Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] ritratto non sono autentiche. Quanto alle statue e ai busti E. Q. Visconti ha raccolto su di essi nella sua Iconografia (I, pp. 333-65: Tusculane (Napoli 1851), le epistole ad Attico da Matteo Senarega, la cui traduzione fu poi ammodernata dall'abate ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] , marchese di Mantova, del 1439; quelle di Filippo Maria Visconti, di Francesco Sforza e di Niccolò Piccinino, intorno al 1441 il Pisanello, il migliore dei medaglisti italiani del '400 fu Matteo de' Pasti, veronese, attivo dopo il 1441 a Ferrara ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] opera sia stata preceduta dalle Pandectae medicinae di Matteo Silvatico, pubblicate dallo stesso Vurster nel 1474 senza piccole città, l'una ecclesiastica, l'altra residenza dei conti, visconti e gastaldi. Il prevalere della prima, e il risorgere così ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] ), Francesco della Mella e Niccolò Mascarino (Ferrara), Matteo dei Gontugi di Volterra.
Però non tutti i distinsero nel sec. XV in quest'opera di raccolta di manoscritti i Visconti e gli Sforza a Milano (biblioteca di Pavia), gli Aragonesi a ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] Camerino, di Nicolò di Liberatore da Foligno, di Matteo da Gualdo e soprattutto in quelli dei due maggiori e quando viene assassinato. Due anni dopo Perugia si dà a Gian Galeazzo Visconti; prima ancora che questi morisse al papa (1403); poi, per far ...
Leggi Tutto
CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384)
Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] di poesia" (Accattone, 1961; Mamma Roma, 1962; Il vangelo secondo Matteo, 1964; Uccellacci e uccellini, 1966; Edipo re, 1968; Teorema, (1976), di F. Fellini, gli ultimi film di L. Visconti (Morte a Venezia, 1970; Ludwig, 1973; Gruppo di famiglia ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] episodio glorioso, degno dei ferrei tempi del Medioevo: ben lo videro i contemporanei e lo celebrò Matteo Villani. La città si arrese al Visconti il 13 novembre 1359 e i nuovi signori, se gradatamente rimossero l'antico reggimento libero del comune ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] scisma cadde sotto la dominazione di Gian Galeazzo Visconti (1400), venne assediata inutilmente da Ladislao, ma , Storia dell'arte italiana, I, Il Medioevo, Torino 1927; F. Filippini, Matteo Gattaponi da Gubbio, in Boll. d'Arte, n. s., 1922-23, pp ...
Leggi Tutto
Origine. - Sull'origine delle carte da giuoco e sulla loro introduzione in Europa si è discusso e si discuterà ancora a lungo. Che la Cina sia stata la loro patria sin dal 1120 (tesi del Remusat) è affermazione [...] famiglia Visconti di Milano, dipinto sui primi del Quattrocento per il giovane duca Filippo Maria Visconti dal the British Museum, Londra 1876; R. Renier, I tarocchi del conte Matteo Maria Boiardo, in Rassegna emiliana, Modena 1882, fasc. 11; P. ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] spettacolo si diede il dramma poetico di Giov. Matteo Giannini, l'Almansorre in Alimena musicato da Carlo Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1925; N. Grimaldi, La Signoria di B. Visconti e di Regina della Scala a Reggio, ivi 1922; U. Bassi, Reggio ...
Leggi Tutto