MINISSI, Franco. –
Raffaella Catini
Nacque a Viterbo il 12 apr. 1919 da Ettore, tipografo, e da Lucia Mercati.
Pochi anni dopo la sua nascita la famiglia si trasferì a Roma in una casa nei pressi di [...] collaboratrice di sempre, con la quale aveva avuto il figlio Matteo, autore e regista televisivo.
Agli anni Settanta e Ottanta antichi locali dello stenditoio nel complesso di S. Michele a Ripa per adibirli a sala congressuale (1985), il Museo delle ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gherardo
Giancarlo Andenna
II. – Figlio di Guglielmo (v. la voce in questo Dizionario) e di Guiglia, e pertanto fratello maggiore di Giacomino Rangoni (v. la voce in questo Dizionario), nacque [...] che si era ribellato al confino a Venezia deciso dal podestà Matteo Giustiniani, e – avendo occupato il palazzo comunale – era grande città lombarda, in sostituzione di Giovanni de Ripa morto improvvisamente. Rangoni prese servizio entro luglio 1251 ...
Leggi Tutto
SPANO, Giuseppe
Grete Stefani
SPANO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1871 da Gaetano, ingegnere, e da Concetta Avallone. La famiglia era di origine sarda, ma trasferitasi a Napoli da varie [...] assegnato prima a Innocenzo Dall’Osso e poi a Matteo Della Corte, ma al quale venne allora affidata la 1926, p. 439 e a Formia, ibid., 1927, pp. 434-443; La “Ripa puteolana”, in Atti dell'Accademia di Archeologia Lettere e Belle Arti di Napoli, n. ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Antonio
Franca Petrucci
Di antica e potente famiglia ferrarese, fratello di Beltrando, Camillo e Lancellotto, nacque probabilmente a Ferrara da Rinaldo, consigliere prima del duca Borso d'Este [...] impartitagli da precettori privati, fra i quali Luca Ripa, e cavalleresco-militare, propria di un rampollo omaggio e a negoziare la pace, sostituendolo subito dopo però con il C., Matteo Casella e Ludovico Cati, che giunsero a Roma il 3 genn. 1524 e ...
Leggi Tutto
VECCHI, Candido Augusto
Fulvio Conti
VECCHI, Candido Augusto. – Nacque a Fermo il 10 febbraio 1813, figlio primogenito di Candido e di Luisa Fineschi, di madre inglese, appartenente a una ricca famiglia [...] e Marsiglia, dove il 2 marzo 1842 sposò Vittoria della Ripa, proveniente da una famiglia di banchieri ebrei pesaresi che si strinse una solida e duratura amicizia con il pittore Vittorio Matteo Corcos, che oltre a illustrare vari suoi libri ritrasse ...
Leggi Tutto
GIOLFI, Antonio
Alessandra Toncini Cabella
Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721.
L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] palazzi.
La Veduta di ponte Reale restituisce la Ripa ancora celata dalle cinquecentesche mura di Mare, demolite Genova e La proclamazione della riforma del 1528 da piazza S. Matteo eseguite sempre per palazzo Doria (Galliera), già ascritte al G ...
Leggi Tutto
DINI, Antonio
Alberto Cottino
Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...]
Molto giovane entrò come apprendista nell'arazzeria romana di S. Michele a Ripa, fondata nel 1710, di cui dal 1717 (e fino al 1770) secondo la Viale Ferrero, 1963, pp. 15, 24 a Matteo Boys), Il bottino di Canne (cartone di mano di Giovanni Domenico ...
Leggi Tutto
RUSCONI SASSI, Ludovico
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Roma il 28 febbraio 1678 da Ludovico Rusconi, muratore ticinese di Stabio abitante nella parrocchia di S. Maria in Campo Carleo, e da Domitilla, [...] Proseguì i lavori della cappella di famiglia a S. Francesco a Ripa, terminati nel 1725, e della chiesa di S. Pietro nel , pp. 239-252 (in partic. p. 240); L. Palmisano, Matteo Sassi, in Studi sui Fontana. Una dinastia di architetti ticinesi a Roma tra ...
Leggi Tutto
NICCOLINI, Agnolo
Barbara Donati
NICCOLINI (Nicolini), Agnolo (Angelo). – Primogenito di cinque figli, nacque a Firenze il 29 giugno 1502 da Matteo e da Ginevra Morelli.
Dei suoi fratelli, soltanto [...] Firenze, Arch. Niccolini, Fondo antico, 3, 14; 220, 8). Da questo matrimonio erano nati 5 figli: Matteo, designato, ancora minorenne, priore dell’abbazia di S. Paolo Ripa d’Arno a Pisa e morto pochi mesi più tardi, nel 1551 (ibid. 16, 13); Vincenzo e ...
Leggi Tutto
TURINO di Vanni
Roberto Paolo Novello
TURINO di Vanni (Turino Vanni). – Attivo fra il XIV e il XV secolo, nella portata al Catasto del 1427 (Tanfani Centofanti, 1897, pp. 486-488; la data non sembra [...] pisano) firmava la pala della chiesa pisana di S. Paolo a Ripa d’Arno: TURINUS VANNIS DE RIGULI DEPINXIT / A. D. della chiesa di S. Marco a Rigoli (oggi nel Museo pisano di S. Matteo). Tra le altre opere riferite a lui nel museo di Pisa citiamo un ...
Leggi Tutto