MONCADA, Guglielmo Raimondo
Elvira Vittozzi
– Nacque presumibilmente nel secondo quarto del sec. XIV, primogenito di Matteo; fu sua matrigna Allegranza di Arrigo Abbate e di Alvira d’Arbes, di famiglia [...] Proprio quando la offrì in moglie al duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, il M. con l’aiuto di un altro vicario, l' con i suoi fratelli Pietro e Antonio e i figli Giovanni e Matteo. Il 22 marzo 1392 la flotta approdò a Favignana da dove partirono ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Antonio (Antongaleazzo)
Ottavio Banti
Figlio di Giovanni I e di Elisabetta di Castel San Pietro, nacque intorno al 1390; al momento della morte di suo padre era ancora minorenne ed è quindi [...] fu però facile raggiungere lo scopo perché gli si oppose Matteo Canetoli con i suoi partigiani, mentre altri cittadini cercavano alla Chiesa. Ma venuto meno l'appoggio di Filippo Maria Visconti in seguito all'accordo stipulato fra lui e papa Eugenio ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giovanni
Paola Monacchia
Nacque agli inizi del sec. XIV da Cantuccio di Bino, discendente dai Gabrielli del ramo di Frontone, castello del contado eugubino, loro roccaforte. Originaria del [...] per una sua incisiva presenza nei territori emiliani culminata con l'acquisto di Bologna nell'ottobre 1350, il Visconti, secondo la narrazione di Matteo Villani (p. 151), "si collegò con tutti i Ghibellini d'Italia" per contrastare in primo luogo la ...
Leggi Tutto
RICCI, Uguccione
Vieri Mazzoni
RICCI, Uguccione. – Nacque da Ricciardo di Uguccione, detto Cione, e da Bartola di Rosso Strozzi, probabilmente entro il primo decennio del Trecento, se nel 1328 era già [...] istituzionali e della legalità: secondo il cronista Matteo Villani, anch’egli testimone oculare delle vicende «che Uguccione de’ Ricci avea promesso a messer Bernabò [Visconti] Firenze» formulata da Francesco di Antonio Albizzi nel 1372 (Cronaca ...
Leggi Tutto
NURSIO, Timideo Francesco
Francesco Lupi
NURSIO, Timideo Francesco. – Nacque a Verona nel 1453; i nomi dei genitori sono ignoti.
Rimasto orfano di padre in età giovanissima e privo di sostegno economico, [...] . Con tono fortemente elogiativo lo ritrasse il concittadino Matteo Bosso nel terzo libro del suo Epistolario (Venezia 1502 , amico comune (ibid., c. 117v, sonetto di Diedo a Visconti [nr. 219]). Tra i concittadini illustri ebbe rapporti con Dante ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Iacopo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1358 da Giovanni di Rosso e Niccolosa di Iacopo Bueri.
La famiglia Gianfigliazzi, una delle più antiche e potenti casate fiorentine, era [...] sul mar Tirreno.
Dopo la morte di Gian Galeazzo Visconti, il controllo di Pisa era passato nelle mani di Gabriele governo centrale a Firenze. Era il turno del G., insieme con Matteo Castellani, Vieri Guadagni e Niccolò Davanzati, di trovarsi a Pisa, ...
Leggi Tutto
ORELLI, Simone
Alberto Luongo
ORELLI, Simone (Simone da Locarno). – Nacque a Locarno attorno al 1220 da Guido, esponente di una famiglia aristocratica, discendente dal ceppo dei da Besozzo, che aveva [...] verso nord: nel 1255, sempre seguito dal cugino Matteo e dal di lui fratello Guido, aiutò militarmente dell’arcivescovo e della curia arcivescovile di Milano nel sec. XIII, I, Ottone Visconti (1262-1295), a cura di M.F. Baroni, Milano 2000, doc. CCXXX ...
Leggi Tutto
DESCALZI, Ottonello
Benjamin G. Kohl
Nato alla metà del sec. XIV, probabilmente ad Este (prov. di Padova), da una ricca famiglia di mercanti di lana, che risiedeva in Padova nella contrada S. Matteo, [...] per portare a Mantova la parte degli ordinamenti padovani pertinenti al caso di Margherita e in generale al governo del nuovo regime del Visconti a Padova.Dal 1389 in poi, ad eccezione di un viaggio a Ferrara e a Bologna nel 1392, il D. rimase a ...
Leggi Tutto
BENTIVOGLIO, Bente
Figlio di Andrea di Antonio, non è nota la sua data di nascita che tuttavia dovrebbe cadere verso la metà del secolo XIV.
Apparteneva al ramo della nota famiglia bolognese, che discendeva [...] contemporanei assai bene informati delle cose bolognesi - come Matteo Griffoni - i quali parlano di un solo Bente della Repubblica contro le sempre più pericolose minacce di Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano - le cui truppe correvano già da ...
Leggi Tutto
DELLA CHIESA
Janice Shell
Pittori attivi a Lodi e nella certosa di Pavia durante l'ultimo decennio del secolo XV e i primi due decenni del seguente.
Nei libri dei conti della Incoronata di Lodi, che [...] Calvi non propone datazione alcuna. È probabile che Matteo sia quel "magistro Mathe da Pavia" che lavorò Milano 1956, pp. 113, 136 n. 114; F. Mazzini, Arte lombarda dai Visconti agli Sforza (catal.), Milano 1958, pp. 129 s.; V. Zeri, Due esercitazioni ...
Leggi Tutto