BARDI, Bartolomeo
Roberto Abbondanza
Figlio di Gualtierotto e di Pietralena (o Píera Maddalena) Villani, appartenente alla nota famiglia dei banchieri fiorentini, fu religioso dell'Ordine degli agostiniani [...] B. diverse lettere, sollecitandolo a pubblicare i processi contro Fermo e Fabriano, contro Lodovico il Bavaro e i figli di MatteoVisconti, condannati come eretici, mentre l'ii genn. 1325 incaricava il B. e il rettore del ducato di sospendere per un ...
Leggi Tutto
RUSCA, Lotario (I)
Paolo Grillo
RUSCA, Lotario (I). – Nacque probabilmente nel terzo decennio del Duecento, da Alberto Rusca.
I Rusca (o Rusconi) furono la più prestigiosa e potente stirpe aristocratica [...] che riportò al governo i Vitani. Nel gennaio del 1292 le due parti, di comune accordo, attribuirono a MatteoVisconti il capitaniato quinquennale sulla città, che entrò momentaneamente, così come la famiglia Rusca, nell’orbita milanese.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Testa
Giorgio Tamba
Figlio di Donzevalle, nome ricorrente nella famiglia tra il XII e il XIII secolo, nacque a Bologna avanti il 1270.
La sua biografia presenta tuttora diversi punti dubbi, [...] ancora una volta a guidare una spedizione di cavalieri bolognesi inviati in aiuto di una città guelfa, Vercelli, minacciata da MatteoVisconti. Giunta vicino a Carpi, la retroguardia del contingente bolognese fu intercettata e sbaragliata da Marco ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Ugolino
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1320 da Guidocherio di Guglielmo e da Lisia, figlia del conte Bonifacio da Panico. Ebbe tre sorelle, Magdalucia, Lippa e Selvaggia, e cinque [...] figli durante il successivo decennio nel corso del quale la città fu soggetta prima all'arcivescovo Giovanni e poi a MatteoVisconti, indi a Giovanni da Oleggio.
Con la scomparsa di Guidocherio e con l'inasprirsi della signoria di Giovanni da Oleggio ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco, detto Franceschino
Marina Spinelli
Figlio primogenito di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, risulta menzionato nelle fonti solamente [...] dal racconto particolareggiato del cronista sincrono Giovanni da Cermentate, dell'incontro privato fra il D. ed il figlio di MatteoVisconti, Galeazzo: un episodio che portò ad un drastico mutamento dell'esistenza del giovane Della Torre.
Premessa al ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Luigi) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque a Catania, il 4 febbr. 1338, dal re di Sicilia Pietro II e dalla regina Elisabetta, figlia del duca Enrico (II) di Carinzia.
Lo [...] per il matrimonio di L. con Costanza d'Aragona. Altre trattative erano in corso per il matrimonio con una figlia di MatteoVisconti o con Margherita di Durazzo.
Da Catania L. si era trasferito ad Aci, dove, colpito dalla peste, morì la mattina del ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Carlo
Giovanni Nuti
Figlio di Niccolò di Tedisio del ramo ligure dei conti di Lavagna e di una Leonora, di cui ignoriamo il casato, nacque forse a Genova, nella seconda metà del sec. XIII. [...] il governo e per la stessa Genova quando in aiuto dei ghibellini liguri intervenne, col peso della sua forza militare, MatteoVisconti, signore di Milano. Nel 1318, a Gavi Ligure si concentrò un grosso esercito milanese affidato al comando di Marco ...
Leggi Tutto
VENTURA, Guglielmo
Simonetta Doglione
– Nacque ad Asti intorno alla seconda metà del XIII secolo; non è noto il nome dei genitori.
La famiglia Ventura, probabilmente di origine popolare e già vicina [...] narrativi sono Enrico VI, Ugo del Balzo (vicario in Piemonte del re Roberto d’Angiò), Raimondo di Cardona e MatteoVisconti a Milano. Spesso i cicli narrativi sono inframmezzati dalla descrizione di eventi prodigiosi, naturali o straordinari, come l ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Passerino
Marina Spinelli
Non è esattamente collocabile nell'ambito della genealogia torriana compresa tra la fine del sec. XIII e la prima metà del XIV, a causa della completa mancanza, [...] bene; ma i ghibellini fecero in tempo ad asserragliarsi in una rocca d'angolo delle mura e, di qui, chiesero soccorsi a MatteoVisconti a Milano. Gli aiuti vennero subito inviati dal conte di Homberg, capitano generale della Lega ghibellina, e da ...
Leggi Tutto
MANDELLO (Mandelli), Giovanni (Giovannolo)
Federica Cengarle
Figlio di Guidetto di Ottolino e di Floramonda di Matteo (I) Visconti, nacque presumibilmente a Milano nel primo quarto del XIV secolo.
Il [...] .
Seguendo la tradizione familiare, il M. legò la sua fortuna a quella dei Visconti (il padre era stato fatto cavaliere aurato dall'imperatore Enrico VII insieme con MatteoVisconti). Tra il luglio e l'ottobre del 1347 fu podestà a Piacenza per l ...
Leggi Tutto