MANDELLO, Ottolino (Ottone, Ottorino) da
Paolo Grillo
Figlio probabilmente di Guido, che fece parte del Consiglio del Comune di Milano nel 1245, nacque intorno alla metà del XIII secolo.
La figura del [...] questo impegno professionale il M. intrattenne stretti rapporti, più tormentati, con il governo milanese e, in particolare, con MatteoVisconti che tentava di imporsi come figura politicamente egemone del nuovo regime. È probabile che il M. si sia ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Guglielmo
Giuseppe Sergi
Nacque probabilmente intorno alla metà del sec. XIII. La famiglia dei Brusati era in quel tempo la più cospicua rappresentante della fazione guelfa novarese dei cosiddetti [...] i Cavallazzi riuscirono a rientrare in Novara, ma la fazione ghibellina prese definitivo sopravvento l'anno seguente, con l'appoggio di MatteoVisconti. Secondo la tradizione, il B. fu ancora tra i Brusati esuli in quell'anno; in ogni caso, se la sua ...
Leggi Tutto
ANTIMIANI, Aicardo
Maria Luisa Marzorati
Francescano, di nobile famiglia novarese, l'A. fu nel secondo decennio del sec. XIV procuratore M Curia dell'arcivescovo milanese Cassono Torriani. Il 28 sett. [...] governo e alla descrizione della città e campagna di Milano, V, Milano 1857, pp. 78-271; L. Frati, La contesa tra MatteoVisconti e papa Giovanni XXII secondo i documenti dell'Archivio Vaticano, in Arch. stor. lombardo, s. 2, XV (1888), pp. 240-258 ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Figlio di Restaino e della sua prima moglie Maria de Boulbon, il C. dovette nascere intorno al 1265, se è da identificare con lui quel Giacomo Cantelmo che il 15 genn. [...] Nel 1316 partecipò a una spedizione militare in Calabria, poi nel 1318 accompagnò re Roberto a Genova per costringere MatteoVisconti a togliere l'assedio.
Quando dopo la disfatta di Altopascio (23 sett. 1325), i Fiorentini conferirono la signoria a ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Tiberio
Nadia Covini
Figlio di Martino, dei Torriani signori di Milano, e di una nobile friulana, Clarice dei signori di Zuccqla, il D. nacque molto probabilmente dopo il 1274, anno in [...] in quella data il D. non era ancora stato consacrato. Nel 1317 comunque il pontefice intensificò la sua lotta contro MatteoVisconti e prese i Torriani sotto la protezione della Chiesa. In questo contesto si inserisce anche l'elezione del D., mentre ...
Leggi Tutto
BARBO, Pietro
Roberto Abbondanza
Originario di Soncino, si addottorò in giurisprudenza, secondo il Panciroli nel 1454, a Padova, dove poi insegnò, sembra per tutta la vita, diritto civile. Nel 1464 [...] loro ramo, poiché a Padova ne esisteva già uno, discendente da un Giacomo rifugiatosi in quella città al tempo di MatteoVisconti. Secondo il Panciroli, il B. insegnò per ventotto anni, secondo altri (Arisi) per trentadue. Il Papadopoli pone la morte ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, de Burris), Squarcino
Adele Bellù
Appartenente a una famiglia nobile milanese, probabilmente di origine longobarda, i cui membri avevano più volte rivestito la carica di console del Comune, [...] e viene nominato capitano degli stessi nobili. A questa data egli aveva già concesso la figlia Bonacosa in moglie a MatteoVisconti, dietro richiesta dello zio di questo, il vescovo Ottone.
L'anno seguente i nobili milanesi fuorusciti decisero di ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ (de Cavalcabobus), Cavalcabò
Giancarlo Andenna
Marchese di Viadana, nato prima del 1250, era figlio di Corrado e nipote del marchese Cavalcabò signore di fatto di Cremona dal 1223 al 1232. [...] di Pavia, dominato dai conti di Langosco, guelfi, e da Guglielmo di Monferrato, impegnati in una dura lotta contro MatteoVisconti.
Nel dicembre del 1303 il C. riuscì ad avere il controllo politico anche di Parma, intervenendo a mano armata con ...
Leggi Tutto
BORRI (Burri, Burro), Ottorino
Adele Bellù
Figlio di Squarcino - che dal 1269 al 1275 era stato capitano dell'esercito dei fuorusciti milanesi viscontei - e fratello di Bonacosa, moglie di MatteoVisconti, [...] nome del B. ricompare nelle cronache nell'aprile del 1322, quando fu tra i dodici nobili milanesi inviati da MatteoVisconti - che era stato scomunicato da Giovanni XXII - a trattare con il legato pontificio, il cardinale Bertrando Del Poggetto.
Non ...
Leggi Tutto
BORRI, Landolfo
Adele Bellù
Milanese di nobile famiglia, viene ricordato raramente dalle fonti e soltanto per la sua partecipazione alle lotte cittadine nei primi anni del sec. XIV. Nel dissidio tra [...] nelle cronache milanesi come partigiano dei Torriani. Nel maggio del 1301 prese parte a una congiura contro il cognato MatteoVisconti; scoperto con tutti gli altri congiurati, venne bandito da Milano. L'anno seguente era tra i maggiori esponenti del ...
Leggi Tutto