BARTOLINI, Onofrio (Honuphrius Bartolini de Perusio, Onufrius de Perusio)
Roberto Abbondanza
Appartenente a famiglia di elevata condizione sociale oriunda con tutta probabilità da Montali, il B. nacque [...] Roma (elezione ad ambasciatore il 10 giugno) insieme a Matteo Feliciani e a Baldino di Ceccolo di Baldino de' Beccuti , giudice del Comune.
Morto il 3 sett. 1402 Gian Galeazzo Visconti, il B. fece parte dell'ambasceria eletta il 26 dello stesso ...
Leggi Tutto
CASTELBARCO, Guglielmo di
Elisa Occhipinti
Ultimo figlio di Azzone di Briano, nacque - ignoriamo esattamente quando - intorno al quinto decennio del sec. XIII, da nobile famiglia di feudatari della [...] e il 1° di giugno assisteva all'investitura di Matteo nella signoria di Vanga, il borgo sorto nel secolo al settembre 1331 a Bergamo - quando la città cedette ai Visconti alleati degli Scaligeri - esercitò l'ufficio di vicario per Giovanni ...
Leggi Tutto
LEVI, Natalia
Domenico Scarpa
Nacque a Palermo il 14 luglio 1916 da Giuseppe e da Lidia Tanzi.
Il padre, ebreo triestino, è professore di anatomia comparata nell'ateneo palermitano. Lidia Tanzi, milanese, [...] successivo interpreta Maria di Betania nel film Il Vangelo secondo Matteo di P.P. Pasolini. Nel novembre 1964 scrive un L. Olivier e Joan Plowright. In Italia la metterà in scena L. Visconti. I due atti di Fragola e panna sono dell'ottobre 1966, i ...
Leggi Tutto
GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] maggio 1453 figurava fra i promotori della licenza in medicina di Matteo da Meda e il giorno dopo fra i promotori, all'esame Agnese Del Maino inviava da Pavia alla figlia Bianca Maria Visconti, duchessa di Milano, per chiederle di ovviare alla svista ...
Leggi Tutto
RUSSOLI, Franco
Antonella Gioli
– Nacque a Firenze il 9 luglio 1923 da Augusto, impiegato delle Ferrovie dello Stato, e da Rina Caioli; alla fine dello stesso anno la famiglia si trasferì a Pisa. Qui [...] e saggi in catalogo: Amedeo Modigliani e Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (1958), Edouard Vuillard (1959), De Chirico rilievi pisani nel Museo del Louvre, in Studi in onore di Matteo Marangoni (1957), del cui fortunato Come si guarda un quadro ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Federico
Gian Maria Varanini
Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] prestigioso incarico. Nel biennio 1321-23, che si rivelò delicato anche per il trapasso dal governo di Matteo a quello di Galeazzo Visconti, governò infatti Bergamo ghibellina, nel quadro della stretta collaborazione allora operante fra Scaligeri e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] collocarono nel partito dei bonifaciani. La morte del cardinale Matteo Rosso privò il partito del suo rappresentante più determinato L'intervento di Enrico VII a Milano in favore dei Visconti aveva provocato una forte reazione guelfa a Crema, Cremona ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] alle mode del tempo, è testimoniato da una novella di Matteo Bandello (Una simia, essendo portata una donna a sepellire…, in Landriani, poiché i Borromeo, i Trivulzio e i Visconti avevano superato le vecchie inimicizie e si erano ricompattati ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] patti tra il pittore e il commissario di Filippo Maria Visconti, duca di Milano, relativamente al dipinto murale con l’ questi fosse morto senza figli, avrebbe beneficiato dell’eredità Matteo di Giovanni da Camerino, segno di contatti non recisi ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] lo impiegò nella lotta contro il marchese di Saluzzo e i Visconti. Ma quando nel 1373 la guerra entrò nella sua fase historiae ab anno Christi 1362 usque ad 1410, ibid., coll.1076-1078; Matteo e Filippo Villani, Cronica, Firenze 1846, I. VIII, cc. 28 ...
Leggi Tutto