SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone
Paolo Rosso
SACCO (Sacchi, de Sacchis), Catone. – Nacque a Pavia, probabilmente tra il 1394 e il 1397, da Ruggero, appartenente a una rilevante famiglia attestata [...] donazione con il quale, nel novembre 1446, Filippo Maria Visconti avrebbe nominato suo erede e successore su tutte le città Giovanni in Borgo andassero all’ospedale cittadino di S. Matteo, con il vincolo di fondare un collegio per studenti ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Raffaello
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno all'anno 1380 terzo figlio, dopo Opizzone e Romeo, di Francesco, ricco banchiere e membro influente dell'oligarchia cittadina. [...] adesione di Bologna al nuovo signore, Gian Galeazzo Visconti. L'incarico, certo di scarso rilievo, non Cristiani, bb. 62/19, prot. 16, c. 84v; 62/29, prot. 29, c. 90; Matteo Curialti, b. 85/6, filza 4, doc. 313; Filippo Formaglini, b. 22/18, prot. 33 ...
Leggi Tutto
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio
Alessandra Casati
PRESTINARI, Cristoforo Giovanni e Marco Antonio. – Scultori originari di Claino, sul lago di Lugano, figli di Michele, anch’egli scultore [...] Isaia. Nel 1618 ebbe un anticipo per la statua di S. Matteo Evangelista (ultimata nel 1621), incarico che lo coinvolse suo malgrado in plastica dell’arredo dei giardini della villa di Pirro Visconti a Lainate, alla quale si riconducono l’Adone del ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Giovanni
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1330 da Mengolo (Domenico) di Giacomo e da Mina di Ubaldino da Bagno. Ebbe una sorella, Nana, sposa di Pietro Miazoli di Ferrara.
Il padre [...] serviti di Bologna, frate Andrea, e col dottore di leggi Matteo Magnani. I risultati della missione che si protrasse per quasi tre mutato. La speranza di un'intesa con Gian Galeazzo Visconti, già abbastanza vaga, era tramontata e il governo di ...
Leggi Tutto
EMILIANI (Miani), Pietro
Giacomo Moro
Nacque a Venezia nel 1362 da Giovanni Miani, del ramo di S. Cassiano, e da Fiordelise Barbarigo.
Pur nell'assenza di notizie certe sulla prima parte della sua vita, [...] i suoi collaboratori si segnala il cancelliere Lorenzo Visconti (Arsenio da Milano), legato al movimento riformatore . Lasciò i suoi libri al figlio Faustino e ai nipoti Matteo e Filippo, eredi dell'altro figlio Giovanni premortogli, a condizione ...
Leggi Tutto
GHISILIERI, Carlo
Giorgio Tamba
Figlio di Giovanni, nacque a Bologna verso l'anno 1400. Non è noto il nome della madre: ebbe una sorella, Sarasina, che, rimasta nubile, visse sempre con il fratello, [...] rilevanti anche nella sfera privata. Sposò infatti Antonia, figlia di Matteo Griffoni, che gli recò la dote, usuale per donne di Bolognesi avevano inviato una prima ambasceria a Filippo Maria Visconti, ma il duca non aveva voluto intervenire a favore ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Tebaldo
WWalter
Apparteneva a una famiglia magnatizia di Brescia (le fonti lo ricordano come "nobilis vir" e "miles"), che insieme con quella dei Maggi fu tra le principali della parte guelfa [...] i Della Torre, che nel 1302 avevano cacciato da Milano i Visconti legati al Maggi.
Il B. trovò un sostenitore nel papa di Castelbarco suo vicario a Brescia, destituendo in tal modo Matteo Maggi che nel 1308 era succeduto al fratello nella signoria. ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] Sforza, che militava per i Veneziani. La giovinetta Bianca Maria Visconti, che il duca prometteva in moglie allo Sforza nel tentativo , Ugo Caleffini, Iacopo Belleato, Francesco Pieri, Matteo Canale, Niccolò Leoniceno, Filippo Parrasio, Lippo Platesi ...
Leggi Tutto
CANETOLI, Giovanni
Gianfranco Pasquali
Nacque a Bologna prima del 1359. Fratello, probabilmente minore, di Lambertino e maggiore di Matteo, apparteneva a una famiglia di giuristi, in quanto il padre, [...] Il bando prevedeva che i colpiti abbandonassero immediatamente la città per recarsi a Milano presso i figli di Gian Galeazzo Visconti, deceduto nel settembre 1402. I banditi restarono nelle mani dei signori di Milano fino al 30 agosto, giorno in cui ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Matteo
Riccardo Musso
Figlio di Leonello di Napoleone e di Pietra di Luciano Doria (del ramo Branca), nacque a Genova intorno al 1395.
Il padre, "maonese", governatore e poi conte di Corsica, [...] unì all'ex doge Tommaso Fregoso quando, nell'aprile 1436, questi riconquistò con le armi il potere da cui il Visconti lo aveva estromesso quasi quindici anni prima. Con tutta probabilità, il passaggio tra le file dei rivoltosi fu accompagnato anche ...
Leggi Tutto