DORIA, Manuele
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XII, primogenito di Nicolò e Giacominetta Della Volta; suoi fratelli furono Lanfranco, Ingo (morti entrambi prima del 1252) e Antonio [...] Mariano [II] e sorella di Adelasia, moglie del pisano Ubaldo Visconti, giudice di Gallura. La morte di Mariano e la successione : il 22 ott. 1235 nella chiesa gentilizia di S. Matteo egli assistette al contratto di matrimonio tra Aiguina, figlia di ...
Leggi Tutto
TROTTI
Ezio Claudio Pia
– I primi riferimenti alla famiglia risalgono forse al 1153, e sicuramente al tardo XII secolo. Nel giuramento prestato dagli alessandrini al marchese di Monferrato in occasione [...] cittadinanza milanese conseguita a fine secolo da Matteo Trotti, speditore generale al servizio di la storia delle milizie viscontee: i famigliari armigeri di Filippo Maria Visconti, in L’età dei Visconti. Il dominio di Milano fra XIII e XV secolo, a ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] – e Giacomo ebbero Cortemilia e la Valle Uzzone; Matteo e Tomeno alcuni centri della Langa, oltre a Mombercelli e Bonifacio IX alla sede di Feltre e Belluno, città dipendenti dai Visconti: si trattava di una diocesi di media importanza, esito dell ...
Leggi Tutto
RESTA, Sebastiano
Maria Rosa Pizzoni
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
RESTA, Sebastiano. – Nacque a Milano l’8 gennaio 1635 da Filippo e da Maria d’Adda (Warwick, 2000, p. 185).
Studiò filosofia nel [...] orto degli ulivi di Correggio da parte di Pirro Visconti Borromeo. Proprio negli anni milanesi nacque la sua Annibale.
Negli stessi anni Resta individuò nel pistoiese Giovanni Matteo Marchetti, vescovo di Arezzo, un mecenate interessato all ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Mercante e uomo politico lucchese del sec. XV, primo artefice delle fortune dei Buonvisi. Figlio di Neri, apparteneva a una famiglia di scarso rilievo fino a tutto [...] insieme con altri concittadini, per sollecitare da Filippo Maria Visconti l'invio di Francesco Sforza in aiuto di Lucca quarto Buonvisi, Ludovico, era nel 1407 garzone del mercante Matteo Trenta, iscritto, come Neri e Lorenzo, all'arte della ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] Odescalchi poi cardinale e vicario di Roma, Antonio Eugenio Visconti poi nunzio a Vienna e cardinale. È di questo periodo , Mondovì, 17 marzo '67). Coadiuvato dal preposto dei filippini, Matteo Murisasco, e da mons. Caissotti, il C. ottenne che il ...
Leggi Tutto
ORDELAFFI, Francesco di Sinibaldo
Alma Poloni
ORDELAFFI, Francesco (II) di Sinibaldo. – Nacque a Forlì, probabilmente all’inizio del secondo decennio del XIV secolo, da Sinibaldo e da Onestina Calboli.
Nella [...] Giovanni di Boemia e du Poujet, alla quale aderirono i Visconti, i della Scala, i Gonzaga e il Comune di cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-91, XI, p. 225; Matteo Villani, Cronica, con la continuazione di Filippo Villani, ed. critica a cura di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] con Anna Acquaviva d'Aragona, figlia di Andrea Matteo, principe di Caserta e di Isabella Caracciolo, , in St. di Milano, XI, Milano 1958, pp. 151 s.; P. E. Visconti, Città e fam. nobili e celebri dello Stato pont., Roma 1847. Sul Viceregno di Sicilia ...
Leggi Tutto
SIMONETTI, Michelangelo
Cristiano Marchegiani
– Nacque il 5 maggio 1731 a Roma da Matteo, pittore, e da Costanza Giovannini, e fu battezzato in S. Martino ai Monti.
Studiò architettura con Mauro Fontana, [...] lui eseguì nel 1754 il rilievo e la stima di palazzo Mattei di Paganica, che Giovan Battista Nolli doveva riattare per il con la consulenza del prefetto delle antichità Giovanni Battista Visconti, cui dal 1784 successe il figlio Ennio Quirino. ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Leonardo
Valerio Da Gai
dei (Leonardo da Besozzo). – Nacque probabilmente a Besozzo, presso Varese, o a Milano, attorno al 1400, dal celebre pittore Michelino. È lo stesso artista a firmarsi [...] Francesco Riccomanni, Leonardo di Vitale Pardini e Tommaso di Matteo. A quest’ultima fase del cantiere risalgono con ogni città, sostenuto tra gli altri dal duca di Milano Filippo Maria Visconti. In tale anno dovette eseguire la tavola con S. Antonio ...
Leggi Tutto