VERMIGLIO, Giuseppe
Maria Cristina Terzaghi
– Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi caravaggeschi..., [...] a un altro garzone di quattordici anni, Carlo Visconti (Milano, Archivio storico diocesano, Visite pastorali, S Lombardia: indicazioni per un percorso, pp. 57-77); M. Pulini, San Matteo e l’angelo di G. V., Siena 2001; L. Spezzaferro, Caravaggio ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] Arena (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo) è stato avvicinato all'ambito di Guido (Carli, 1974) Giovanni in Corte a Pistoia, Pistoia 1975; E.M. Angiola, Nicola Pisano, Federico Visconti and the Classical Style in Pisa, ArtB 13, 1977, pp.1-28; C. ...
Leggi Tutto
RAVIZZA, Giuliano
Gabriele Moroni
Nacque a Pavia l’8 maggio 1926, secondo di due figli (dopo Carla, nata nel 1923) di Gilio e di Maria Milani. I genitori si erano sposati nel 1922. Il nonno paterno, [...] Nel 1946 iniziò l'internato in clinica medica al Policlinico San Matteo di Pavia. Il 20 luglio 1950 conseguì la laurea in medicina alla prima del film La caduta degli dei di Luchino Visconti, al cinema Capitol di Milano. Un’occasione mondana ed ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] sono quelli della Mantova dei Gonzaga e della Milano dei Visconti e degli Sforza (➔ cortigiana, lingua). Mantova si caratterizza più rappresentativo è L’Inamoramento de Orlando di ➔ Matteo Maria Boiardo, in cui la lingua risulta eterogeneamente ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] sua nipote ex sorore, avendone due figli, un maschio di nome Matteo e una femmina).
All’esistenza di un accordo fra i due del 1288-89 fatta circolare fin da subito da Nino Visconti: l’arcivescovo sarebbe stato colpevole dapprima di aver istigato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del Quattrocento Firenze si fa promotrice di una “rinascenza” della letteratura [...] il poemetto allegorico in ottave Amore, indirizzato a Niccolò Visconti, signore di Correggio. L’Amore è composto da 118 , sia per l’aspra polemica ingaggiata contro Marsilio Ficino e Matteo Franco, sia per il sospetto di eterodossia religiosa che pesa ...
Leggi Tutto
TRISSINO, Giovan Giorgio
Valentina Gallo
TRISSINO (Drasseno, Dressano, Dresseno), Giovan Giorgio. – Nacque a Vicenza, l’8 luglio del 1478, da Gaspare e da Cecilia Bevilacqua, veronese.
Entrambe le famiglie [...] stato un condottiero prima al servizio degli Scaligeri, poi dei Visconti, mentre il padre, appartenente al ramo cadetto dei Trissino dal : nel 1533 Bembo scriveva al figlio Giovan Matteo a Vicenza di adoperarsi affinché Trissino gli prestasse ...
Leggi Tutto
MORONE, Girolamo
Letizia Arcangeli
– Nacque a Milano nel 1470 da Giovanni di Bartolomeo (1431 - post 1500), cancelliere e segretario del consiglio di giustizia, e da Anna di Taddeo Fossati (testamento [...] pare avesse influenza sul cardinale legato Matteo Schiner, che avrebbe convinto a nominare , Famiglia Moroni, in Famiglie notabili milanesi, II, Milano 1881; C. Magenta, I Visconti e gli Sforza nel castello di Pavia…, Milano 1883, I, pp. 595, 611- ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] antiche (Protovangelo di Giacomo, VIII-IX; Vangelo dello pseudo-Matteo, VIII), Maria, non potendo rimanere nel Tempio una volta m. di Anna e Gioacchino e dello Sposalizio della Vergine, Offiziolo Visconti di Modrone, Firenze, Bibl. Naz., B.R. 397, cc ...
Leggi Tutto
BONINI (Boninis), Bonino
Alfredo Cioni
Conosciuto anche come Dobrida Dobric - forma slava del nome italiano, peraltro da lui mai usata - nacque poco prima del 1450 nel ramo non nobile della famiglia, [...] bellissime figure - che si ritengono opera del grande medagliere riminese Matteo de Pasti - sono state copiate da ottimo maestro, che Luigi XII deciso a rivendicare l'eredità di Valentina Visconti, così aumentò e precisò i compiti del B., che ...
Leggi Tutto