizia sul suo conto risale al 1350 quando compare come primo [...] dei Consigli cittadini e come sottolinea il cronista Matteo Villani, i personaggi che ricevettero il delicato e protratti nel tempo.
In realtà il M., insieme con Uguccione de' Ricci, rimase più a lungo al seguito dell'imperatore. Nel 1353 l ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Baldassarre (Bettozzo)
Gianfranco Pasquali
Figlio di Lambertino, è documentato più spesso col nome di Bettozzo, per distinguerlo dal cugino omonimo, figlio di Matteo, che svolse un ruolo di [...] C. Ghirardacci, Hist. di Bologna,ibid., XXXIII, 1, a cura di A. Sorbelli, ad Ind.;G.Nadi, Diario bolognese, a cura di C. Ricci-A. Bacchi della Lega, Bologna 1886, pp. 24 s.; C. Albicini, Di Galeazzo Marescotti de' Calvi da Bologna e della sua cronaca ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Matteo
Gianfranco Pasquali
Figlio di Pietro, dottore in legge, e fratello minore di Lambertino e Giovanni, anche loro giuristi, nacque a Bologna nel 1361, come attesta un atto privato, in [...] 228; C. Ghirardacci, Della historia di Bologna, Bologna 1657, II, pp. 416, 487, 510, 588 s., 603-606; Pietro di Mattiolo, Cronaca bolognese, a cura di C. Ricci, Bologna 1885, pp. 274, 298; G. S. degli Arienti, Gynevera de le clare donne, a cura di C ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] Soldani, Andrea Salviati, Filippo e Cappone Capponi, Matteo e Bartolomeo Covoni, sottolinea una volta di più un'ambasciata che lo vide assieme con Rosso di Ricciardo de' Ricci, Iacopo di Michele cimatore e Salvestro di Giovanni tintore - concluse il ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente del lat. spiritus); nel sign. 7 di «alcole»...
mano
s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso com., spec. in posizione proclitica e in...