• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
686 risultati
Tutti i risultati [686]
Biografie [376]
Storia [269]
Arti visive [79]
Religioni [63]
Diritto [40]
Letteratura [40]
Diritto civile [32]
Storia delle religioni [24]
Geografia [19]
Storia e filosofia del diritto [19]

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] 1290 e il 1300 si sviluppa una preoccupante rivolta, dovuta indubbiamente al sovrapporsi della diretta signoria di Matteo Visconti ai diritti della Chiesa milanese: la rivolta guidata dall'avogadro vescovile Alberto Cerro di Airolo venne appoggiata ... Leggi Tutto

GUELFI e GHIBELLINI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUELFI e GHIBELLINI Raffaello Morghen La tradizione narra che i nomi di guelfo e ghibellino (Hye Welff! Hye Waiblingen!) risuonarono per la prima volta, come gridi di battaglia, sotto le mura di Weinsberg, [...] Pelavicino, al tempo degli Svevi, e poi Cangrande della Scala, Tommaso di Savoia, Guglielmo di Monferrato, Matteo Visconti, Guido da Montefeltro, Uguccione della Faggiuola, Castruccio Castracani, si appoggiarono all'impero per assodare le basi del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUELFI e GHIBELLINI (6)
Mostra Tutti

SCOTTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SCOTTI Natale Carotti . Famiglia piacentina, la cui origine, secondo una tarda leggenda, risalirebbe a uno scozzese "Sholto du Glasse" padre di un Guglielmo venuto in Italia con Carlomagno e fissatosi [...] e a Tortona. A capo di una lega guelfa vinse Matteo Visconti, lo fece prigioniero e dominò per breve tempo in Agazzano, e da Cristoforo, Francesco II, creato da Giovanni Maria Visconti conte di Vigoleno (1404). Dall'unico figlio di questo, Giacomo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOTTI (1)
Mostra Tutti

RUSCA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSCA (o Rusconi) Ettore Rota Famiglia nobile di Como. La prima notizia genealogica riguarda un Ariberto R. cui è concessa, nel 988, esenzione da dazî. La famiglia appare in veste politica, fortemente [...] ) e di Lugano (1290); Franchino, nipote di Corrado, che fu ucciso dai Vitani; egli aiutò Matteo Visconti a espugnare Bellinzona che fu data ai R.; sposò la figlia di Matteo, Zaccarina; capitano e signor generale del Comune e del Popolo di Como, aiutò ... Leggi Tutto

VISTARINI

Enciclopedia Italiana (1937)

VISTARINI Giorgio CANDELORO . Famiglia nobile di Lodi, per secoli mescolata alle vicende politiche della città. Il primo personaggio di essa di cui si abbia memoria è Sozzo, console nel 1171. Un altro [...] Di nuovo cacciati al principio del sec. XIV da Antonio Fissiraga, capo dei guelfi, i V. tornarono, con l'aiuto di Matteo Visconti, nel 1313 e tennero la signoria della città fino al 1325. In quegli anni si successero al governo di Lodi Bassano e poi ... Leggi Tutto

GUGLIELMITI

Enciclopedia Italiana (1933)

GUGLIELMITI . Una tal Guglielmina, ritenuta boema e di stirpe regia, stabilitasi a Milano verso il 1271, vi morì nel 1281 o 1282; sepolta con gran pompa nell'abbazia di Chiaravalle Milanese, la sua tomba [...] setta guglielmita presenta un notevole interesse per le possibili (nonostante i dinieghi del Tocco) inframmettenze politiche di Matteo Visconti, più tardi accusato di aver inceppato l'azione degl'inquisitori per salvare la sua parente Manfreda e ... Leggi Tutto

MANTEGAZZA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MANTEGAZZA . Antica famiglia milanese, che, secondo gli storici milanesi, risale ad un Mantegacio, vivente nel sec. X. Vari membri della famiglia ebbero successivamente il nome di Boschino: fra essi, [...] i Torriani nella seconda metà del secolo XIII, mentre il fratello Boschino IX invece fu un fido coadiutore di Matteo Visconti, di Galeazzo I, di Azzone e dell'arcivescovo Giovanni, che gli affidarono importanti incarichi. Altri M. si segnalarono poi ... Leggi Tutto

Pelacani, Antonio

Enciclopedia on line

Filosofo, medico e astronomo (n. Parma - m. Verona 1327), lettore di medicina a Verona e forse per qualche anno anche a Bologna, nel 1319 consigliere e medico di Matteo I Visconti (il suo nome ritorna [...] più volte negli atti dei processi per eresia intentati al Visconti da papa Giovanni XXII). Ci restano manoscritte, nelle reportationes di alunni, sue lezioni sul Canone di Avicenna e su Galeno e alcune Quaestiones. La sua tomba è nel chiostro di S. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO I VISCONTI – AVICENNA – BOLOGNA – VERONA – GALENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelacani, Antonio (3)
Mostra Tutti

GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato Aldo Settia Nacque intorno al 1240 dal marchese di Monferrato Bonifacio II e da Margherita di Savoia, poco dopo la sorella Alasina, poi moglie di Alberto di Brunswick. È [...] Saluzzo. Le terre del Marchesato, pur difese dai suoi sudditi, subirono l'attacco dei Comuni di Alessandria e di Asti, di Matteo Visconti e del conte di Savoia. L'erede Giovanni fu inviato per sicurezza nel Marchesato di Saluzzo e poi presso Carlo II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN SALVATORE MONFERRATO – RICCARDO D'INGHILTERRA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – FILIPPO III DI FRANCIA – ANDRONICO II PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUGLIELMO VII, marchese di Monferrato (3)
Mostra Tutti

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia Nancy G. Siraisi Giovanna Ferrari Piero Morpurgo Jean-Noël Biraben Medicina, chirurgia e farmacologia [...] formato all'insegnamento di Guglielmo, poi tornò a Milano dove praticò con successo (egli stesso si diceva collaboratore di Matteo Visconti). Uno scontro col potente signore lo costrinse a prendere la via della Francia (1290 ca.), dove si stabilì a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 69
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali