VISCONTI, Luchino
Luigi Simeoni
, Quartogenito di Matteo I e Bonacossa Borri, nacque nel 1292. Appare accanto al padre al suo ritorno nel 1310 a Milano, poi, fino alla sua ascesa al potere nel 1339, [...] Pusterla (1340), che finì per essere giustiziato con molti complici e, pare, anche con la moglie Margherita, figlia di Uberto Visconti.
Luchino morì a 57 anni il 24 gennaio 1349, si disse per veleno datogli dalla sua terza moglie, Isabella Fieschi ...
Leggi Tutto
Quartogenito (n. 1292 - m. 1349) di Matteo I e di Bonacossa Borri. Fu signore di Milano con il fratello Giovanni, che lasciò fino alla sua morte a lui la gestione della signoria. Durante il governo di [...] V. furono aggiunte ai domini numerose città e la potenza della sua casa fu da lui accresciuta con la costituzione di un fortissimo patrimonio privato nelle varie parti del dominio, con acquisti e confische.
Vita ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1290 - m. 1354) di Matteo I e di Bonacossa Borri. Fu vescovo e signore di Novara (1332), signore di Milano (1339), dove, dopo la morte del fratello Luchino, intervenne nella successione della [...] del padre, nella vita ecclesiastica. All'atto dell'accordo di Azzone Visconti con l'imperatore Ludovico il Bavaro nel genn. 1329, fu dall' ne spodestò il figlio Luchino Novello e richiamò i nipoti Matteo II, Galeazzo II e Bernabò, che Luchino aveva ...
Leggi Tutto
VISCONTI di Modrone
Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano.
Da Vercellino discesero Giovanni, la cui linea si estinse con Ottone, [...] che fu uno degli uccisori di Giovanni Maria Visconti duca di Milano; e Antonio, nella cui discendenza sono degni di menzione Guido, governatore di Genova sotto Galeazzo Maria Sforza, e Giovanni Battista, inviato ambasciatore di Milano a Carlo V nel ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio.
Edoardo Rossetti
– Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla mercatura, e di Anna Rusca), nacque probabilmente [...] (circa 15 km a est di Milano); fu ricordata nelle opere poetiche dello stesso Visconti, probabilmente anche nella Cerva Bianca di Fregoso e nelle Novelle di Matteo Bandello.
L’intera villa era abbellita da un ciclo decorativo a tema unico dedicato a ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Roberto (Robertino, Roberto iunior)
Alberto Cadili
– Nacque forse a Milano, negli anni a cavallo tra XIII e XIV secolo, da Leonardo di Redolfo Visconti di Pogliano.
Suoi fratelli furono Giovanni, [...] del duomo, ove sedeva con il fratello Guido; un terzo zio era Visconte, padre di Ottorollo, che nel 1341 sarà canonico di S. Donato in Strada.
Roberto senior e Matteo, nipote dell’arcivescovo Ottone, pure canonico e poi cimiliarca della cattedrale ...
Leggi Tutto
MATTEO D'AFFLITTO
GGiancarlo Vallone
Nacque a Napoli, com'egli stesso dichiara più volte nelle sue opere, da Marino, di celebre famiglia originaria di Scala, sulla costiera amalfitana. Il ramo cui appartenne [...] 22 maggio 1526). Ad ogni modo, quando, nell'aprile 1528, il visconte di Lautrec assediò Napoli, M. era morto da tempo.
Fonti e classensi, Ravenna 1987, pp. 13-14; G. Vallone, Le Decisiones di Matteo d'Afflitto, Lecce 1988, pp. 20-22 e n., 133 ss.; D ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni (III). –
Alberto Cadili
Nacque tra il terzo e l’ultimo quarto del XIV secolo da Vercellino di Antonio Visconti di Somma (figlio di Vercellino di Uberto, fratello di Matteo I) e da [...] (ibid., pp. 146 s., 180 s., 521, 563 s., 572 s.). La sentenza, a lui sfavorevole, ottenne il consenso di Filippo Maria.
Visconti ottenne anche da Eugenio IV la commenda del monastero di S. Ambrogio, dopo che nel 1434 era morto l’abate Antonio Ricci ...
Leggi Tutto
MATTEO da Campione
Grazia Maria Fachechi
MATTEO da Campione. – Non si conoscono il luogo e l’anno di nascita di questo scultore e architetto lombardo della seconda metà del Trecento (Lomartire, 1988, [...] compaiono i nomi di Pietro e, in forma abbreviata, di Matteo «de Campilio» permette di riferirgli e di datare al 1351 Scala a Verona, con il protiro meridionale di S. Stefano e Valentina Visconti in S. Eustorgio a Milano (Lomartire, 1988, p. 178).
L’ ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare (Gasparino). – Figlio di Uberto (Berto, Berteto, Alberto, Oberto)
Federico Del Tredici
, nacque con ogni probabilità tra il 1340 e il 1350. Non è conosciuta l’identità della madre. [...] e signorie nel Milanese, oltre che di influenza in città e a corte: si trattava della discendenza di un Pietro Visconti zio di Matteo I, signore di Milano.
A questo ramo spettava in particolare il controllo di quattro dei castelli siti nell’area di ...
Leggi Tutto