Immagini di un mito
Elisabeth Crouzet-Pavan
Come è definita Venezia nel 1500? Come un grosso agglomerato urbano, come un porto, una potenza mercantile e un centro economico, come la capitale d'un [...] hanno resistito alla prova dello scontro contro i Visconti. Così facendo, essa alimenta la nuova tradizione scena, con quella del potere della rappresentazione.
Traduzione di Matteo Sanfilippo
1. Maria Ginatempo - Lucia Sandri, L'Italia ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] preannunciate dal regionalismo di Ossessione (1943) di Luchino Visconti e dalle ambientazioni regionali del cinema detto calligrafico, Veltroni e nel 2014 la prefazione a una ristampa di Matteo Renzi).
Insieme a queste persone e a queste iniziative, ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] nel 1287 a opera dell'arcivescovo di Milano Ottone Visconti. Gli edifici religiosi furono risparmiati e continuarono a essere particolare del Protovangelo di Giacomo e del Vangelo dello pseudo-Matteo (de Capitani D'Arzago, 1948).Al flusso narrativo ...
Leggi Tutto
Luigi Pulci: Morgante – Introduzione
Franca Ageno
Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] palazzo di via Larga, alla presenza di Galeazzo Maria Visconti, adunanza nella quale si deliberò di «'nvestire» il 1897, pp. 228-31; G. Volpi, Un cortegiano di Lorenzo de' Medici (Matteo Franco) ed alcune sue lettere, in « Giorn. stor. d. lett. it. », ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] , 133 s., 150 s.; L. Seguso, Bianca Visconti e Francesco Sforza o di un'insegna viscontea sforzesca…, (1997), pp. 139-143; C. Savettieri, La "Laus perspectivae" di Matteo Colacio e la fortuna critica della tarsia in area veneta, in Ricerche di ...
Leggi Tutto
Il teatro frammentato
Antonio Audino
Il teatro nella società del rischio
Osservare il teatro di questo inizio secolo vuol dire rivolgere lo sguardo, innanzitutto, oltre i confini del palcoscenico, o [...] in Pitié! (2008), ideato a partire dalla Passione secondo Matteo (1727) di Johann Sebastian Bach. Rimandando, già soltanto dopoguerra in Italia in figure innovative come quelle di Luchino Visconti e Giorgio Strehler, e poi in Luigi Squarzina, ...
Leggi Tutto
INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] . 199) o nella Bibbia di Calci (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, IV, cc. 25r, 154r, 203r; Dalli Regoli, 1980, p. 155), miniata in (v. Alfabeto figurato).Esemplare è il caso dell'Offiziolo Visconti (Firenze, Bibl. Naz., Landau-Finaly 22, cc. 12r ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] Alla fine del decennio deve cadere invece il S. Matteo per la cappella Badoer-Giustinian in S. Francesco della 1868, pp. 137 s., 281 s.; L. Seguso, Bianca Visconti e Francesco Sforza o di un'insegna viscontea sforzesca acquistata dal Municipio di ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN (Giustiniani, Iustiniani, Justinianus, Zustignan, Zustinian), Bernardo
Gino Pistilli
Nacque a Venezia il 6 genn. 1408, da Leonardo di Bernardo e da Lucrezia di Bernardo Da Mula.
Studiò inizialmente [...] in 97 versi latini la pace dell'aprile 1428 fra Venezia e il Visconti (di alcuni terzetti da lui composti in onore di Jacopo Zeno non si del G. maturò nel 1458: il 21 luglio i senatori Matteo Vitturi e Vitale Lando, unitamente al G., proposero di ...
Leggi Tutto
URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] dei Senesi; a Lucca, alleata per sbarrare la strada al Visconti e sottratta all'epoca alla tutela pisana, il cardinale dovette togliere Città Eterna. Il papa la fece decorare dal viterbese Matteo Giovannetti, pittore già attivo sotto Clemente VI, al ...
Leggi Tutto