• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
29 risultati
Tutti i risultati [110]
Arti visive [29]
Biografie [39]
Religioni [19]
Storia [11]
Diritto [9]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto civile [6]
Geografia [5]
Storia delle religioni [5]
Italia [5]

FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di Benedetto Cereo da Borgo San Sepolcro (Francesco del, di Borgo; Franciscus Burgensis) Pier Nicola Pagliara Figlio di Benedetto di Antonio di Matteo del Cera, nacque a Borgo San Sepolcro [...] nominato da Paolo II commissario per impedire frodi e simonie da parte di impiegati della Camera papale, soprintendere ai doganieri di Ripa e Ripetta, ai ministri del Sale, alle entrate e alle uscite della Camera di Roma e ad altri uffici (Zippel, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARNA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1992)

BARNA. E. Carli Pittore senese del 14° secolo. Le più antiche notizie di un pittore "el quale fu chiamato Barna" sono fornite, nel secondo dei suoi Commentari (ca. 1450), da Lorenzo Ghiberti, che lo [...] citato da Vasari con la firma di questo artista nella chiesa pisana di S. Paolo a Ripa d'Arno, da cui proverrebbe un S. Andrea ora a Pisa (Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) che un inventario del 1796 cita come opera di Lippo dell'anno 1325. Nei più ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRO DI PALAZZO VENEZIA – CHIESA DELLO SPIRITO SANTO – LORENZO GHIBERTI – BARTOLO DI FREDI – ANDREA DEL SARTO

GIOLFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOLFI, Antonio Alessandra Toncini Cabella Figlio di Francesco, nacque a Genova nel 1721. L'unica notizia circa la sua formazione è relativa alla bottega di Lorenzo De Ferrari, figlio di Gregorio, il [...] palazzi. La Veduta di ponte Reale restituisce la Ripa ancora celata dalle cinquecentesche mura di Mare, demolite Genova e La proclamazione della riforma del 1528 da piazza S. Matteo eseguite sempre per palazzo Doria (Galliera), già ascritte al G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARLONE – CARLO GIUSEPPE RATTI – GREGORIO DE FERRARI – LORENZO DE FERRARI – SAN PIER D'ARENA

DINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DINI, Antonio Alberto Cottino Figlio di Pompeo e di Elena Tonini, nacque a Roma verso l'anno 1700, come si può dedurre dalla supplica da lui rivolta nel 1760 al Senato veneziano (Urbani de Gheltof, [...] Molto giovane entrò come apprendista nell'arazzeria romana di S. Michele a Ripa, fondata nel 1710, di cui dal 1717 (e fino al 1770) secondo la Viale Ferrero, 1963, pp. 15, 24 a Matteo Boys), Il bottino di Canne (cartone di mano di Giovanni Domenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNI MATTEO di Giorgio da Treviso

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso Alessandro Serafini Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] Barisan che era stato il locatore della casa bottega in S. Giovanni a Ripa. Al 2 genn. 1504 risale, infatti, un documento che testimonia di ., p. 35). Tre anni dopo, insieme con Matteo Salomon, eseguì alcuni fregi, oramai pressoché invisibili, sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TURINO VANNI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

TURINO VANNI G. Neri Pittore nativo di Rigoli, nei pressi di Pisa, attivo verso la fine del 14° e i primi decenni del 15° secolo. La personalità di T. si sovrappose fino a pochi decenni fa a quella [...] Madonna dei Mercanti (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), opera di Barnaba da Modena databile intorno al 1380 (Carli, 1961). Cristo (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), proveniente da S. Paolo a Ripa d'Arno, non firmata, ma a lui attribuita e ... Leggi Tutto
TAGS: NICCOLÒ DI PIETRO GERINI – TADDEO DI BARTOLO – BARNABA DA MODENA – BARTOLO DI FREDI – BERNARDO FALCONI

BRICCI, Plautilla

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRICCI, Plautilla Olivier Michel Figlia di Giovanni e di Chiara Recupita, nacque a Roma il 13 ag. 1616, nella parrocchia di S. Lorenzo in Lucina. Pittrice e architetto, fu membro dell'Accademia di San [...] descrizione fatta dallo stesso Benedetti, sotto lo pseudonimo di Matteo Mayer (cfr. anche un disegno di D. Amici casa da lui fatta costruire sulla strada che conduce a S. Francesco a Ripa, legata a S. Luigi dei Francesi (Arch. des Pieux établissem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GARVO ALLIO, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Tommaso Elisabetta Molteni Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque tra il 1620 e il 1621 a Scaria, oggi frazione di Lanzo nella [...] una bottega propria di "marmoraro e statuario", situata a Sotto Ripa. A Genova - dove è attestato ancora nel 1647, come risulta giunto in quelle zone già da diversi anni. Come per Matteo, i suoi rapporti con la committenza vicentina non sono chiari, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CARLONE – VAL D'INTELVI – MARCO ANTONIO – TABERNACOLO – TRANSETTO

BOLZONI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLZONI, Paolo Angela Codazzi Fratello di Alessandro, ci è noto soltanto attraverso notizie che riguardano sue opere. L'8 sett. 1564 "pro retracto facto ac pictura totius civitatis", il B. ricevette [...] Questa stessa carta, che probabilmente servì da modello per quella di Matteo Florimi e di Enrico van Schoel, è ricordata anche in una al momento della delineazione, ma ne segna anche la ripa vetus consentendo di seguire il variare nel tempo del corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali