PORCHETUS SALVATICUS
Andrea Lercari
– Visse a Genova nella seconda metà del XIII secolo. Membro di uno dei grandi clan della nobiltà cittadina genovese, quello dei Salvago, famiglia-albergo di parte [...] . Il 25 maggio 1299 fu uno dei due ambasciatori genovesi che stipularono a Milano il trattato di pace con Venezia mediato da MatteoVisconti, così come il 9 maggio 1301, in Genova, rinnovò a nome del Comune il trattato con Carlo d’Angiò (alla prima ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Simone
Anna Caso
Figlio di Guido di Francesco, fratello quest'ultimo di Napoleone detto Napo signore di Milano, già nel corso della sua adolescenza dovette subire le conseguenze degli scontri [...] la sua famiglia in quegli anni. Soltanto nel 1302 Guido riuscì a tornare a Milano in seguito alla sconfitta di MatteoVisconti. Nel 1310, trovandosi a Milano in occasione della discesa del re Enrico VII, prese parte all'atto di concordia tra ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Gianquirico
David Salomoni
– Figlio di Tedisio (Teseo) Sanvitale e di Adelmota Cornazzani, nacque poco prima del 1278, forse nel castello di San Lorenzo a Sala Baganza (Parma).
Capeggiò la [...] si ravvivò in Giberto il desiderio di riunire sotto la sua signoria le città della regione medio-padana, spingendo MatteoVisconti, Cangrande I Della Scala e Passerino Bonacolsi a coinvolgere Sanvitale in una congiura contro il suocero. Il complotto ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Erecco (Errecco, Arrecco, Enrico)
Anna Caso
Figlio di Ermanno di Pagano, non se ne conosce la data di nascita. Negli anni in cui si affermò il dominio dello zio Napoleone detto Napo Della [...] tumulto che impedì all'esercito di ricevere rifornimenti dalla città; anche Monza, nel frattempo, aveva abbandonato Matteo e si era dichiarata filotorriana. In tale situazione, MatteoVisconti fu costretto a trattare la pace, in seguito alla quale i ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Pagano, detto Paganino
Giuliana L. Fantoni
Figlio primogenito di Corrado detto Mosca (fiblio a sua volta di Napoleone detto Napo signore di Milano) e della seconda moglie di costui Allegranza [...] apr. 1297 fu nominato gastaldo di Aiello e podestà di Aquileia. Il D. rientrò a Milano nel 1302 dopo che MatteoVisconti e suo figlio Galeazzo ebbero abbandonato la città. Nello stesso anno fu nominato podestà di Como, allora retta dalla fazione dei ...
Leggi Tutto
CASALORCI, Enrico (Henricus de Cremona, de Casalorciis, Catalorcius)
Angela Dillon Bussi
Nacque a Cremona nella seconda metà del XIII secolo da una famiglia di antica nobiltà locale, la cui esistenza [...] dei minori, sostenuta da Azzo d'Este signore di Reggio e dal capitolo della città, per proporre il canonico milanese MatteoVisconti, il quale però aveva ricusato la dignità offertagli. A favore del C. poterono giocare molti fattori; ma gli giovò in ...
Leggi Tutto
NOGAROLA, Bailardino
Gian Maria Varanini
NOGAROLA, Bailardino (Bailardino da Nogarole). – Figlio di Zonfredo di Pietro, nacque probabilmente a Verona attorno al 1270.
Apparteneva a una ramificata domus [...] nel De Scaligerorum origine poëma presenta Nogarola come l’educatore del giovane Cangrande I. Fu a Nogarole che risiedette MatteoVisconti bandito da Milano torriana; a Nogarola il notaio veronese Ivano di Bonafine «de Berinzo» dedicò un’importante ...
Leggi Tutto
CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli)
Anna Morisi
Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] per la controversia suscitata da Aicardo d'Antimiano, designato dal pontefice come arcivescovo di Milano 3 contro MatteoVisconti (F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, IV, Venetiis 1719, coll. 202-06). Il 3 giugno 1324 il capitolo generale convocato ...
Leggi Tutto
MARGHERITA di Brabante, regina d’Italia
Paolo Falzone
Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace [...] , Novara, il 23 dicembre entrò a Milano, dove, imposta la pace tra il guelfo Guido Della Torre e il ghibellino MatteoVisconti, il 6 genn. 1311 Enrico ricevette la corona ferrea di re d’Italia.
Il disegno di pacificazione dell’Italia inseguito dal ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Giovanni (Giovannino, Janin) di
Aldo A. Settia
Figlio di Guido, che fu vicario regio di Parma nel 1311, e fratello di Pietro, vescovo di Piacenza, compare per la prima volta, con il diminutivo [...] permanenza presso la corte di Carlo IV. Sembra perciò difficile riconoscere il C. nel Giovanni di Cocconato che fu podestà a Bologna in nome di MatteoVisconti e che, secondo le cronache, venne lasciato partire senza danno il 17 apr. 1355 da Giovanni ...
Leggi Tutto