Insulti, diversità e razzismo Quando ero studente, durante un’esercitazione di linguistica generale il professore chiese l’analisi e la classificazione semantica degli insulti. Ci impegnammo nel compito, ma pochi alla fine individuarono il tratto co ...
Leggi Tutto
Insulti, diversità e razzismo
Quando ero studente, durante un’esercitazione di linguistica generale il professore chiese l’analisi e la classificazione semantica degli insulti. Ci impegnammo nel compito, ma pochi alla fine individuarono il tr ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 5. L’occitano cisalpinoNelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, [...] l’“ô”, lo “ja”, lo “scì”… (Fiorenzo Toso, curatore del ciclo)La seconda puntata: Il francese e il francoprovenzale (Matteo Rivoira)La terza puntata: Alto Adige – Südtirol (Sudtirolo) (Marco Caria)La quarta puntata: Lo sloveno (Franco Finco)Immagine ...
Leggi Tutto
Lingue sotto il tetto d'Italia. Le minoranze alloglotte da Bolzano a Carloforte - 2. Il francese e il francoprovenzaleIl francesePer motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano [...] , in Simone R. (dir.), Enciclopedia dell’italiano, Roma, Istituto della Enciclopedia Italiana G. Treccani.Rivoira, Matteo (2015), «Nousavonsbesoin de cesdeuxlanguescomme de nos deuxmains»: il francese nelle Valli Valdesi, tra proiezioni ideologiche e ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] l’“ô”, lo “ja”, lo “scì”… (Fiorenzo Toso, curatore del ciclo)La seconda puntata: Il francese e il francoprovenzale (Matteo Rivoira)La terza puntata: Alto Adige – Südtirol (Sudtirolo) (Marco Caria)La quarta puntata: Lo sloveno (Franco Finco)La quinta ...
Leggi Tutto
Nelle vallate piemontesi della provincia di Torino e Cuneo, comprese tra l’alta Val Susa, a nord, e la Val Vermenagna, a sud, sono parlate varietà galloromanze di tipo occitano. Quest’area rappresenta l’estrema propaggine orientale di quel vasto ter ...
Leggi Tutto
Il francese Per motivi storici diversi, il francese è lingua di cultura accanto all’italiano in tre aree dell’Italia nord-occidentale: la Valle d’Aosta, le alte valli di Susa e del Chisone, e le Valli Valdesi (bassa Val Chisone, Val Germanasca e Val ...
Leggi Tutto
Matteo Salvini è stato spesso definito un leader populista. Uno dei punti principali del populismo europeo di destra è l’individuazione di un gruppo in cui identificarsi, il popolo, e uno contro cui combattere, [...] gli “altri”, che introduce elementi di ...
Leggi Tutto
1. A. 0 punti; B. 1 punto; C. 3 punti Molto linearmente, 3 punti alla C. Dal Vangelo secondo Matteo “Omnes enim qui acceperint gladium, gladio peribunt”, ovvero ‘così tutti quelli che metteranno mano alla [...] spada, di spada moriranno’, dovrebbe poi ess ...
Leggi Tutto
di Francesca Gatta* La citazione di Giovanni Raboni («Ma in casa dell’impiccato se di corda / non si deve parlare / di che cosa mai parleremo?») posta come epigrafe nel romanzo d’esordio del critico e [...] poeta Matteo Marchesini anticipa un protagonista ...
Leggi Tutto
matteo
mattèo s. m. [dal nome proprio Matteo, per incrocio fam. con matto1]. – Formazione scherz., usata in locuzioni region., come aver del m., essere un po’ pazzo.
Matteofilia
s. f. (iron.) Simpatia per le posizioni espresse dagli uomini politici Matteo Renzi e Matteo Salvini, che hanno lo stesso primo nome ma posizioni politiche opposte. ◆ «Immuni dalla Matteofilia, dobbiamo scrivere noi la nostra agenda,...
MATTEO
Francesca Roversi Monaco
– Nacque intorno al 1085 a Laon, in Francia, da una famiglia ricca e nobile. M. studiò con Anselmo di Laon; divenuto chierico, dopo il 1106 ricevette una prebenda canonicale presso la cattedrale di Reims, dove...
Pittore (Firenze 1578 - ivi 1650); allievo di G. Pagani (fino al 1605), poi del Passignano, che seguì a Roma, risentì inoltre del Cigoli. Artista dalla facile vena decorativa, fu assai attivo a Firenze (lunette nel chiostro della Ss. Annunziata,...