DAVANZATI, Chiaro
Pasquale Stoppelli
Visse a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ma di lui restano sconosciuti sia l'anno della nascita sia quello della morte. Né la tradizione del suo nutrito [...] popolo di S. Frediano, comparirono come attori davanti al notaio Matteo Biliotti (Novati, p. 406 n.). Come mai, si chiedeva di Pisa, soggiomando addirittura nella città. Quando Giovanni Visconti giudice di Gallura promosse una lega di città guelfe ...
Leggi Tutto
SFORZA, Giovanni Paolo. –
Edoardo Rossetti
Nacque probabilmente a Milano il 14 maggio 1497 in una casa prossima al monastero Maggiore, figlio del duca Ludovico Sforza e della favorita Lucrezia Crivelli.
Lucrezia [...] corte Madama nel Cremonese, già della nonna Bianca Maria Visconti, allora locata per 14.400 lire imperiali, con fine, ibid., pp. 393-456 (in partic. pp. 451-455); Tutte le opere di Matteo Bandello, a cura di F. Flora, I-II, Milano 1934, I, pp. 525 s ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Cia
Francesco Pirani
(Marzia, Marcia, Maucia; Cia degli Ordelaffi). – Fu figlia di Giovanni di Tano da Castello, del ramo degli Ubaldini di Montaccianico, e di Andrea Pagani, primogenita del [...] di castelli in area collinare, e appoggiava Bernabò Visconti contro il Papato – decise di avvalersi della collaborazione essenzialmente attraverso le cronache dell’Anonimo romano e di Matteo Villani. In entrambi i testi domina l’elemento romanzesco ...
Leggi Tutto
STREGHI (Dello Strego), Alessandro
Marino Zabbia
Nacque a Lucca da Giovanni, di professione notaio, in una data che non conosciamo ma che cade tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, poiché le [...] del XIII secolo, ma il nonno di Streghi si chiamava Matteo di Boninsegna da Barga, località della Garfagnana a circa 40 che, capitano di ventura, nel 1425 si mette al servizio dei Visconti. A questo punto – il racconto muove dall’anno 1429 – ha ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Al volgere del secolo XIV, l’ultima fase di sviluppo della polifonia arsnovistica si [...] francese dei Lusignano a Cipro, la corte pavese dei Visconti, quelle pontificie romana e bolognese durante gli anni dello - 1416, magister capellae dell’antipapa Giovanni XXIII) e infine Matteo da Perugia (fl. inizi XV sec.), che ricordiamo per ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Agnolo
Eleonora Plebani
PANDOLFINI, Agnolo. – Nacque a Firenze nel 1363, secondogenito di Filippo e di Dora Boscoli.
Immatricolato nel 1393 all’Arte dei Setaiuoli, abbandonò definitivamente [...] amico intimo di Leonardo Bruni, Leon Battista Alberti, Matteo Palmieri e Vespasiano da Bisticci, la cui bottega libraria in senso antifiorentino dal duca di Milano Filippo Maria Visconti e il contemporaneo temporeggiare del papa in relazione al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La tendenziosità autocelebrativa delle corti signorili si prodiga nella creazione di [...] Quasi a vanto di un’autonoma tradizione milanese Gasparo Visconti, consigliere del Moro, propone con i cinque atti della di Apollo.
A compiacere il duca estense provvede invece Matteo Maria Boiardo con una Comedìa di Timone estrapolata dai dialoghi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Beatrice
Gigliola Soldi Rondinini
Era figlia legittima di Mastino (II), signore di Verona e Vicenza e di Taddea di Iacopo da Carrara e sorella quindi di Cansignorio, Cangrande (II) e Paolo [...] legato apostolico di Lombardia, prese invece accordi per darla in isposa a Bernabò Visconti. La D. fu condotta a Milano da Matteo (o Maffeo: Chronicon Estense, col.503) Visconti; e le nozze furono celebrate il 27 sett. 1350, "con grandissimo apparato ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bologna
Enrico Castelnuovo
Sotto questo nome sono state riunite opere che probabilmente, come ha proposto il Longhi (v. oltre), sono di due diversi artisti della seconda metà del sec. XIV: [...] stato mandato dal cardinale Androino a dipingere nel palazzo di Galeazzo Visconti, in compagnia di altri valenti pittori. Nel 1368 un A di San Francesco, cominciata nel 1362 dall'architetto Matteo Gattaponi a spese dello stesso Albornoz e divenuta, ...
Leggi Tutto
Famiglia milanese, discendente da Vercellino Visconti, figlio di Uberto fratello di Matteo I signore di Milano. Guido fu governatore di Genova sotto Galeazzo Maria Sforza e Giovanni Battista ambasciatore [...] a eventuali utili e addossandosene le perdite; senatore (1913). Un altro figlio, Guido Carlo Maria (Milano 1881 - ivi 1967), anch'egli senatore (1929), fu apprezzato musicista e musicologo. Per il regista Luchino V. di Modrone, v. Visconti, Luchino. ...
Leggi Tutto