CRIVELLI, Simone
Giancarlo Andenna
Nacque, presumibilmente a Milano, attorno all'anno 1260 ed appartenne alla ricca e potente famiglia milanese. Le fonti documentarie non hanno tramandato il nome del [...] generale dei re Rodolfo I d'Asburgo.
Dopo la morte di Rodolfo il C. ritornò a Milano e si pose al seguito di MatteoVisconti e dei suoi figli, ai quali era legato da vincoli di amicizia e di interesse. Occorre infatti ricordare che il successo dell ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] , la Curia avignonese, i poteri locali e l'imperatore. L'ufficio di vicario imperiale per Milano, concesso a MatteoVisconti (1311), aveva costituito il punto di partenza per un riconsolidamento del potere visconteo. Nel conflitto esistente tra il ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] .
L'autunno 1295 vide alcune azioni militari minori, come l'alleanza dell'E. con Cremona per soccorrere Lodi attaccata da MatteoVisconti, ma anche l'inizio di una vera e propria guerra con Parma e Bologna. Questa guerra sembra aver avuto origine a ...
Leggi Tutto
CASATI (de Casate, de Caxate), Guglielmo
Elisa Occhipinti
Figlio di Alberto, nacque nella seconda metà del sec. XIII da antica e nobile famiglia milanese.
Ardente fautore dei Visconti, il C. dovette [...] stato tanto quello di avviare trattative per liberare la sua città dal dominio visconteo, ma di far guadagnare tempo a MatteoVisconti e ai suoi collaboratori. Che la missione del C. avesse un carattere ufficiale e l'approvazione del signore stesso ...
Leggi Tutto
DELLA TOSA, Odaldo
Massimo Tarassi
Figlio del cavaliere Carmignano, nacque a Firenze dopo la metà del XIII secolo.
Il D. è stato a volte confuso con un suo parente omonimo, il cavaliere Odaldo di Marsoppino, [...] ripresero le ostilità: nel novembre i Rossi, famiglia di sbanditi parmensi, s'impossessarono, con l'aiuto di MatteoVisconti e di altri ghibellini, del vicino castello di Medesano, fortificandolo e iniziando scorrerie nel territorio. Per questa ...
Leggi Tutto
MASSACRA, Pasquale
Alessandra Imbellone
– Nacque a Pavia il 23 febbr. 1819 da Nicola, fornaio, e da Rosa Lombardi, erbivendola.
Messo a bottega presso un intagliatore di ornati, passò presto come garzone [...] madre di Ricciardino Langosco in traccia del cadavere del figlio ucciso nell’espugnazione di Pavia per le armi di MatteoVisconti l’anno 1315, un episodio particolarmente drammatico della storia pavese.
Dipinta su commissione di G. Marozzi che, dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] . nella lotta politica in atto a Milano in quegli anni, che videro l'ultima riscossa torriana, la cacciata di MatteoVisconti (1302), il capitanato di Guido Della Torre (1307), ma è certo che - nella grande tradizione degli arcivescovi milanesi - una ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Francescolo della
Andrea Gamberini
PUSTERLA, Francescolo della. – Nato forse ai primi del Trecento, appartenne a una delle maggiori famiglie milanesi; il padre era Macario Pusterla, mentre [...] Opusculum..., a cura di C. Castiglioni, in RIS2, XII, 4, 1938, p. 25), mentre l’8 febbraio 1340 partecipò con MatteoVisconti e altri cavalieri milanesi al torneo organizzato a Mantova per le nozze di Luigi Gonzaga (B. Corio, Storia di Milano, a cura ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Corrado
Denise Bezzina
– Nacque in data imprecisata (circa a metà del XIII secolo) da Iacopa e da Oberto, il primo esponente della famiglia – una delle più importanti della città ligure, di [...] Lamba Doria, il vincitore di Curzola, e a maggio dello stesso anno – di concerto, e attraverso la mediazione di MatteoVisconti – i due capitani firmarono un trattato di pace con Venezia, confermato pochi mesi dopo. Seguirono un armistizio anche con ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Guglielmo
Giancarlo Andenna
Figlio primogenito di Cavalcabò marchese di Viadana e signore di fatto di Cremona, nacque attorno al 1275. Alla morte del padre, avvenuta tra [...] porte della città. La cittadina fu occupata, ma i ghibellini si chiusero nel castello e chiesero aiuti a MatteoVisconti. Da Milano giunse Cressono Crivelli, da Brescia il tedesco conte di Homberg; contemporaneamente i guelfi cremonesi inviavano una ...
Leggi Tutto