CELESTINO IV, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Goffredo da Castiglione discendeva dalla nobile famiglia milanese che prese il nome dal possesso del principale suo feudo, il castello di Castiglione [...] Roma, dove si svolgeva il conclave, e precisamente a Tivoli. Verso la fine del mese di agosto, il senatore MatteoRossoOrsini, agendo forse su consiglio del previdente defunto pontefice (così il Wenck; ma vedi l'opinione contraria di Ruffini Avondo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII
S. Maddalo
Pontefice dal 1294 al 1303, al secolo Benedetto Caetani, B. nacque ad Anagni da una famiglia di piccola nobiltà. Ignota la data di nascita (si suppone possa collocarsi nel [...] incoronazione, B. è raffigurato sotto il portico di S. Pietro mentre viene rivestito della tiara dal cardinale diacono, MatteoRossoOrsini, alla fine della cerimonia di consacrazione e prima della cavalcata verso il Laterano per la presa di possesso ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] a Perugia. Alla presenza di una grande folla, il 29 agosto C. V fu consacrato, papa da Hugues Aycelin e incoronato da MatteoRossoOrsini. Nella successiva cavalcata attraverso la città C. V non si servì più di un asino, ma di un cavallo bianco. Nel ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] cadere in un tranello tre cardinali bonifaciani -, ma anche dalla improvvisa assenza dal conclave del suo grande rivale, MatteoRossoOrsini, che non volle accedere all'elezione e non firmò il decreto di elezione.
La notizia dell'elezione raggiunse ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] 'attentato di Anagni, in Bull. dell'Ist. stor. ital. per il medio evo, XLI (1921), p. 217; R. Morghen, Il cardinale MatteoRossoOrsini, in Arch. della Soc. Rom. di storia patria, XLVI (1922), pp. 346 s., 352-357; A. Hessel, Jahrbücher des deutschen ...
Leggi Tutto
ONORIO IV, papa
Marco Vendittelli
ONORIO IV, papa. – Giacomo Savelli, figlio del potente Luca, nacque a Roma intorno al 1210.
Della sua vita prima che ricevesse la porpora cardinalizia, nel 1261, si [...] di S. Pietro in Tuscia e capo dell’esercito pontificio, un delicato incarico per il quale gli fu preferito il cardinale MatteoRossoOrsini, nominato rettore il 9 agosto di quell’anno. Anche Clemente IV e Nicola III si affidarono spesso a lui per la ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] cercò appoggio presso il gruppo antiangioino in seno al S. Collegio, guadagnandosi la fiducia di Giacomo Savelli e MatteoRossoOrsini. Prese contatto anche con i cardinali Latino Malabranca e Gerardo Bianchi, mentre a partire dal 1280 accentuò i ...
Leggi Tutto
FILIPPO I d'Angiò, imperatore nominale di Costantinopoli
Andreas Kiesewetter
Quarto figlio di Carlo II d'Angiò, dal 1285re di Napoli, e di Maria di Ungheria, nacque nel 1276. Fino all'età di tredici [...] II di inviare F. in Sicilia suscitò le irose proteste di papa Bonifacio VIII e dei cardinali Gerardo di Parma e MatteoRossoOrsini; ma, nonostante tutti gli ammonimenti, il principe si imbarcò in autunno per la Sicilia. In alto mare però egli cambiò ...
Leggi Tutto
MORGHEN, Raffaello
Storico, nato a Roma il 19 settembre 1896; dopo gli studî universitarî a Roma, ove sentì prevalente l'influenza di Pietro Fedele e di Ernesto Buonaiuti, fu membro della Scuola storica [...] connessi con la Storia di Ricordano Malespini, di cui ha difeso con validi argomenti l'autenticità, ed a personaggi di Curia (MatteoRossoOrsini, in Arch. d. R. Dep. Romana di St. Patria, XLVI, 1924, pp. 271-372), il M. aderisce al metodo erudito ...
Leggi Tutto
MALEBRANCA, Latino
Bernardino Barbadoro
Cardinale. Era dei Frangipane e figlio di una sorella di Niccolò III Orsini. Fu da questo innalzato al cardinalato il 12 marzo 1278; ma era già personaggio illustre [...] Florenz, II, ii, Berlino 1908, pp. 152-175; id., Forschungen, IV, Berlino 1908, pp. 226-258; R. Morghen, Il cardinale MatteoRossoOrsini e la politica pontificia nel sec. XIII, in Arch. Soc. rom. st. pat., 1924; N. Ottokar, Il comune di Firenze alla ...
Leggi Tutto