• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6084 risultati
Tutti i risultati [6084]
Biografie [2860]
Storia [1107]
Arti visive [939]
Religioni [706]
Letteratura [337]
Diritto [263]
Diritto civile [165]
Storia delle religioni [119]
Musica [100]
Geografia [86]

Strukul, Matteo

Enciclopedia on line

Strukul, Matteo Strukul, Matteo. – Scrittore italiano (n.  Padova 1973). Cofondatore del movimento letterario Sugarpulp, che ispirandosi alle avanguardie statunitensi rappresentate da autori quali C. McCarthy, J. Lansdale [...] e E. Leonard propugna una spettacolarizzazione della scrittura, in grado di comporre storie rapide e rabbiose, ha esordito nella narrativa nel 2011 con La ballata di Mila, primo romanzo della fortunata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO CASANOVA – ANDREA PALLADIO – INQUISIZIONE – VENEZIA – VENEZIA

Porru, Matteo

Enciclopedia on line

Porru, Matteo. – Scrittore italiano (n. Roma 2001). Di padre sardo, giornalista ed editorialista (tra le altre testate, La Nuova Sardegna, Il Tirreno, La gazzetta di Modena, La gazzetta di Reggio e La [...] nuova Ferrara), la precoce vocazione alla scrittura, felicemente emersa già con The mission (2017), romanzo di esordio in cui indaga il nodo forte dell’esperienza della malattia nell’infanzia, ha trovato ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO CAMPIELLO – ROMA

Marchesini, Matteo

Enciclopedia on line

Marchesini, Matteo. – Scrittore italiano (n. Castelfranco Emilia 1979). Tra il 1999 e il 2003 ha gestito una piccola libreria e dal 1998 al 2010 ha collaborato a un annuario di poesia curato insieme a [...] G. Manacorda e P. Febbraro. Già autore di libri per ragazzi, tra le sue pubblicazioni si ricordano: le raccolte di racconti Le donne spariscono in silenzio (2005) e Miti personali (2021), il ritratto-guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELFRANCO EMILIA – PREMIO STREGA – SOLE 24 ORE – BOLOGNA – ITALIA

Richetti, Matteo

Enciclopedia on line

Richetti, Matteo Richetti, Matteo. - Uomo politico italiano (n. Sassuolo 1974). Giornalista pubblicista, impegnato nel settore della comunicazione pubblica, si è occupato delle attività di Comunicazione pubblica e relazioni [...] esterne presso la Direzione Generale della Provincia di Modena. Ha guidato la sezione della Margherita di Modena e nel 2005 e nel 2010 è stato eletto consigliere regionale dell'Emilia-Romagna. Dal 2010 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA LEGISLATIVA – PARTITO DEMOCRATICO – CAMERA DEI DEPUTATI – EMILIA-ROMAGNA – ITALIA

VISCONTI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VISCONTI, Matteo (II). – Figlio primogenito di Stefano e di Valentina Doria, fratello di Bernabò e Galeazzo, nacque probabilmente attorno al 1319 (Simeoni, 1937). Nel 1339 venne addobbato cavaliere in [...] 57, 63; B. Corio, Storia di Milano, a cura di A. Morisi Guerra, I, Torino 1978, pp. 747, 760, 783, 787-792; Cronica di Matteo e Filippo Villani, I-VI, Roma 1980, II, pp. 194 s., III, pp. 103-105; Chronicon Regiense. La Cronaca di Pietro della Gazzata ... Leggi Tutto
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ARCIVESCOVO DI MILANO – CARLO IV DI BOEMIA – LODRISIO VISCONTI – GIOVANNI VISCONTI

PALIZZI, Matteo

Enciclopedia Italiana (1935)

PALIZZI, Matteo Ernesto Pontieri Durante il regno del debole e imbelle Pietro II d'Aragona in Sicilia (1337-1342) e la minorità di suo figlio Ludovico, ascesero a grande potenza, fra le file della "parzialità" [...] prepotenze e violenze, mentre Blasco Alagona ricorreva all'aiuto di Pietro IV d'Aragona, in guerra coi Genovesi. Sembrava che Matteo P. dovesse trionfare, ma il suo governo, duro e oppressivo, gli sollevò contro il popolo di Messina, i cui interessi ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI CARINZIA – PIETRO II D'ARAGONA – PIETRO IV D'ARAGONA – FAZIONE LATINA – BLASCO ALAGONA

MIECHOVITA, Matteo

Enciclopedia Italiana (1934)

MIECHOVITA, Matteo (Maciej z Miechowa) Giovanni Maver Umanista e storiografo polacco, nato a Miechów presso Cracovia nell'anno 1457 (secondo alcuni invece nel 1456), morto a Cracovia l'8 settembre 1523. Compiuti [...] in medicina a Padova. Ritornato a Cracovia vi divenne professore all'accademia e medico alla corte di Sigismondo I. Matteo Miechovita è soprattutto noto per il suo Tractatus de duabus Sarmatiis (Cracovia 1517; ristampato parecchie volte all'estero ... Leggi Tutto

Bandèllo, Matteo

Enciclopedia on line

Novelliere (Castelnuovo Scrivia 1485 - Agen 1561), la cui fama è legata alle sue Novelle (le tre prime parti furono pubblicate nel 1554, la quarta nel 1573). A ogni novella, incentrata su fatti reali o leggende storiche, è premessa una dedica a personaggi del tempo. Apprezzate più oltralpe che in Italia, diedero la trama a molti drammi di Lope de Vega e al Romeo e Giulietta di W. Shakespeare. Vita Domenicano, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – FRANCESCO I DI FRANCIA – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – CASTELNUOVO SCRIVIA – FRANCESCO GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bandèllo, Matteo (3)
Mostra Tutti

FRANCO, Matteo

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCO, Matteo Arturo Pompeati Poeta, nato a Firenze nel 1447, morto a Pisa nel 1494. Il suo casato era Della Badessa, ma fu chiamato col nome del padre. Di umile origine, si fece prete. Caro ai Medici [...] devotamente per quattro anni, finché essa morì. Ediz.: Sonetti di M. F. e di Luigi Pulci, ecc., Lucca 1759. Bibl.: G. Volpi, Un cortigiano di Lorenzo il Magnifico (Matteo Franco) ed alcune sue lettere, in Giorn. st. d. lett. ital., XVII (1891). ... Leggi Tutto

Gribaldi Mòfa, Matteo

Enciclopedia on line

Giurista (n. Chieri inizî sec. 16º - m. Farges, Svizzera, 1564). Insegnò a Perugia, Tolosa, Valenza, poi a Grenoble (1543) e a Padova (1548). Durante il soggiorno padovano maturò il passaggio al calvinismo, che ben presto abbandonò assumendo atteggiamenti nettamente antitrinitarî. Costretto a fuggire da Padova (1555), insegnò a Tubinga, ma, perseguitato anche qui, dovette ritirarsi a Farges, dove, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTITRINITARÎ – CALVINISMO – GRENOBLE – PERUGIA – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gribaldi Mòfa, Matteo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 609
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
Matteofilia s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali