ROSSI, Agostino
Gianluca Battioni
– Nacque intorno al 1420 dal cremonese Donnino, esponente di un ramo collaterale della casata parmense, per anni podestà di Felino e uomo di fiducia di Pietro Rossi [...] vita della Repubblica parmense (alla morte di Filippo Maria Visconti anche Parma proclamò infatti la propria indipendenza da Milano (il liturgista Pietro Casola, suo cappellano, e Giovanni Matteo da Priolo, suo cancelliere; Bernardo di Pietro Maria ...
Leggi Tutto
MEZZAVACCA, Bartolomeo
Salvatore Fodale
MEZZAVACCA (de Mezavacchis, Mezavachis), Bartolomeo. – Nacque poco prima del 1350 da Guglielmo e da Tramontana (o Zana) de’ Garisendi, probabilmente a Bologna, [...] fu testimone della laurea in diritto civile del parmigiano Matteo dalla Fontana e nominò procuratore fra Antonio da Salerno apostolica, di richiedere a Bernabò e a Galeazzo (II) Visconti l’osservanza degli accordi conclusi con la Chiesa per la pace ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Giovanni
Isabella Lazzarini
Terzo signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque nel 1324 da Ricciardo di Francesco il Vecchio e dall'imolese Zeffirina di Nordiglio Nordigli (capo in [...] con lo stesso Ordelaffi, con l'appoggio di Bernabò Visconti, per rientrare in Faenza. Fallito anche questo tentativo, di Alberico di Cunio) e Zeffirina (moglie di Feltrino di Matteo Boiardo di Reggio Emilia). La vita turbolenta e trascorsa per lo ...
Leggi Tutto
TRAVESI, Giovanni
Valentina Rovere
TRAVESI (Travesio), Giovanni. – Nacque a Cremona intorno al 1350. Fu il figlio di Guidino della Vicinia di San Vincenzo (Bonetti, 1940, p. 130), mentre non si hanno [...] in cui potesse avere sede la scuola.
Nel 1389 Gian Galeazzo Visconti intervenne a favore di Travesi, che con una supplica aveva ambiente culturale del tempo. Tra questi si trova il vicentino Matteo d’Orgiano, cancelliere di Antonio della Scala, e il ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Matteo
Concetta Calvani
Nato a Firenze da Michele di Vanni, fu uno degli esponenti maggiori della sua famiglia e attivo diplomatico tra la fine del Trecento e il primo trentennio del Quattrocento; [...] nuovo impulso ai propri traffici commerciali. Aveva comperato quindi dai Visconti Pisa, il suo contado e Livorno; ma la città città. Il 4 luglio 1406 Gino Capponi, Bernardo di Matteo Cavalcanti e Bartolomeo Corbinelli, tre dei Dieci di balia, insieme ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] 23 agosto 1417, giorno in cui avviene la morte del predecessore, Matteo Righi, e il 24 giugno 1418, data del primo documento in colse il malumore dei bolognesi sotto il governo dei Visconti, descrisse le azioni del cardinale Baldassarre Cossa, eletto ...
Leggi Tutto
RAVEGNANI, Benintendi
Marco Pozza
RAVEGNANI, Benintendi. – Figlio di Luca, morto fra il 1342 e il 1344, nacque a Chioggia non prima del 1318, dato che non aveva ancora compiuto i venticinque anni previsti [...] a Milano, e mediato da Francesco Petrarca allora al servizio dei Visconti, il 1° giugno) alla guerra veneto-genovese del 1350-55 nel 1402. Dal matrimonio, erano nati numerosi figli: Matteo e Pasino, premorti alla madre, nonché Agnesina, Giacomella, ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Fregnano
Antonio Menniti Ippolito
Nacque a Verona, figlio naturale di Mastino (II) Della Scala signore di quella città sin dal 1329. Fu, con tutta probabilità, il maggiore tra i dodici [...] considerarlo uomo di particolari virtù, preferito dal padre Mastino. Matteo Villani lo definisce "uomo pro' e ardito d'arme della morte del signore, il D. annunciò che Bernabò Visconti marciava su Verona. La falsa emergenza gli permise di farsi ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Publio Francesco
Giovanna Paolin
– Nacque forse a Lomazzo di Como intorno al 1520 dal genovese Gabriele, di ceto modesto, ma amò definirsi sempre milanese.
Non molto si sa della giovinezza [...] il 7 luglio 1562 da Venezia a Carlo Visconti un breve trattato sulla nota questione della correzione Girolamo e Luigi Badoer, b. 22, f. Dionisio Gallo, Marosella O. Perosin, Matteo degli Avogari, G. Lucengo, pre Lorenzo De Maggi, b. 23, f. Andrea ...
Leggi Tutto
CACCINI, Ugolino (Ugolino da Montecatini)
Juliana Hill Cotton
Nacque a Montecatini intorno al 1345-46, da Giovanni di Caccino e da Bellina.
Il padre, cittadino ragguardevole, che era stato nel 1330 tra [...] Appiano: ma alla sua morte, quando il figlio Gherardo vendette Pisa ai Visconti di Milano, Ugolino si allontanò di nuovo. Poi per tre anni, 1420, il C. aggiunse come appendice l'opuscolo di Matteo di Piantinone sui bagni di Pozzuoli. Più tardi, sul ...
Leggi Tutto