ANDREA di Bartolo, detto A. del Castagno
Eugenio Battisti
L'appellativo deriva dal luogo di nascita, Castagno di San Godenzo, nell'alto Mugello, sulle pendici del monte Falterona. Il padre, Bartolo [...] però questa località durante la guerra fra Firenze e i Visconti (1425-28), in seguito a distruzioni subite anche dalla propria Gli affreschi erano accompagnati da titoli in quartina di Antonio di Matteo del Meglio (in A. M. Fortuna, 1957, pp. 36 ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra cinema e lingua italiana è a doppio senso: la lingua scritta e parlata è stata variamente influenzata, nel lessico e nello stile, dal cinema, così come quest’ultimo, ovviamente, ha sempre [...] poche eccezioni come La terra trema (1948) di Luchino Visconti (recitato interamente da pescatori di Aci Trezza), più che L’amore molesto (1995) di Mario Martone, a Gomorra (2008) di Matteo Garrone, o il romanesco, da Ultrà (1991) di Ricky Tognazzi, ...
Leggi Tutto
BENVENUTO da Imola
Lao Paoletti
Del cognome Rambaldi, tradizionalmente attribuito a questo celebre esegeta dantesco del sec. XIV, non si hanno, allo stato attuale delle conoscenze, testimonianze certe [...] , poiché ad essa si dedicarono anche due fratelli di Compagno, Matteo e Pietro, e il fratello di B., Andrea. Ignoto il Albornoz, è governatore della città che deve difendere contro Bernabò Visconti (da lui sconfitto il 20 giugno 1361). Per l'Albornoz ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Figlio illegittimo di Giovanni (II) il Giovane (m. nel 1342), fu il terzo della famiglia con questo nome. In data imprecisata divenne [...] impedirne il matrimonio con Gian Galeazzo Visconti, progettato dall'Alagona, all' Leonard, Gli Angioini di Napoli, Varese 1967, pp. 494, 518; I. La Lumia, Matteo Palizzi ovvero i Latini e i Catalani, in Storie siciliane, a cura di F. Giunta, II ...
Leggi Tutto
FORTINI, Giovacchino
Mara Visonà
Nacque a Settignano presso Firenze il 20 ott. 1670 da Pier Maria e da Margherita Tortoli.
Fratello maggiore di Benedetto, il F. apparteneva a una famiglia che contava [...] dei Ss. Michele e Gaetano con la statua di S. Matteo che sovrasta il bassorilievo, pure del F., col Martirio del santo . Quattro busti, conosciuti come Eugenio di Savoia, Annibale Visconti (ora nella National Gallery di Edimburgo), un membro di ...
Leggi Tutto
ARTEAGA, Stefano
Nino Borsellino
Nacque il 26 dic. 1747 a Moraleja de Coca presso Segovia in Spagna, come dichiarò egli stesso iniziando il suo noviziato di gesuita, o a Madrid, come si dovrebbe dedurre [...] Del gusto presente in letteratura (Venezia 1784) di Matteo Borsa, nipote e segretario del Bettinelli.
Le Osservazioni, con artisti e teorici del neoclassicismo (E. Q. Visconti aveva collaborato all'edizione bodoniana dei poeti latini), le riflessioni ...
Leggi Tutto
VALTURIO (de Valturibus, de Valturribus, Valtorri), Roberto
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Cicco di Jacopo, nacque probabilmente a Rimini intorno al 10 febbraio 1405; non è noto il nome della madre.
La [...] come Giusto de’ Conti, Jacopo degli Anastagi e Francesco Visconti ricordati nel IV libro – sono gli unici personaggi I, 1-2 (1928), pp. 28-30; A. Campana, Una ignota opera di Matteo de’ Pasti e la sua missione in Turchia, ibidem, I, 5 (1928), pp. ...
Leggi Tutto
VARANO, Rodolfo II da
Jean-Baptiste Delzant
Primogenito di Berardo II e di Bellafiore Brunforti da San Ginesio, nacque in data imprecisata, attorno al 1320, probabilmente a Camerino. Dopo la morte precoce [...] abbia allora preso parte a vicende politicamente significative è certo. Secondo Matteo Villani, si unì a Luigi I d’Angiò, re d’ sia militarmente: fu chiamato a sostenere il pontefice contro i Visconti e si recò, con i fratelli, in Romagna (1373). ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] ms. ADXV 12, n. 20/261: Manoscritto di Matteo Valerio,Memorie miscellanee riguardanti la Fabbrica e le opere artistiche della nn. 70-73 (riproducono 4 rilievi provenienti dalla tomba Visconti di Saliceto); R. W. Valentiner, Two Lombard Sculptures of ...
Leggi Tutto
MORCELLI, Stefano Antonio
Danilo Mazzoleni
MORCELLI, Stefano Antonio. – Nacque a Chiari, presso Brescia, il 17 gennaio 1737 da Francesco, commerciante di stoffe, e da Giovanna Della Rocca, entrambi [...] per ricordarlo commissionarono allo scultore ravennate Gaetano Matteo Monti un cenotafio, nel quale è biografiche dell’abate S.A. M., in Opere varie italiane e francesi di Ennio Quirino Visconti, II, Milano 1829, pp. 505 s.; B. Del Bene, Elogio di S.A ...
Leggi Tutto