Notaio (n. Gemona sec. 13º); insegnò nello studio di Padova dal 1290 circa a dopo il 1307, epoca in cui pare si sia trasferito per un certo tempo in Lombardia presso i Della Torre. Appartenne al cenacolo [...] sulla Festa delle Marie, nel quale descrive la cerimonia veneziana dello sposalizio del mare, e verso il 1304 un poema, in esametri di fattura virgiliana, sulla lotta dei Torriani contro Matteo e Galeazzo Visconti per la signoria di Milano nel 1302. ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] in S. Ambrogio di Milano; calice di G. Galeazzo Visconti a Monza, croce di Andreolo de Bianchi a Bergamo, ostensorio di libri di modelli.
Francia. - Prima ancora che vi giungessero Matteo del Nassarro (1528) e il Cellini, gli orafi sembra che avessero ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] è notevole quello del Trinity College di Dublino, miniato da Matteo Paris (codice E. i. 40).
I manoscritti miniati inglesi di Milano), Anovelo da Imbonate (Messale di Gian Galeazzo Visconti della Basilica di S. Ambrogio di Milano), e tutta una ...
Leggi Tutto
PROVENZA (A. T., 35-36)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Giuseppe MARTINI
Fernando LIUZZI
Antica provincia della Francia sud-orientale, il cui territorio nel 1789 fu diviso [...] papi avevano chiamato nella regione Simone Martini e poi Matteo da Viterbo. Nel sec. XV Avignone ed Aix furono V, morto nel 1192, e Raimondo VI, morto nel 1222), i visconti di Marsiglia, i signori di Montpellier, i conti di Provenza (in particolare ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] nuovi di guerra, moveva in proprio soccorso, per mezzo di Matteo Schinner, gli Svizzeri; e al concilio scismatico, trasferitosi da in congresso a Mantova, con l'intervento anche di Matteo Lang, l'onnipotente consigliere di Massimiliano, che pur non ...
Leggi Tutto
SFORZA
Giovanni Battista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] e il 1487) fu data prima (1439) ad Andrea Matteo Acquaviva duca di Atri, poi (1443) a Giovanni Mauruzi La corte di Ludovico il Moro, Milano 1913-23; L. Cerri, I conti Sforza-Visconti e il feudo di Borgonovo, nell'Arch. stor. per le prov. Parmensi, n. ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] , Wiest, ecc. Fra gli artisti litografi belgi sono da citare anche: Matteo Ignazio van Bree, che dal 1819 in poi pubblicò una serie di cento le illustrazioni de I promessi sposi e del Marco Visconti di Alessandro Focosi (1839-1869), che pure al suo ...
Leggi Tutto
FOGLIANO
Natale Grimaldi
. La famiglia Da Fogliano originaria della terra che giace ai piedi delle colline del Reggiano, tra il Crostolo e il Tresinaro, è una delle più ragguardevoli che annoveri la [...] del popolo in Reggio, Ugolino fu podestà di Perugia, Matteo di Firenze, Guglielmo fu il celebre vescovo di Reggio , Storia di Scandiano, 1822; N. Grimaldi, La signoria di Bernabò Visconti e di Regina della Scala in Reggio, Reggio 1921, p. 192 segg ...
Leggi Tutto
PANICO
Luigi Simeoni
. Famiglia comitale della montagna bolognese che formò il maggior centro feudale di resistenza all'espansione del comune di Bologna nei secoli XIII e XIV: essa traeva il nome dal [...] su Bologna, lasciandovi la vita, come quell'Ugolino che nel 1389 s'era accordato con G. Galeazzo Visconti. Nel 1391 le violenze di Matteo da P. provocarono un decreto che obbligava la famiglia a risiedere in città, fatto questo che ne stroncò ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] Parigi, press'a poco nello stesso periodo in cui vi si trovarono Matteo Rosso Orsini, Tommaso d'Aquino e Guy Foucois, il futuro papa rientrare dall'esilio un loro nemico, il vescovo Ottone Visconti, che egli aveva al suo seguito e che prudentemente ...
Leggi Tutto