SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] ottenuta in dedizione Sassari, riscattate le terre infeudate al visconte di Narbona, riunì per la prima volta tutta la si cantano anche oggi, testualmente). Dopo di lui un gesuita, Matteo Madau (1723-1829), ebbe velleità di linguista e sognò di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] due fazioni. Prevale al fine lo Scotti; ma Galeazzo Visconti, favorendo i ghibellini, abbatte la potenza di lui e e Giovanni. Alla morte di Giovanni (1354), Piacenza tocca a Matteo; quindi passa a Galeazzo, in una sign0ria relativamente pacifica, ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] il rinascere delle lotte tra il fratello di lui e successore Matteo e l'emulo Tebaldo Brusato, le quali diedero pretesto al (sonatore) esimio presso la Corte del duca Galeazzo Maria Visconti in Milano. Alfonso Caprioli nel 1504, pubblicava in Venezia ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] , sono notevoli alcune di arte locale d'imitazione senese, di Matteo da Gualdo, di Andrea e di Tiberio d'Assisi, di Nicolò ), e finalmente al Visconti di Milano (1400).
Per tutto il sec. XV, la città passa in cento mani: dai Visconti al papa, al conte ...
Leggi Tutto
Della celebre famiglia fiorentina, che aveva già acquistato ricchezza e potenza nel regno di Napoli, nacque a Monte Gufoni in val di Pesa, il 12 settembre 1310, da Acciaiuolo A. - al quale Roberto d'Angiò [...] , che aveva domandato il suo aiuto per la guerra contro il Visconti. L'A. fu allora a Milano, dove conobbe personalmente il Niccolò, ltre alle biografie di Filippo Villani e di Matteo Palmerio, quest'ultima tradotta e rifatta da Donato Acciaiuoli e ...
Leggi Tutto
Frate dell'ordine degli eremitani; se ne ignora l'anno di nascita. I classici ricordi, l'amore grande alla gloria rimproveratogli in un'epistola dall'amico Petrarca, sembrano avvicinarlo agli uomini nuovi [...] i Beccaria, che avevano signoreggiato in nome dei Visconti prima, del Marchese poi, e che avevano cercato , vescovo di Nola.
Bibl.: Dei contemporanei parlano del B. Matteo Villani, Pietro Azario e il Cronista Piacentino; fra gli storici posteriori ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la concessione del titolo di duca di Milano a Gian Galeazzo Visconti (1395). Il giorno dopo, a Rense, fu eletto al ultima occupa un posto così importante nella Passione secondo S. Matteo di Bach. Nelle sue versioni di canti evangelici si distinguono ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] Basilea; a Milano gli Sforza si misero, come già i Visconti, sotto la protezione francese. Così tutta la penisola si accorse che , restano squisiti affreschi rappresentanti scene di caccia dovuti a Matteo da Viterbo. Il palazzo dei Papi fu il punto ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] d'allora - era ancora di solito ascritta all'Asia: Matteo Miechovita, autore di un famoso trattato De duabus Sarmatiis ( fu per l'Italia. Falliti i tentativi egemonici di Gian Galeazzo Visconti (morto nel 1402) e di Ladislao di Durazzo (morto nel ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] noto è il sorgere dei cappuccini, filiazione francescana dovuta a Matteo da Bascio. Segue la riforma dei carmelitani spagnoli, ad Braccio morì nel 1424. Anche le terre di Romagna, Visconti, furono restituite entro il 1426.
Ma questi risultati parvero ...
Leggi Tutto