PALAZZO, Corrado da
Gabriele Archetti
PALAZZO, Corrado da. – Nacque probabilmente a Brescia a cavallo degli anni Trenta del XIII secolo, figlio di quel Giacomo de Pallatio, che nell’ottobre 1206 figurava [...] . Martino del Vescovo, la cui sentenza fu emessa dal giudice Matteo «d. Curradi de Palazzo, regii vicari in regimine Florentiae» strinse un’alleanza contro la lega promossa da Ottone Visconti e soprattutto da Verona; sue alleate erano Cremona, Parma ...
Leggi Tutto
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla
Maria Chiara Tarsi
SCARAMPI (Scarampa, Scalampa), Camilla. – Nacque intorno al 1470-1475 probabilmente ad Asti, come informano Luca Valenziano e Matteo Bandello [...] il toscano Bernardo Bellincioni, e poi Gasparo Visconti, Niccolò da Correggio, Antonio Fregoso, Serafino Rozzo, Un personaggio bandelliano: la poetessa Camilla Scarampa, in Matteo Bandello novelliere europeo. Atti del Convegno... 1980, Tortona 1982, ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Andreoccio
Petra Pertici
PETRUCCI, Andreoccio. – Discendente da una famiglia di banchieri senesi del Monte dei Nove nota in origine come Cambi o Nicolucci, accreditata in Curia e con affari [...] rapporto con il potente cardinale Antonio Casini, e con Matteo Malferito consigliere di Alfonso d’Aragona, nonché con il di san Bernardino. L’Epistola XII al duca Filippo Maria Visconti è legata all’incarico del 1436 presso Alfonso d’Aragona. Nel ...
Leggi Tutto
LANDI, Obizzo (detto Verzuso, Vergiuso o Versuzio)
Enrico Angiolini
Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Ruffino Zuccario, esponente del ramo della famiglia Landi che esercitava la signoria su [...] riuscì a fuggire eludendone il blocco. Nel giugno seguente Galeazzo Visconti fu obbligato a lasciare Piacenza nelle mani della moglie, e di Manfredo Landi per recarsi a Milano dove suo padre, Matteo, era in fin di vita; dopo la morte di questo, alla ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (de Corigia, da Corezo), Matteo da
Giorgio Montecchi
Figlio di Alberto, del ramo cadetto della famiglia, nacque probabilmente verso il 1170.
Il padre del C. è ricordato in molte compravendite [...] schierarsi dalla parte dei Modenesi. Ma poi le due città in lotta trovarono un accordo e si sottomisero a un lodo di Uberto Visconti podestà di Bologna.
Nel 1208 il C. fu podestà a Pisa; in questa veste giurò a Porto Venere una tregua con i consoli ...
Leggi Tutto
BOCCI (Boccii, Boccius, Bocia, de domo Gualandorum), Guido
Norbert Kamp
Nobile pisano, figlio di Raniero Bocci, discendeva dal ramo dei Gualandi Bocci, documentato fin dalla seconda metà del sec. XII. [...] di nove navi dei Messinesi al comando di Matteo Riso, costringendolo a rifugiarsi a riva. Questa vittoria Pisa con la flotta.
In conseguenza delle contese fra il partito dei Visconti e quello del conte Ugolino di Donoratico dopo la pace di Pisa con ...
Leggi Tutto
TOSI, Giovanni
Gabriella Olivero
TOSI (Toso, Tonso), Giovanni. – Nacque a Milano nel 1528 dalla famiglia dei conti Tosi.
Il nonno paterno, Michele, fu avvocato fiscale, questore dell’Annona e consigliere [...] per le riforme dell’estimo sotto Giovanni Maria e Filippo Maria Visconti; la nonna, Susanna, apparteneva alla nobile famiglia degli Archinti i Carmina illustrium poetarum italorum, editi da Giovanni Matteo Toscano (1576-1577), sia nelle Delitiae CC ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] colección real, Madrid 1990, p. 187; M. Bona Castellotti, Collezionisti a Milano nel ’700. Giovanni Battista Visconti, Gian Matteo Pertusati, Giuseppe Pozzobonelli, Firenze 1991, pp. 78, 105, 111; Peintures et sculptures d’Italie. Collections du XVe ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Antonio
Anthony Molho
Nacque a Firenze nel 1376 o nel 1377 da Tommaso di Bartolomeo e da Bartolomea di Piero Masini, sua seconda moglie.
La famiglia si era distinta sia nella vita politica [...] C. con quella, ben più vasta, raccolta dai Visconti nello stesso periodo, la quale però non conteneva codici greci 1425, in casa di un altro fiorentino pure lui residente a Roma, Matteo de' Bardi.
Fonti e Bibl.: Per tutte le fonti manoscritte ed ...
Leggi Tutto
CIMA, Benuttino
Michele Franceschini
Nacque verso la metà del sec. XIV in Cingoli (Macerata) da Tanarello di Pagnone, dell'antica famiglia dei Cima, e da Elisabetta Silvestri.
Il capostipite della famiglia, [...] felicemente a Sarzana. grazie anche alla mediazione di Barnabò Visconti, i contatti preliminari per un accordo, il papa Urbano che vennero ratificati, a nome della Sede apostolica, da Matteo dell'Amatrice, giudice curiale di Andrea Tomacelli. Nel ...
Leggi Tutto