SPINELLI
William Caferro
(Spinegli). – La famiglia degli Spinelli, che dettero il nome a una compagnia bancaria molto attiva nella seconda metà del XV secolo, era originaria di Pontassieve (nel contado [...] ad allora sostenuti dal papa) e a Filippo Maria Visconti, ostile ai Medici. Il banco Medici fu dunque avvicendato una bottega di seta (1454) con Niccolò di Piero Buonacorso e Goro di Matteo di Gori, che durò con diversi soci sino al 1472 con un corpo ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANI, Giovanni Andrea
Francesca M. Vaglienti
Figlio terzogenito di Pietro, dottore in entrambi i diritti, e di Orsina Vistarini, nacque intorno al 1430 forse a Legnano, dove il padre abitava il [...] rischiò di essere scomunicato dall'abate di Morimondo, Matteo Castiglioni, dovette pagare al duca una sanzione di La mattina del 26 dic. 1476 il L., G. Olgiati e C. Visconti, scortati dai loro seguaci, si recarono nella chiesa di S. Stefano in attesa ...
Leggi Tutto
AVALOS, Ferdinando Francesco d', marchese di Pescara
Gaspare De Caro
Nato a Napoli nel 1489 da Alfonso e da Diana de Cardona, e discendente, quindi, da due tra le principali famiglie spagnole trapiantatesi [...] partì dalla Curia, soprattutto per impulso del datario Gian Matteo Giberti che progettò l'alleanza della Santa Sede, di . Saltini, Girolamo Morone, Firenze 1868, passim; C.Magenta, I Visconti e gli Sforza nel Castello di Pavia, Milano 1883, I, passim ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Carlo
**
Nacque nel 1458 o nel 1459 da Ludovico Barbiano, conte di Belgioioso, e da Eleonora di Raffaele Mandelli. Da lui il nome del feudo divenne parte integrante del cognome [...] conte di Caiazzo, di Gerolamo Tuttavilla e di Galeazzo Visconti. Ufficialmente gli inviati milanesi dovevano congratularsi con il re per del 1495 era comunque a Napoli, incaricato, insieme con Matteo da Trino, di esortare Carlo VIII alla pace e nello ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Giberto da
Paolo Golinelli
Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] Sesso, poi considerata "impudica"), di Guido Savina (II), di Matteo, di Bertoldino, di Francesco (che morì impiccato nel 1373). Reggio, cacciandone i Gonzaga.
Nell'agosto 1344 Luchino Visconti, alleato dei Gonzaga, si incontrò a Modena con ...
Leggi Tutto
PUCCIARELLI, Niccolò
Gloria Serrazanetti
(Niccolò d’Assisi). – Restano sconosciuti il luogo e la data di nascita di questo personaggio, forse Assisi intorno alla metà del Trecento.
La sua appartenenza [...] Niccolò III d’Este, impegnato a combattere Gian Galeazzo Visconti, aveva ceduto ai Bolognesi – con l’approvazione in sul Ferro [nel contado pratese], che ‘l lavora Andrea di Matteo, e ha tanto che pagherebbe parecchi miei poderi, è vecchio e ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Niccolò
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 20 ag. 1398 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80; ove non altrimenti indicato, i documenti si intendono conservati presso l'Archivio [...] Ducato di Milano in modo che Filippo Maria Visconti si astenesse dal mandare proprie truppe a Bologna 1474, a cura di R. Fubini, Firenze 1977, p. 31; A. Messeri, Matteo Palmieri cittadino di Firenze del secolo XV, in Arch. stor. italiano, XIII (1894 ...
Leggi Tutto
GRITTI, Triadano
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nella prima metà del 1391, primogenito di Omobono di Triadano, del ramo a Castello, e di Giovanna Orsini di Ziliolo, ricco banchiere di origine comasca.
Nel [...] provveditore della Ghiara d'Adda, ma rifiutò. La morte del Visconti aveva riacceso la partita intorno alla sua difficile eredità, e la mesi dopo insieme con Girolamo Barbarigo, Giacomo Loredan e Matteo Vitturi; la S. Sede stava promuovendo una lega ...
Leggi Tutto
FONDULO, Cabrino (Gabrino)
Maria Nadia Covini
Nacque a Soncino, nei pressi di Cremona, nel 1370 da Venturino e da Agnese dei nobili di Covo. Apparteneva a una numerosa famiglia di parte guelfa, in primo [...] a due persone a lui molto vicine, il nipote Venturino e il suo luogotenente Matteo Mori, che rivelarono al duca le sue attività proditorie. Da tempo Filippo Maria Visconti attendeva il momento propizio per liberarsi di un avversario scomodo e ormai ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] «Expositio per conclusiones physicorum» è prodotta dallo studente Matteo da Treviso (Treviso, Biblioteca comunale, 420 A, forse per l’arrivo della peste (decreto di Gian Galeazzo Visconti del 28 ottobre 1398: Alberto e Antonio de Ripalta, Annales ...
Leggi Tutto