GAMBARO, Giacomo
Silvano Giordano
- Nacque a Bologna verso la metà del XV secolo. Non si hanno notizie sulla data di nascita e sulla famiglia. Si addottorò in diritto presso l'Università di Bologna. [...] G. di convincere il duca di Milano e il cardinale Matteo Schiner, vescovo di Sion e comandante delle truppe svizzere presenti era stato dato esclusivamente per riconciliare il cardinale Schiner e i Visconti. Il 21 giugno il G. parti da Verona e il ...
Leggi Tutto
MARUFFO, Matteo.
Riccardo Musso
– Nacque probabilmente nel secondo quarto del XIV secolo. Sembra fosse uno degli otto figli di Francesco, mercante tra i più ricchi e influenti della Genova del Trecento, [...] ad assediato suscitò a Genova grande preoccupazione, ma a causa della difficile situazione finanziaria e dell’incombente minaccia dei Visconti, alleati di Venezia, tutto ciò che il governo del Comune riuscì a mettere insieme per cercare di soccorrere ...
Leggi Tutto
SACHELLA, Bartolomeo
Laura Refe
– Nacque, presumibilmente a Milano, intorno al 1380 dal nobilis Lantelmolo o Lantelmo, figlio di Beltramolo o Beltramo dei conti di S. Pietro. Ebbe due fratelli, Lodovico, [...] allusione a una Milano mutata dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti (1402). Si può ipotizzare che Sachella fosse stato costretto all’ e Privilegium laureationis), poesie di Francesco di Vannozzo, Matteo d’Orgiano e Girardo Patecchio, vari testi ed ...
Leggi Tutto
GASPARDONE, Bianca Maria, contessa di Challant
Donatella Rosselli
Nacque tra il 1499 e il 1501 a Casale Monferrato, figlia unica di Giacomo Gaspardone, facoltoso mercante e uomo d'affari, tesoriere [...] la tradizione sviluppatasi sulla scorta della novella I, 4 di Matteo Bandello, ispirata alle sue tormentate vicende, la G. per le notevoli fortune economiche paterne, sposò a Milano Ermes Visconti, più anziano di lei di circa venti anni.
Secondo ...
Leggi Tutto
RICCI, Rosso
Vieri Mazzoni
RICCI, Rosso. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi (morta nel 1348) nei primi anni del Trecento, se l’età attestata dalle Ricordanze [...] che doveva fronteggiare le truppe congiunte degli Ubaldini e dei Visconti, per sua negligenza cadde in un’imboscata tra i fuga – e perciò meritandosi il giudizio lapidario del cronista Matteo Villani, che lo definì «folle capitano di Mugello (Cronica ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] feudi di Quattordio e Roccasparavera, donati a Isnardo da Filippo Maria Visconti, ma il cui il possesso fu oggetto di una lunga con la Lombardia. Unitosi alle truppe di Ibleto e Matteo Fieschi presso Montoggio, il 27 aprile, dopo un breve ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII da Manuele e da Giorgia (o lurgia), figlia di Comita [II], giudice di Torres.
Definire le sue vicende biografiche non è facile, perché [...] giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, giudice di Gallura. Tale unione incrementò i già cospicui possessi aree edificabili, concentrato nelle zone di S. Matteo, domoculta e Castelletto e valutato parecchie migliaia di ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Sinibaldo. – Nacque a Forlì, negli anni Trenta del Trecento, da Francesco (II) Ordelaffi, signore di Forlì, Cesena e Forlimpopoli, e da Marzia degli Ubaldini [...] famiglia si perdono le tracce nelle fonti. Si ritrova Sinibaldo citato da Matteo Villani (Cronica, XI, 44) tra gli uomini che combattevano al seguito di Bernabò Visconti nell’aprile 1363, quando l’esercito visconteo fu sconfitto nel Modenese dalle ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giberto da
Maria Elisabetta Marini Nicci
Figlio di Gherardo, nacque a Correggio verso il 1410. Poco si sa della sua giovinezza: è noto solo che fu allievo di Vittorino da Feltre a Mantova. [...] tutto quello che aveva occupato dopo la morte di Filippo Maria Visconti e di riconoscere la sua superiore autorità. Il C. tentò di dello stesso anno Giacomo Piccinino si unì alle forze di Matteo da Capua e invase la Romagna, da cui poi passò ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Filippo
Giancarlo Andenna
Appartenne alla potente famiglia milanese e nacque agli inizi dei XV secolo; prima del 1435 era già divenuto decretorum doctor. Il 6 febbr. 1436 ricopriva la carica [...] da una lettera ducale del 24 dic. 1445. Filippo Maria Visconti concesse l'immunità al monastero e ai suoi beni, in modo da Orsanigo era stato inviato come preposito presso il cenobio di S. Matteo di Cassano, ma aveva trovato la chiesa e la casa del ...
Leggi Tutto