• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
110 risultati
Tutti i risultati [110]
Biografie [39]
Arti visive [29]
Religioni [19]
Storia [11]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto civile [6]
Geografia [5]
Storia delle religioni [5]
Italia [5]

MILESI, Marzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MILESI, Marzio Massimo Ceresa MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] e Clemente VII, amico e corrispondente di Pietro Bembo, Matteo Giberti, Girolamo Aleandro senior e rappresentante in Curia dell’Ordine incluso nell’Iconologia di Cesare Ripa (Siena 1613, p. 156). Poiché protettore di Ripa era il cardinale Anton Maria ... Leggi Tutto

GIOVANNI MATTEO di Giorgio da Treviso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso Alessandro Serafini Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] Barisan che era stato il locatore della casa bottega in S. Giovanni a Ripa. Al 2 genn. 1504 risale, infatti, un documento che testimonia di ., p. 35). Tre anni dopo, insieme con Matteo Salomon, eseguì alcuni fregi, oramai pressoché invisibili, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Giuseppe Raffaella Catini – Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] S. Michele in S. Eustachio (1716), diretti rispettivamente da Matteo Sassi e Alessandro Speroni. Studi recenti hanno ascritto a Sardi la arretrata sul rettilineo barocco di S. Francesco a Ripa, e all’edificio attiguo allineato sulla via. Riconducibile ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GIOVENALE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – MONTOPOLI DI SABINA – SANT’ANGELO IN VADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SARDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

SARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARDI, Giuseppe. Raffaella Catini – Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] arretrata sul rettilineo barocco di S. Francesco a Ripa, e all’edificio attiguo allineato sulla via. 2008, p. 224), Pietro, architetto, Maria Maddalena, Marcantonio, Matteo, Maria Vittoria, Pietro e Anna Maria, che sposò il pittore Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GIOVENALE – GIAN LORENZO BERNINI – FRANCESCO DE SANCTIS – SANT’ANGELO IN VADO – CARLO DE DOMINICIS

TURINO VANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TURINO VANNI G. Neri Pittore nativo di Rigoli, nei pressi di Pisa, attivo verso la fine del 14° e i primi decenni del 15° secolo. La personalità di T. si sovrappose fino a pochi decenni fa a quella [...] Madonna dei Mercanti (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), opera di Barnaba da Modena databile intorno al 1380 (Carli, 1961). Cristo (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), proveniente da S. Paolo a Ripa d'Arno, non firmata, ma a lui attribuita e ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – TADDEO DI BARTOLO – BARNABA DA MODENA – BARTOLO DI FREDI – BERNARDO FALCONI

PETROCCHI, Apollonio da Ripatransone

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Apollonio da Ripatransone Francesca Coltrinari – Nacque da Giovanni, probabilmente a Ripatransone, presso Ascoli, intorno al 1420. L'ipotesi di data si può dedurre dal fatto che è attestato per [...] coro venne tuttavia firmato dal solo Petrocchi (OPVS APPOL/LONII DE RIPA/TRANSONE CO/MPLETUM DE M/ENSE/APRELIS/1471), che ricevette il formazione di Petrocchi alla bottega ascolana di Giovanni di Matteo da Maltignano, padre di Paolino (Fabiani, 1951, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DI STEFANO – SANT’ANGELO IN VADO – ASCOLI PICENO – GROTTAFERRATA – RINASCIMENTO

MOSSO, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSSO, Nicola Bruno Signorelli – Nacque a Graglia, nel Biellese, il 28 maggio 1899 da Giacomo e da Maddalena Buscaglione. Frequentò tra il 1915-16 e il 1919-20 il corso preparatorio dell’Accademia Albertina [...] Mosso sono in ordine di tempo: 1923: Asti, casa signor Matteo Barberis corso della Vittoria, realizzata nel 1934 e ripresa nel stazione S. Paolo. 1939: Biella, palazzotto degli eredi Ripa, piazza Vittorio Veneto; Vercelli, concorso casa della GIL. ... Leggi Tutto

BRICCI, Plautilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCI, Plautilla Olivier Michel Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] descrizione fatta dallo stesso Benedetti, sotto lo pseudonimo di Matteo Mayer (cfr. anche un disegno di D. Amici casa da lui fatta costruire sulla strada che conduce a S. Francesco a Ripa, legata a S. Luigi dei Francesi (Arch. des Pieux établissem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARVO ALLIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso Elisabetta Molteni Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] una bottega propria di "marmoraro e statuario", situata a Sotto Ripa. A Genova - dove è attestato ancora nel 1647, come risulta giunto in quelle zone già da diversi anni. Come per Matteo, i suoi rapporti con la committenza vicentina non sono chiari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARLONE – VAL D'INTELVI – MARCO ANTONIO – TABERNACOLO – TRANSETTO

BOLZONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZONI, Paolo Angela Codazzi Fratello di Alessandro, ci è noto soltanto attraverso notizie che riguardano sue opere. L'8 sett. 1564 "pro retracto facto ac pictura totius civitatis", il B. ricevette [...] Questa stessa carta, che probabilmente servì da modello per quella di Matteo Florimi e di Enrico van Schoel, è ricordata anche in una al momento della delineazione, ma ne segna anche la ripa vetus consentendo di seguire il variare nel tempo del corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali