MATTEO da Perugia
Angelo Rusconi
MATTEO da Perugia. – Nacque, probabilmente a Perugia, nella seconda metà del Trecento. Il suo nome appare per la prima volta nei registri del duomo di Milano nel 1402, [...] » e cantore. Può non essere casuale che la sua assunzione cada proprio nel breve periodo in cui Perugia fu soggetta ai Visconti, signori di Milano. Di fatto M. è considerato il primo maestro di cappella della cattedrale milanese, anche se tale titolo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ambrogio
Daniele Bortoluzzi
– Figlio illegittimo di Bernabò (v. la voce in questo Dizionario) e di Beltramola de Grassi (frutto della relazione furono anche Enrica, Margherita, Estorre, Isotta [...] Tra i molti prigionieri catturati quel giorno vi fu lo stesso Visconti che fu condotto ferito a Castel dell’Ovo a Napoli. , a cura di G. Petti Balbi, Bologna 1975, pp. 158 ss.; Matteo Villani, Cronica, a cura di G. Porta, II, Milano 1995, ad indicem ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Marco,
Francesco Bozzi
detto Balatrone. – Figlio di Matteo I e di Bonacossa Borri, nacque probabilmente nell’ultimo quarto del XIII secolo (Litta, 1823-1828, tav. II). Era fratello di Galeazzo [...] , Stefano, Antonio (figlio naturale di Matteo), Beatrice, Caterina, Zaccarina, Achilla, Agnese e Floramonda.
Comparve per la prima volta sulla scena pubblica nel 1310, in occasione della pacificazione tra Visconti e Torriani, e nello stesso anno ...
Leggi Tutto
MATTEO di Pietro
Sandro Tiberini
MATTEO di Pietro. – Figlio di Pietro del dominus Paolo «de Gratianis», non è nota la sua data di nascita, che si deve collocare almeno intorno alla metà del XIV secolo, [...] e del papa che li sosteneva e i faticosi tentativi della città di tenervi testa, prima dandosi al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, poi a Ladislao d’Angiò Durazzo re di Sicilia.
In queste vicende M. fu sempre presente da protagonista, in modo ...
Leggi Tutto
Visconti
Giorgio Baruffini
Famiglia di Milano. La prima sua menzione nell'opera dantesca ricorre in Cv IV XX 5, ove la famiglia viene ricordata, insieme con gli Uberti, come esempio di grande schiatta, [...] gli avversari esterni, che il matrimonio del primogenito Galeazzo con Beatrice d'Este, già sposa di Nino Visconti di Pisa, doveva favorire, Matteo, battuto militarmente, dovette esulare con la famiglia: è l'esilio cui allude Nino (poscia che trasmutò ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] 1382. Nel 1390 F. è in guerra aperta con i Visconti, durata con brevi intervalli fino alla morte di Gian Galeazzo a Scandicci, inaugurata nel 2010. Nel 2009 è diventato sindaco Matteo Renzi, e nel 2014 Dario Nardella, riconfermato nel 2019, entrambi ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] , la città viene addirittura venduta a Gian Galeazzo Visconti (per poi tornare indipendente nel 1402), e conquistata palazzo dell’Orologio (o della Gherardesca). Nell’ex-convento di S. Matteo ha sede il Museo nazionale e civico. Nel Museo dell’Opera ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (33,09 km2 con 124.840 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di M. e Brianza. La città è posta a 162 m s.l.m. all’estremità meridionale della Brianza. L’abitato è attraversato [...] I e Enrico VII, e definitivamente consolidata da Galeazzo I Visconti nel 1324. Tuttavia la città riuscì a conservare di fronte al ricostruito nel 13° e ampliato nel 14°, con facciata di Matteo da Campione, 1396); all’interno, rifatto nel 18° sec., ...
Leggi Tutto
Famiglia genovese, il ramo più importante della numerosa stirpe dei conti di Lavagna. Tra i suoi primi esponenti, fu Ugo (sec. 12º-13º), che si chiamò Fliscus, da cui il nome della famiglia. L'assunzione [...] Gian Luigi cercarono, senza successo, di sottrarre Genova a Filippo Maria Visconti che la possedeva dal 1421; nel 1442 Giovanni Antonio (m. nel metà del sec. 15º si distinsero Gian Luigi, Matteo e Obietto del ramo di Savignone, combattendo contro gli ...
Leggi Tutto
Hill, Terence. – Pseudonimo dell’attore e regista italiano Mario Girotti (n. Venezia 1939). Dopo un precocissimo esordio nel 1951 nella pellicola Vacanze col gangster di D. Risi, seguito dalla recitazione [...] l'interpretazione ne Il gattopardo (1963) di L. Visconti, sebbene la sua fama sia indissolubilmente legata al felice e dal 2000 al 2022 è stato protagonista della fortunata serie Don Matteo, che ha contribuito a rilanciarlo dopo la lunga pausa degli ...
Leggi Tutto