• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
131 risultati
Tutti i risultati [131]
Biografie [46]
Arti visive [38]
Letteratura [17]
Architettura e urbanistica [11]
Religioni [8]
Diritto [7]
Diritto civile [6]
Strumenti del sapere [2]
Archeologia [2]
Teatro [2]

CANTINI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTINI, Guido Sisto Sallusti Nato a Livorno da Ferdinando e da Ida Parrini il 9 apr. 1889, dopo il giovanile atto unico La carezza del gatto (rappresentato nel 1906) si dedicò alla produzione poetica [...] scrisse il soggetto, insieme con M. Salvini, de Il centauro di M. Corsi, e sceneggiò, pure con M. Salvini, La scala di seta di A. l'interesse dal principio alla fine. Il tipo dell'ebreo Matteo Iran, amante e custode geloso di una fanciulla raccolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FROSINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FROSINI, Francesco Carlo Fantappiè Nacque a Pistoia il 22 marzo 1654 dai nobili Donato e Maria Maddalena Nencini. Dopo aver compiuto in patria i primi studi grammaticali e retorici, a diciotto anni [...] praebendarum omnium descriptio (ms.), III, pp. 300 ss.; [S. Salvini], Prefazione, in F. Frosini, Vita di mons. G. Gherardi…, dei vescovi di Pistoia, Pistoia 1766, pp. 213 ss.; A.F. Mattei, Ecclesiae Pisanae historia, II, Lucae 1772, pp. 243 ss., 259 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: ARCIDIOCESI FIORENTINA – GRANDUCATO DI TOSCANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – BANDINO PANCIATICHI – PADRI DELLA CHIESA

SEGALONI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEGALONI, Francesco. Francesco Martelli – Nacque a Firenze il 2 dicembre 1564, da ser Marco di Baldassarre e da Dialta di Matteo Guiducci. Il padre, notaio originario di Galatrona – antico castello [...] tribunale arcivescovile fiorentino; Paolo, medico fisico; Matteo, mercante imprenditore nell’arte della lana, e , Lettere inedite precedute dalla sua vita scritta dal canonico S. Salvini, con un discorso e annotazioni di G. Gargani, Firenze 1859 ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO BUONARROTI IL GIOVANE – MICHELANGELO BUONARROTI – FERDINANDO DE’ MEDICI – REPUBBLICA FIORENTINA – SCIPIONE AMMIRATO

GIUSTINIANI, Pier Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUSTINIANI, Pier Maria Stefano Tabacchi Nacque a Chio il 21 genn. 1693, in una famiglia probabilmente appartenente al ramo Recanelli dei Giustiniani, già signori dell'isola egea. Nulla è noto sui genitori [...] spesso opera di ecclesiastici come il canonico Giulio Matteo Natali, che pubblicò sotto pseudonimo un'abile d., ma 1760), in cui attaccava violentemente le tesi di Gregorio Salvini, uno dei migliori polemisti filocorsi. Si trattava, peraltro, di un' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NESTENUS, Giovanni Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NESTENUS, Giovanni Michele Alfonso Mirto NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo. Il padre apparteneva probabilmente [...] ed osservazioni di vari autori intorno alla lingua toscana di Salvini a istanza del libraio Carlo Maria Carlieri, erede di Nicolò libri di argomento musicale: Il cantore addottrinato di Matteo Coferati (con Borghigiani, 1708), il Manuale degli ... Leggi Tutto

GADDI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GADDI, Girolamo Vanna Arrighi Figlio di Angelo di Girolamo e di Elisabetta Guicciardini, nacque a Firenze intorno al 1520. La famiglia fiorentina Gaddi, dedita al commercio e alla finanza, era attiva [...] G. poté ottenere, in seguito alle dimissioni del vescovo Matteo Concini, la diocesi di Cortona. Con breve del 28 sacra, I, Venezia 1727, col. 630; S. Salvini, Catalogo cronologico dei canonici della chiesa metropolitana fiorentina, Firenze 1782 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIUGNI, Ugolino

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIUGNI, Ugolino Raffaella Zaccaria Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV. Il G., a differenza dei [...] appello promossa presso la curia arcivescovile da Girolamo di Matteo Brocardi da Imola, già rettore dello Studio fiorentino, di Prato, all'orazione funebre recitata dal servita Mariano Salvini, vescovo di Cortona, per la morte di Bartolomeo Lapacci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MAESTRO del CODICE DI S. GIORGIO A. Tomei Anonimo miniatore e pittore attivo tra Avignone e Firenze nella prima metà del Trecento, così denominato (De Nicola, 1908) per la sua opera principale, la decorazione [...] E. Castelnuovo, Un pittore italiano alla corte di Avignone. Matteo Giovannetti e la pittura in Provenza nel secolo XIV, [Torino Dantezeit, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto Salvini, Firenze 1984, pp. 183-189; R. Offner, K. Steinweg ... Leggi Tutto

BRACCIOLINI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRACCIOLINI, Iacopo Cesare Vasoli Terzo figlio di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, nacque il 13 nov. 1442. Suo padrino fu il cardinale Ludovico Scarampi. Educatolo negli "studia humanitatis" il [...] cod. Laur. 91 sup. 40: Kristeller, Supplementum, I, p. 122), con Matteo Franco, che gli dedicava un sonetto (Sonetti di M. F. e di L. nel 1474 (ibid., I, p. 357), e anche di Sebastiano Salvini rimane una lettera indirizzata al B. (Vat. lat. 5140, ff. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLI, Antonio Arnaldo D'Addario Figlio di Francesco di Bellincione e di Vaggia di Giovan Matteo Corsini, nacque a Firenze verso il 1400. Dottore in diritto canonico, latinista e grecista, nel 1428 gli [...] in S. Maria del Fiore, facendovi leggere da Antonio di Matteo di Meglio un "capitolo" sull'amicizia, accolto tra i , I, 1,Brescia 1753; pp. 185-186; S. Salvini, Catalogo cronologico dei canonici della Chiesa Metropolitana fiorentina, Firenze 1782, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Vocabolario
Salvini-pensiero
Salvini-pensiero (Salvini pensiero) loc. s.le m. inv. Il pensiero e le convinzioni politiche di Matteo Salvini. ♦ [tit.] Il va Salvini-pensiero tra bufale, / pregiudizi e spamming. (Manifesto.it, 28 febbraio 2015, Politica) • «Il mio impegno...
salvinata
salvinata (Salvinata) s. f. (iron.) Trovata, uscita tipica del politico Matteo Salvini. ◆ Lui [Matteo Salvini, ndr] se la ride, ha già calcolato l'effetto mediatico della visita ed è certo che anche grazie a queste "salvinate" la Lega salirà...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali