• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
21 risultati
Tutti i risultati [21]

Maurizio Ferraris: l’errore del postmoderno e il nuovo realismo

Il Chiasmo (2023)

Maurizio Ferraris: l’errore del postmoderno e il nuovo realismo Nel saggio del 1979 La condizione postmoderna. Rapporto sul sapere Jean-François Lyotard, dopo aver analizzato in chiave storico-critica le esperienze filosofiche fondate sui principali sistemi emancipativi della modernità - dal progressismo di matrice illuministica al materialismo storico marxiano - e aver identificato nell’origine e nello sviluppo della tecnoscienza uno dei tratti distintivi della ... Leggi Tutto

Pagamenti elettronici e Cybersecurity

Il Chiasmo (2022)

Siamo sempre più abituati a svolgere operazioni economiche con strumenti di pagamento elettronici, dal più tradizionale utilizzo di carte, all’esecuzione di bonifici online, alla gestione di wallet virtuali. Ciò che talvolta però trascuriamo è che, tanto i clienti pagatori, tanto gli esercenti e gli intermediari siano costantemente esposti a vecchi e nuovi rischi, che possono far sì che un incauto ... Leggi Tutto

Dialogo fra un matematico e un giurista

Il Chiasmo (2022)

Un matematico e un giurista si ritrovano al bar per fare due chiacchiere. Prende parola il primo. MATEMATICO: Ehi, oggi a lezione abbiamo affrontato un argomento davvero interessante! GIURISTA: No, grazie! L’ultima volta che hai provato a spiegarmi qualcosa di matematica mi è venuto il mal di testa ... Leggi Tutto

Pascal e il superamento dell’horror vacui

Il Chiasmo (2022)

L’emergere della scienza moderna, fondata sul metodo sperimentale e su criteri interpretativi di tipo meccanicistico, permise la graduale eliminazione dei presupposti panpsichistici, antropomorfici ed essenzialistici a cui restavano legate ancora gran parte delle ricerche naturalistiche d’epoca umanistico-rinascimentale, nonché il superamento del paradigma aristotelico-scolastico, dominante fino al ... Leggi Tutto

Prospettive apocrife: la buona novella nascosta

Il Chiasmo (2021)

Le parole spesso prendono vita e percorrono strade che le portano ad assumere significati assai diversi da quelli di partenza. Così accade anche per il termine utilizzato per indicare il racconto della [...] il canone accolto come regola dalla Chiesa cattolica.     A tale proposito è suggestivo riscontrare che sia in Luca (12:2) che in Matteo (10:26) Gesù afferma: «Non c’è nulla di nascosto che non sarà svelato, né di segreto che non sarà conosciuto»; ma ... Leggi Tutto

Le misure dell’emergenza: Covid-19 tra Oriente e Occidente

Il Chiasmo (2020)

La gestione emergenziale di eventi catastrofici pone gli Stati Nazionali davanti alla scelta tra una gamma di strumenti giuridici d’intervento. Il discrimen di tale scelta risiede nei principi fondamentali dei singoli ordinamenti, in un eterno confronto a cui Oriente e Occidente non possono sottrarsi. Analizzando le risposte ordinamentali cinesi e italiane, è possibile operare un raffronto tra modelli ... Leggi Tutto

Memoria e pratiche di memoria come fondamento di un’identità aperta (parte prima)

Il Chiasmo (2020)

Narra la tradizione che Memoria sia figlia di Gaia e Urano, del cielo e della terra e che con Zeus abbia generato le Muse... ... Leggi Tutto

Memoria e pratiche di memoria come fondamento di un’identità aperta (parte seconda)

Il Chiasmo (2020)

Continua la trattazione della memoria tra tempo, identità e attività pratica umana ... Leggi Tutto

La realtà oltre la percezione: La filosofia di Leibniz e Husserl tra prospettivismo e fenomenologia

Il Chiasmo (2020)

Tra le poche questioni in grado di mettere d’accordo Leibniz e Husserl, quella della percezione e del suo rapporto con il reale in quanto tale è una delle più convincenti e interessanti. Ecco i termini di questo confronto teoretico, tra prospettivismo, intenzionalità, fenomenologia, e senso intenzionale. Questo apparato concettuale, benché a prima vista appaia astrattamente filosofico, è in grado di ... Leggi Tutto

L’«armonia del mondo» secondo Leo Spitzer

Il Chiasmo (2019)

Quello di «armonia del mondo», in tedesco Stimmung, è un concetto dalla storia millenaria, che affonda le proprie origini nella Grecia antica e giunge, per mezzo della cultura cristiana, alla moderna cultura europea. Negli anni ’40 Leo Spitzer, uno dei massimi linguisti del Novecento, ha provato a ricostruirne la trama in un libro, L’armonia del mondo, che vale la pena di ripercorrere e contestualizzare ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
mattèo
matteo mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
Matteofilia s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
Leggi Tutto
Enciclopedia
MATTEO
MATTEO Francesca Roversi Monaco – Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale presso la cattedrale di Reims, dove...
Rossèlli, Matteo
Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali