UBERTINO da Corleone
Patrizia Sardina
UBERTINO da Corleone (Bertino da Corleone, Ubertino Piagerio). – Nacque a Corleone tra il 1320 e il 1330. Nelle fonti documentarie è sempre chiamato Ubertino, o [...] Nicolò de Agrigento, nemico di Ubertino, in presenza di Matteo della Porta, arcivescovo di Palermo, e di Simone del Pozzo , per convincerlo a non sposare Antonia, figlia di Bernabò Visconti, signore di Milano, ma durante il consiglio regio, convocato ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Guglielmo
Alberto Cadili
PUSTERLA, Guglielmo. – Nacque agli inizi del XIV secolo, probabilmente a Milano, da Tommaso di Alcherio, abitante in Porta Ticinese, con beni in Tradate (Litta, 1837).
Un’aggiunta [...] . 32; Id., 1794, II, p. 163). Graziano nel 1335 era stato inviato dai Visconti ad Avignone per il recupero del tesoro monzese sottratto nel 1324, affidandosi a Pusterla e a Matteo Ribaldi vescovo di Pavia (Frisi, 1794, I, pp. 104-108). La prepositura ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] al teatro Apollo di Roma, cantando da protagonista in Rigoletto (31 dicembre) e interpretando i personaggi belliniani di F.M. Visconti in Beatrice di Tenda (17 febbraio) e di Rodolfo nella Sonnambula (11marzo). Il 1873 fu un anno importante per il ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giorgio (Georgius de Cabalis; Juorio dai Chavagli; Zorzo dai Cavalli)
Luisa Miglio
Figlio di Niccolò, che ricoprì la carica di podestà di Vicenza per oltre dodici anni, nacque nella seconda [...] , che lo rappresentò a Schio nel 1398, e il podestà Matteo Orgiano (o de Aureliano), che nel 1400 dovette, tra l un'involuzione non brusca ma costante dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti avvenuta il 3 sett. 1402. La scomparsa del potente duca di ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Battista
Gianfranco Pasquali
Figlio, forse primogenito, di Matteo e di Vermiglia Bentivoglio, le cui nozze furono celebrate attorno al 1382, nacque quasi certamente prima del 1390, dato che [...] accolto dal Bentivoglio, fu Gaspare (22 giugno); poi fu la volta di Galeotto e del C., ancora una volta alle dipendenze del Visconti, di cui si faceva latore di proposte di pace (3 agosto). Il C. fu ben accolto anche dal Senato e poté ristabilirsi ...
Leggi Tutto
TARLATI, Pier Saccone (Piero). – Nacque verso il 1275, ad Arezzo o in uno dei castelli della famiglia, da Angelo di Tarlato, terzogenito (ma secondo maschio, dopo il futuro vescovo Guido, v. la voce in [...] questo Dizionario) di sei figli; stando a Matteo Villani (Cronica..., a cura di G. Porta, 1995)
Gian Paolo G. Scharf
, sua nell’Italia centrale (nelle quali erano entrati di prepotenza i Visconti di Milano), riguardano i Tarlati e Pier Saccone, ma ...
Leggi Tutto
NERLI, Antonio
Isabella Lazzarini
NERLI, Antonio. – Nacque probabilmente a Mantova nella seconda metà del Trecento da una famiglia toscana esiliata.
I Nerli, fiorentini d’origine, si erano trasferiti [...] dominus Nerlus e i due fratelli Giovanni e Matteo, evidentemente uomini fatti, con mogli e figlie Un mariage princier à la fin du XIV siècle. Les noces d’Agnès Visconti et de François de Gonzague aux archives de Mantoue (1375-1391), in Bibliothèque ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] all'esilio (fra questi ultimi erano anche Matteo, Galeazzo e Bernabò, nipoti dello stesso Luchino I (1966), pp. 3-19; G. Thibault, Emblèmes et devises des Visconti dans les oeuvres musicales du Trecento, in L'Ars nova italiana del Trecento, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Giorgio
Renzo Nelli
Nacque a Firenze, forse primogenito degli otto figli di Guccio di Dino e di Francesca di Lippo Spini. La sua data di nascita è da porre prima del 1350: sappiamo infatti che [...] che gli dette almeno quattro figli: Bartolomea, Antonio, Matteo e Giorgio.
Proseguì la tradizione familiare anche nell'ambito spiraglio per una possibile trattativa in extremis con il Visconti. Inoltre, l'endemico stato di belligeranza stava ormai ...
Leggi Tutto
TALIANO (Italiano), Furlano
Fabio Romanoni
TALIANO (Italiano), Furlano. – L’anno di nascita di questo condottiero non è noto, ma può essere collocato attorno al 1380, dato che nei primissimi anni del [...] ; e precedentemente un altro erudito romagnolo (Matteo Vecchiazzani, 1647) lo disse originario di 1959, ad ind.; F. Cengarle, Feudi e feudatari del duca Filippo Maria Visconti, Milano 2007, ad ind.; L. Birago, Lo strategicon adversum Turcos, a ...
Leggi Tutto