SALUZZO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Tammaro DE MARINIS
Armando TALLONE
Citta del Piemonte (provincia di Cuneo), che ripete nel suo piano topografico le caratteristiche salienti [...] ridotta nel sec. XVI a cappella gentilizia dei Cavassa, opera di Matteo Sanmicheli (circa 1518-28), e i portali del chiostro di contesa che ebbero i Veneziani e i Fiorentini con Filippo Maria Visconti, e dal re di Francia, gli venne offerto il ...
Leggi Tutto
Piccola città della provincia di Piacenza (2260 ab.), nella vallata della Trebbia, a 272 m. s. m. È posta sulla sinistra del fiume, là dove tre strade s'incontrano quella per Piacenza, quella per Varzi [...] nel sec. XIV fece parte del ducato visconteo, venne da Filippo Visconti nel sec. XV infeudata alla famiglia Dal Verme e seguì le l'altro il celebre codice K degli Evangeli di Marco e Matteo, e i Vangeli irlandesi); ma codici non meno insigni sono ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] , Maldonado, Toledo, Suarez, Sanchez, Molina, Bellarmino, Matteo Ricci, ecc.) si segnalavano nel campo letterario e scientifico 1730), Francesco Retz, di Praga (1730-1750), Ignazio Visconti di Milano 11751-1755), Luigi Centurione di Genova (1755 ...
Leggi Tutto
. Famiglia di scultori fiorentini (secoli XV e XVI). Luca di Simone di Marco ne fu il capostipite. Nacque a Firenze nel 1399 o 1400, e vi morì nel 1482. Sembra s'iniziasse con una prima educazione presso [...] formelle (della Madonna, del Battista, di S. Matteo, ecc.) son di Luca stesso, perché più ampie in Rass. d'arte, XIX (1919), p. 22 segg.; C. Gamba, La raccolta Visconti Venosta, in Dedalo, I (1920-21), p. 514 segg.; P. Toesca, Sculture fiorentine del ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] data delle opere sicure dell'Ospedaletto, che sono i Ss. Simone e Matteo e il Sacrificio d'Isacco, sebbene alquanto più tardo, alle Anime purganti si giovò del Mengozzi Colonna (1688-1772) e del Visconti a Stra); né mai giunse alla sublime umiltà del ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] di Cattaneo Pinelli (1557) e del pavimento di S. Matteo (1559). È possibile che di queste opere egli abbia dato disegni per la certosa di Pavia: per il sarcofago di Gian Galeazzo Visconti, per i pinnacoli sopra i contrafforti laterali, e forse per la ...
Leggi Tutto
NANCY (lat. Nancianum, Nanceium, Nancium; A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Jean Jacques GRUBER
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Georges BOURGIN
*
Città della Francia, antica capitale politica, intellettuale [...] del palazzo, parecchie dimore del Rinascimento: i palazzi Visconti, d'Haussonville, de Lillebonne, dimostrano con mille particolari Francia e impero, furono alla difesa di Nancy due italiani: Matteo del Ponte, napoletano, e il colonnello Giov. Batt. ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI
Bernardino BARBADORO
Attilio MORI
Mario PELAEZ
. Famiglia fiorentina, detta anche dei Rinieri da Callerotta, del Palagio e da Montecastelli in Valdipesa, ebbe il suo apogeo nel Duecento [...] della sua repubblica con quei di Genova, nemici al Visconti. L'ultimo ostracismo ai F. è dato da Cosimo , Rimatori del dolce stil novo, Torino 1925, pp. 241 segg. Le rime di Matteo in G. Carducci, Rime di M. di D. F., Pistoia 1866. La relazione ...
Leggi Tutto
MONFERRATO Città del Piemonte in provincia di Alessandria, ai piedi dell'estremità orientale delle colline del Po, e sulla riva destra di questo fiume, a 116 m. s. m. Grazie a questa sua posizione, in [...] quindi agli Alerami marchesi di Monferrato e in seguito ai Visconti, ai quali succedettero un'altra volta, i marchesi di P. d'Ancona, Un frammento della tomba di Maria di Serbia, opera di Matteo Sanmicheli, in L'Arte, XIX (1916), pp. 21-24; id., Due ...
Leggi Tutto
TORTONA (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Vittorio Viale
*
Città della provincia di Alessandria (Piemonte), a m. 117 s. m., sulla sponda destra del torrente Scrivia (bacino del Po), [...] 1196. Altre chiese di titolo antico, ma riedificate posteriormente, sono S. Matteo, S. Giacomo e il duomo. L'attuale duomo fu ricostruito dopo il nel 1162. Ma con l'affermarsi del potere dei Visconti in Lombardia, fu uno degli oggetti delle loro ...
Leggi Tutto